Schiava
La schiava è l’uva a bacca rossa simbolo della tradizione vitivinicola dell’Alto Adige. Prima della recente rivoluzione bianchista della Regione, la schiava era il vitigno più coltivato in Alto Adige, per produrre vini di quantità con una qualità piuttosto scadente. Oggi viene coltivata soprattutto nella zona di Santa Maddalena e Caldaro. Grazie alle basse rese e a un’accurata attenzione in vinificazione, la schiava si è affermata come un rosso molto interessante e moderno. Il suo profilo fruttato, la sua struttura di medio corpo e la facilità di beva, ne fanno un vino molto piacevole e particolarmente duttile negli abbinamenti a tavola.
Südtirol - Alto Adige DOC Vernatsch Fass Nr. 9 2023 Girlan
Il Fass Nr. 9 Vernatsch proviene dai vigneti situati intorno al paese di Girlan e al borgo di Colterenzio, a un'altitudine di 450 metri. Queste colline moreniche, risalenti all'epoca glaciale, offrono un'insolazione ottimale e un terreno morenico-ghiaioso che contribuiscono alla creazione di un vino elegante con un buon potenziale di invecchiamento.
Le uve Vernatsch (Schiava), provenienti da vigneti con un'età media di 30 anni, vengono raccolte manualmente in piccoli contenitori per il trasporto ...
Vedi scheda prodottoAlto Adige DOC Vernatsch Bocado 2023 Cantina Andriano
Il Bocado della cantina Andrian è realizzato con uve Schiava in purezza e prodotto all’interno della Doc Alto Adige.
I vigneti da cui provengono le uve sono ubicati su terreni ricchi di calcare e roccia dolomitica a un’altitudine media di 300 metri s.l.m. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio a cui seguono la malolattica e l’affinamento di 6 mesi in botte grande prima dell’imbottigliamento.
Di colore rosso rubino intenso, offre sentori di frutti rossi maturi e qua...
Vedi scheda prodotto