Blend di Canaiolo
Chianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja




Chianti Classico DOCG 2023 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Soffocone di Vincigliata 2023 Bibi Graetz
Il Toscana Rosso Soffocone di Vincigliata di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese, al 7% con uve Canaiolo e al 3% con uve Colorino. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Soffocone di Vincigliata è caratterizzato da u...
Vedi scheda prodottoMorellino di Scansano DOCG Lohsa 2023 Poliziano
Il Morellino di Scansano Lohsa di Poliziano è un vino che risente della vicinanza al mare e della ricca presenza di scheletro dei suoli di origine, composti da galestro e macigno, nato da vigneti posti a un'altezza di 100 metri sul livello del mare con esposizione sud/sud-ovest.
Viene realizzato principalmente con uve Sangiovese e da aggiunte di uva Ciliegiolo, vendemmiate a mano. Il mosto fermenta in acciaio per 15-20 giorni con macerazione sulle bucce. Il vino affina in parte in botte di legno ...
Vedi scheda prodottoChianti Colli Fiorentini DOCG 2023 Malenchini
Il Chianti Colli Fiorentini di Malenchini che nasce nell'area di Antella, in provincia di Firenze, ed è un vino che dimostra la particolare vocazione del luogo di origine. Le viti da cui si origina sono situate a un'altezza di 200-300 metri sul livello del mare, su terreni di medio impasto di natura franco-argillosa.
Composto in massima parte di uve Sangiovese con piccole aggiunte di Canaiolo, fermenta con macerazione sulle bucce di circa 13 giorni in acciaio a una temperatura controllata di 28-3...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG The Boss 2023 Tamburini
Il Chianti The Boss di Tamburini nasce nella zona di Gambassi Terme, in provincia di Firenze.
Prodotto in prevalenza da uve Sangiovese e completato con uve Canaiolo, svolge la fermentazione alcolica in acciaio a una temperatura di 24°C per 15 giorni, con successiva malolattica. Affina le proprie caratteristiche organolettiche in recipienti di acciaio e cemento.
Nel calice ha un colore rosso rubino brillante. Al naso sprigiona aromi di melograno e lampone, di ciliegia e violetta. Al palato è fresco...
Vedi scheda prodottoChianti Colli Senesi DOCG 2023 Fattoria del Cerro
Il Chianti Colli Senesi di Tenute del Cerro nasce in vigneti situati nel comune senese di Montepulciano, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Merlot e Colorino, vendemmiate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione di 8-10 giorni, in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura controllata di 24-26°C. Successivamente il vino affina per 3 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, cui segue un ulteriore periodo di affinamento in acciaio prima del...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Orange 2023 Piccini 1882
Questo Chianti delle Tenute Piccini viene solitamente chiamato "Orange", per il suo colore arancione vivo, poco comune tra le bottiglie di Chianti, e facilmente riconoscibile, con cui negli anni si è identificato.
Sangiovese al 90%, è completato da piccole percentuali di uve Canaiolo e Ciliegiolo. La fermentazione viene effettuata in acciaio, a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce.
Rosso rubino il colore, ha un impatto olfattivo intenso, con sentori di ciliegia e frutta a...
Vedi scheda prodottoFelcerosso 2023 La Felce
Il Felcerosso della cantina La Felce nasce nel sud della Liguria per mano di Andrea Marchesini e della sua famiglia. La cantina si trova a Ortonovo, in provincia di La Spezia, e possiede ca. 6 ettari di vigneto e altra terra in cui si trovano olivi e si coltiva lo zafferano. Sia in vigna che in cantina si segue una filosofia i cui cardini sono il rispetto e la cura di piante, uva e vino.
Il vino si compone di uve Sangiovese, Massaretta, Canaiolo e Merlot. Vengono vinificate con una macerazione su...
Vedi scheda prodotto