Blend di Other Grapes
Puglia IGT Rosso Appassimento 2023 Borgo del Mandorlo
Il vino Appassimento Rosso di Borgo del Mandorlo è un vino pugliese che nasce in provincia di Taranto e di Lecce, ove di trova la fonte Pliniana, una grotta naturale in cui è cresciuto un mandorlo. Da questo luogo magico prendono il nome questi vini.
Le uve sono vendemmiate tra settembre e ottobre, dopo un periodo di appassimento di ca. 15 giorni che avviene direttamente nel vigneto tagliando il picciolo degli acini ma lasciandoli sulla vite, durante i quali essi perdono il 50% del loro peso e av...
Vedi scheda prodottoRecioto della Valpolicella DOCG Classico 2023 Farina
Il Recioto della Valpolicella Classico dellìazienda Farina è un vino dolce e tradizionale della Valpolicella Classica. Prodotto da uve selezionate di Corvina, Rondinella e Molinara, che provengono dalle colline di Negrar, caratterizzate da suoli calcarei e ghiaiosi. Si ottiene scegliendo solo le “recie” del grappolo, cioè la parte più dolce e spargola.
Dopo la raccolta manuale, le uve sono sottoposte a un appassimento naturale di circa quattro mesi. La vinificazione prevede una macerazione a fred...
Vedi scheda prodottoEtna Bianco DOC Nerina 2023 Girolamo Russo
L'Etna Bianco Nerina di Girolamo Russo nasce in vigneti situati nello straordinario panorama vitivinicolo dell'Etna, terroir particolarmente vocato alla produzione di vini di grande pregio e in cui le viti sono allevate ad alberello, in questo caso a ca. 700 m. s.l.m.
È prodotto al 70% Carricante e con un restante 30% di altri vitigni bianchi autoctoni (Catarratto, Minnella, Inzolia, Grecanico e Coda di Volpe). La fermentazione avviene in barrique con i lieviti indigeni. Successivamente il vino a...
Vedi scheda prodottoTrevenezie IGT Cabernet Radici d'Italia 2023 Terre Forti
Il Cabernet Radici d'Italia di Terre Forti è un vino rosso prodotto nel nord-est d’Italia, con uve selezionate di Cabernet Sauvignon e altri vitigni. Coltivato in un clima temperato, che favorisce la maturazione delle uve, questo vino esprime la tipicità del territorio del Triveneto, conosciuto per la sua tradizione vinicola e i suoli ben drenati.
Le uve sono raccolte a perfetta maturazione e subiscono una vinificazione tradizionale con diraspatura e pigiatura soffice. La fermentazione alcolica a...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Il Palazzo
Questo Chianti Riserva è prodotto dalla cantina Il Palazzo, azienda fondata agli inizi degli anni '70 in provincia di Arezzo.
Il vino è prodotto principalmente con uve Sangiovese. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termoregolate, a cui segue l'affinamento sempre in acciao.
Di colore rosso rubino con riflessi porpora, al naso il vino si presenta con profumi di rosa, ciliegia e ribes. Il sorso è fresco, con tannini ben integrati e un finale di discreta persistenza.
Si abbina egregiamente a...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Ruffino
Il Chianti di Ruffino nasce nei vigneti situati nelle zone collinari più vocate della denominazione Chianti.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve da vitigni complementari, raccolte verso la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 26°C per circa 2 settimane, senza ricevere ulteriore maturazione in legno, in modo esaltare le note floreali e fruttate.
Questo Chianti è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al na...
Vedi scheda prodottoSalento Fiano IGT Apulo 2023 Masseria Altemura
L'Àpulo Bianco della Masseria Altemura è un vino bianco prodotto in prevalenza da uve Fiano, da vigneti collocati nel magico terroir salentino, con una straordinaria esposizione al sole e fresche brezze a effetto mitigante dei mari Ionio e Adriatico. Il suolo è caratterizzato da bianche rocce calcaree e dalla caratteristica terra rossa salentina.
Una volta vendemmiate, le uve di Fiano e delle altre varietà complementari a bacca bianca raccolte entro la tenuta vanno incontro a una soffice pressatu...
Vedi scheda prodottoBarco Reale di Carmignano DOC 2023 Fattoria Ambra
Il Barco Reale di Carmignano della Fattoria Ambra è prodotto dai cru di Santa Cristina in Pilli e Montefortini a Carmignano, in Toscana. Il suo nome prende origine dal parco mediceo, la grande riserva di caccia con mura di cinta che i Medici possedevano sulle colline di Carmignano.
Il Barco è la versione giovane del Carmignano, una delle più piccole e antiche denominazioni del mondo. È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Cabernet Sauvignon, Canaiolo Nero e altri uve a bacca rossa,...
Vedi scheda prodottoChianti Superiore DOCG 2023 Ruffino
Il Chianti Superiore Ruffino dell'omonima azienda nasce nei vigneti situati nelle più vocate aree di produzione del Chianti: le colline aretine e l'area intorno al borgo di Monteriggioni.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve di vigneti complementari, raccolte verso la fine di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per circa 7 giorni, con tecniche di rimontaggio e follatura. Successivamente il vino affina nei medesimi rec...
Vedi scheda prodottoValle d'Aosta DOC Chambave 2023 La Crotta di Vegneron
Il Valle d’Aosta Chambave Rosso di La Grotta di Vegneron, nasce in vigneti situati nei comuni di Chambave e Verrayes da cui prende il nome, Saint Denis, Châtillon e Saint Vincent.
E' prodotto prevalentemente con uve Petit Rouge, un vitigno autoctono valdostano. Inizialmente viene macerato a freddo, per poi fermentare a 28°C per 12 giorni. Successivamente avviene l’affinamento in vasche di acciaio per circa 6 mesi.
Questo Chambave Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso appare int...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Negroamaro Cantalupi 2023 Conti Zecca
Il vino rosso dell'azienda Conti Zecca nasce in Puglia, in Salento, dove da secoli risiede la famiglia Zecca. Il vino è prodotto in una delle proprietà di Conti Zecca, la tenuta Cantalupi.
Il vino è prodotto a partire da uve Negroamaro ed altri vitigni rossi. Le uve sono diraspate e pigiate sofficemente. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce di 8 giorni. Il vino affina successivamente in vasche di cemento.
Di colore rosso rubino, il vino offre al naso ...
Vedi scheda prodottoMitterberg IGT Omnes Dies 2023 Abbazia di Novacella
L'Omnes Dies trae origine dai vigneti della cantina Abbazia di Novacella siti nella conca di Bressanone, ai piedi delle Dolomiti.
È una cuvée di vitigni autoctoni a bacca bianca risultato di una fermentazione in acciaio ad una temperatura compresa tra i 17 e i 19°C. In seguito viene lasciato a riposare nei medesimi recipienti per almeno 6 mesi al fine di affinare le proprie caratteristiche organolettiche.
Nel bicchiere si presenta di un bel giallo-verdognolo. Al naso si alternano delicati profumi ...
Vedi scheda prodotto