Chardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca semiaromatico originario della Borgogna e oggi diffuso in molti paesi come Italia, Stati Uniti, Cile, Australia, Sud Africa, Nuova Zelanda, Israele e Argentina. Soprattutto in Borgogna lo Chardonnay ha una maturazione precoce che sottopone la pianta a gelate primaverili soprattutto nelle zone pianeggianti. Vitigno molto versatile, lo Chardonnay si presta alla produzione di vini freschi e giovani, come a prodotti adatti all’invecchiamento dopo una lunga fase di affinamento in barrique. La raccolta tardiva rappresenta spesso un problema per la perdita dell’acidità necessaria a conferire la capacità di conservazione per i prodotti rientranti in questa categoria. In Italia, con 20.00 ettari dedicati alla sua produzione, lo Chardonnay è prodotto con successo in Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Lombardia dove l’acidità è più marcata, mentre la diffusione in regioni come la Puglia e la Sicilia è adatta alla produzione di vini di maggior corpo e rotondità. Molte, dunque, le denominazioni che accolgono lo Chardonnay come Alto Adige, Castel del Monte, Trento, Trevenezie. Ancora aperto è il dibattito sull’uso del legno, utilizzato sia in fase di fermentazione che di affinamento, restando una scelta determinante nella definizione dello stile e della riconoscibilità del produttore. In particolare, la California ha adottato questo stile produttivo per lo Chardonnay abituando a vini ricchi e densi, di grande profondità aromatica e molto differenti da quelli prodotti in Borgogna. Per comprendere la versatilità dello Chardonnay basterebbe anche confrontare lo Chardonnay proveniente dalla regione dello Chablis con quello prodotto nella più nota zona borgognona della Côte de Beaune e in particolare dai villaggi di Meursault, Puligny-Montrachet, o da aree più meridionali come il Mâconnais. Particolarmente interessanti lo Chardonnay della Nuova Zelanda, dotato di maggiore acidità, con un ventaglio aromatico comprendente la frutta esotica, i sentori floreali ed evidenti toni erbacei. Se guardiamo al Cile lo Chardonnay proviene dalla regione di Casablanca, Leida Valley e Lìmari Valley. In Cile, la qualità dello Chardonnay prodotto dipende enormemente dalla presenza del clima oceanico che influenza le regioni costiere: buccia di limone, mela verde e frutta a guscio si combinano a un’intensa mineralità, risultando dalla maturazione di uve soggette alla presenza da fredda Corrente di Humboldt proveniente dal Pacifico. Questa tipologia di Chardonnay cileno, notoriamente non affinato in botte, è adatto a piatti di sushi, frutti di mare, piatti a base di carni bianche e risotti con verdure. Di colore giallo paglierino, lo Chardonnay dona vini dai sentori di frutti tropicali come mango e ananas, che evolvono in sentori di frutta secca come mandorla e nocciola, esprimendo, soprattutto a seguito di fermentazione malolattica e di affinamento in barrique, aromi di burro e vaniglia. Ideale in abbinamento con foie gras e formaggi a pasta molle.
Acquistare Chardonnay
Acquistare Chardonnay sul nostro sito sarà un’esperienza utile e divertente. Infatti grazie alla nostra ricerca ottimizzata, potrai acquistare lo Chardonnay che stai cercando con il minimo sforzo e individuando esattamente ciò che soddisfa il tuo gusto. Potrai provare lo Chardonnay siciliano di Planeta o sperimentare la freschezza di Ronco del Frassino. Potrai conoscere lo stile Sabaudo o fare un salto in montagna con Tramin. Se vuoi provare qualcosa di internazionale potrai acquistare il tuo Chardonnay spaziando tra Cile, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sudafrica. Ognuno dei nostri Chardonnay ti sta aspettando. Diverti a provare questo vitigno e vedrai che acquistare Chardonnay online sarà un vero piacere!
Esiste lo Chardonnay frizzante?
Lo Chardonnay è il vitigno di base nella produzione di Champagne e Franciacorta, entrambi considerati vini Spumanti ottenuti con il Metodo Classico, un procedimento che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Solitamente è definito ‘frizzante artificiale’ un vino di base a cui è addizionata anidride carbonica e che poi è conservato in bottiglia sotto pressione.
Quali sono le caratteristiche dell’uva Chardonnay?
Le uve Chardonnay si presenta con grappoli di dimensioni medie e con forma piramidale e compatta. gli acini sono di media grandezza e di colore giallo tendente al dorato. Si tratta di una varietà con elevata vigoria e solitamente si tende a preservare l’acidità del frutto sia per agevolare la produzione di vini spumanti che per mantenere una buona capacità di affinamento. Sviluppa molto bene su terreni collinari con suoli calcarei e mostra estrema sensibilità alle gelate primaverili a causa del precoce germogliamento.
Quali sono i migliori Chardonnay italiani?
L’Italia è ricca di grandi esempi di vini bianchi e tra i migliori Chardonnay si possono considerare: quelli provenienti da regioni come il Trentino, l’Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, accomunate da un clima più freddo che permette lo sviluppo di maggiore mineralità e di sentori che richiamano una evidente acidità come la mela verde, il lime e piacevoli note erbacee. Al contrario, lo Chardonnay allevato nelle regioni meridionali della penisola è aiutato nella maturazione perdendo parte della carica acida e presentando un corpo più consistente e sentori di frutta gialla e tropicale.
Sicilia Menfi DOC Chardonnay 2023 Planeta
Lo Chardonnay di Planeta nasce nei vigneti Ulmo e Maroccoli, situati nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo una diraspatura e pressatura soffice, si svolge una fermentazione a temperatura controllata in barrique. Successivamente il vino affina in barrique per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Chardonnay è caratterizzato da un colore giallo dorato, con riflessi verdi...
Vedi scheda prodottoSicilia Menfi DOC Chardonnay 2023 Planeta




Chablis Premier Cru Montée de Tonnerre AOC 2023 Domaine de Vauroux
Lo Chablis Montée de Tonnerre del Domaine de Vauroux è realizzato nell'omonimo cru di Chablis, il quale beneficia di una invidiabile esposizione al sole. È ottenuto da vigneti di 50 anni di età, impiantati in un terreno argilloso caratterizzato da una forte presenza di marne millenarie kimmeridge che conferiscono a questo vino delle incomparabili note minerali.
La vinificazione si svolge tradizionale in acciaio, con una lunga fermentazione a bassa temperatura e un affinamento in bottiglia che va ...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Castello della Sala Cervaro della Sala 2023 Marchesi Antinori
Il Cervaro della Sala dei Marchesi Antinori nasce in vigneti situati nei terreni circostanti il Castello della Sala, situato in Umbria. Il nome deriva dalla nobile famiglia proprietaria del castello nel XIV Secolo, i Monaldeschi della Cervara.
È prodotto principalmente con uve Chardonnay e con uve Grechetto, raccolte durante la notte e refrigerate per preservarne gli aromi, prima della pigiatura e diraspatura. Le due varietà maturano in periodi differenti, vengono fermentate e affinate in modo di...
Vedi scheda prodottoPetit Chablis AOC Pas Si Petit 2023 La Chablisienne
Il domaine La Chablisienne ha voluto celebrare la grandezza di un vino come lo Chablis, prodotto nell’omonima regione viticola francese, attraverso una versione piacevole e fresca.
Composto al 100% da uve Chardonnay, si presenta come un biglietto da visita dello stile aziendale e del territorio.
Tenue, nelle sue tonalità giallo paglierine. Il profumo gioca su note agrumate di pompelmo, limone e lime, contornato da un bouquet di fiori bianchi. Al gusto è sapido e nettamente fresco, con la persisten...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Chardonnay Lafóa 2023 Colterenzio
Il Südtirol Chardonnay della linea Lafóa di Colterenzio nasce in vigneti situati nel comune di Cornaiano, in provincia di Bolzano.
È ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in barrique in parte nuove a temperatura controllata. Dopo la malolattica in legno il vino affina sulle fecce fini per circa 10 mesi ed in bottiglia per i 6 mesi successivi.
Lo Chardonnay presenta un colore giallo paglierino molto forte. Al naso si apre con i...
Vedi scheda prodottoChablis AOC 2023 Olivier Tricon
Lo Chablis di Olivier Tricon nasce in vigneti che affondano le proprie radici in un terreno Kimmeridgiano, caratteristico di questa parte dello Chablis.
Il vino è composto da uve Chardonnay in purezza che vengono spremute lentamente, per poi essere vinificate. Dopo la clarificazione, il vino riposa in acciaio per 9 mesi.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, il vino si esprime con profumi di acacia e di agrumi, con una nota minerale finale. Il sorso è sapido e ben strutturato, dal lu...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Chardonnay Conte Hueges 2023 Tenuta Rapitalà
Il Terre Siciliane Bouquet Bianco di Tenuta Rapitalà nasce in vigneti situati nel territorio che da Camporeale declina verso Alcamo, su dolci colline fra i 300 e i 600 metri, su una terra dove si alternano argille e sabbie.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza. Le uve sono pressate sofficemente e vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Affina successivamente per almeno 10 mesi in barrique.
È caratterizzato da un colore oro chiaro. Al naso si apre con un profondo bouquet flor...
Vedi scheda prodottoPomino Bianco Riserva DOC Benefizio 2023 Frescobaldi
Il Pomino Bianco Riserva Benefizio di Frescobaldi nasce nella tenuta Castello Pomino di Frescobaldi, situata in provincia di Firenze.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica parziale, il vino affina per 10 mesi in barrique di rovere francese per metà nuove e per metà di primo passaggio, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
P...
Vedi scheda prodottoCalifornia AVA Chardonnay Vint 2023 Robert Mondavi Private Selection
Le uve per lo Chardonnay 2021 sono state raccolte da vigneti in cui giornate calde e notti fresche offrono condizioni ideali di maturazione per far sviluppare alle uve un sapore brillante.
Il colore è di oro paglierino e si apre con aromi di torta al lime, fiori di sambuco, ananas, crème brûlé e fava di vaniglia. Gustosi e cremosi sapori di mele cotte al forno, pere al vino, ananas, lime con spezie da forno e quercia tostata sono bilanciati dall'acidità e da un bellissimo finale.
Perfetto per acco...
Vedi scheda prodottoCalifornia AVA Chardonnay Vint 2023 Robert Mondavi Private Selection




Mâcon-Bussières AOC Les Clos 2023 Joseph Drouhin
Il Mâcon-Bussières Les Clos di Joseph Drouhin è un vino bianco prodotto nella regione meridionale della Borgogna, nei pressi di Pouilly-Fuissé. Ottenuto da uve Chardonnay coltivate nel cuore del terroir di Bussières, questo vino proviene da un vigneto situato sul primo rilievo significativo del Mâconnais meridionale, caratterizzato da terreni argilloso-calcarei di origine giurassica, ideali per la coltivazione dello Chardonnay.
La vinificazione prevede l'acquisto di uve e mosti da produttori part...
Vedi scheda prodottoChablis AOC 2023 Domaine de Vauroux
Lo Chablis di Domaine de Vauroux nasce da un terroir molto caratteristico della Borgogna, caratterizzato dalla presenza di marna millenaria nota con il nome di kimmeridge, che conferisce ai vini accentuate proprietà minerali. Si tratta di un terreno difficile per la coltivazione che penalizza le rese ma assicura una maggiore concentrazione di aromi e sapori.
La vinificazione si svolge in tini di acciaio inox, con fermentazione a bassa temperatura e un affinamento conclusivo in bottiglia che va da...
Vedi scheda prodottoChablis AOC 2023 Domaine de Vauroux




Terre Siciliane IGT Passobianco 2023 Passopisciaro
Il vino siciliano Passobianco è prodotto dalla cantina Passopisciaro e nasce da vigneti situati sui terreni vulcanici della Contrada Guardiola, che si trova tra gli 850 e i 1000 m. d'altitudine.
Si ottiene interamente da uve Chardonnay pienamente mature. La fermentazione si svolge per ca. 20 giorni in vasche di acciaio, a cui segue affinamento in parte in vasche di cemento, in parte in grandi botti di legno per 10 mesi.
Nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso sprigio...
Vedi scheda prodottoWillamette Valley AVA Chardonnay Gravel Road 2023 Roco
Lo Chardonnay Gravel Road di Roco nasce nella Willamette Valley, in Oregon, da un blend di tre dei migliori vigneti a uve Chardonnaydi provenienti da: Knudsen, Marsh Estate e Wits' End, quest’ultimo di proprietà della cantina. È il risultato dell’esperienza di oltre trent’anni di Rollin Soles, fondatore ed enologo, e della visione condivisa con la moglie Corby. Il vino riflette la ricchezza e la complessità del terroir della regione, caratterizzata da un clima marittimo e da suoli sedimentari e ...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Chardonnay "G.D." 2023 Damilano
Lo Chardonnay “G.D.” di Damilano è un vino bianco elegante e raffinato, ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay.
Grazie a una fermentazione a temperatura controllata tra 16° e 18°C per 20 giorni, esprime al meglio le caratteristiche del vitigno e del territorio di origine.
Nel calice si presenta di un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso offre un bouquet raffinato, con intensi sentori di pesca bianca, agrumi e ginestra, armoniosamente fusi con delicate note tostate e bur...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fuissé AOC 2023 Louis Latour
Il Pouilly-Fuissé di Louis Latour nasce in Borgogna, nella regione del Mâconnais, in vigneti immersi in un paesaggio mozzafiato dove suoli calcarei e argillosi si combinano per creare un terroir unico.
Si tratta di un bianco ottenuto da 100% uve Chardonnay, da vigne di età media di 30 anni. Fermenta in vasche di acciaio, dove svolge anche la fermentazione malolattica, ed affina per 8-10 mesi in vasche dello stesso materiale.
Giallo paglierino, di grande luminosità. Al naso coinvolge con note di me...
Vedi scheda prodotto