Grechetto
Il vitigno grechetto è diffuso soprattutto nell’Italia centrale, in particolare nelle zone di Orvieto e di Todi. Come per molti vitigni autoctoni, le sue origini restano piuttosto misteriose. E’ certo invece che esistono due diversi cloni: il grechetto di Orvieto, più diffuso e comune (clone g109), e il grechetto di Todi (clone g5), che in realtà possiede lo stesso corredo genetico del pignoletto coltivato sui colli bolognesi. Le analisi del DNA hanno evidenziato che esiste uno stretto rapporto di parentela tra il grechetto di Orvieto e quello di Todi, senza però riuscire a stabilire con certezza una derivazione genitore-figlio. Da un punto di vista della vite, il grechetto di Todi ha un’epoca di maturazione più precoce rispetto a quello di Orvieto.
Il vino ha un colore giallo paglierino con sentori floreali, aromi d’agrumi, frutta bianca e cenni esotici. Ha una buona struttura, con sorso armonioso, bassa acidità e finale con nota ammandorlata.
Toscana IGT Grechetto Sancaba 2024 Tenuta di Trinoro
Sancaba Bianco 2023 è un vino bianco prodotto dalle vigne della Tenuta di Sancaba, situate a un'altitudine di 650 metri. Questo è il primo anno di produzione del Sancaba Bianco.
La vinificazione prevede una fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata di 12°C per circa due settimane con lieviti indigeni. Successivamente, il vino viene affinato per sei mesi in una vasca di cemento da 20 hl con frequenti bâtonnage delle fecce, mentre una piccola parte è invecchiata in una barrique di...
Vedi scheda prodottoMontefalco DOC Grechetto 2024 Antonelli
Il Montefalco Grechetto di Antonelli proviene dalla zona di Todi dei Colle Martani, all'interno del territorio di Montefalco.
È frutto di sole uve Grechetto, vendemmiate a mano alla fine del mese di settembre. Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto fermenta in vasche di acciaio a una temperatura controllata di 18°C. Il vino affina sulle proprie fecce per 3 mesi, quindi in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Si presenta alla vista di un colore giallo paglierino carico. Esprime all'olfatto fres...
Vedi scheda prodottoColli di Rimini DOC Rebola 2024 Enio Ottaviani
Il Rebola di Enio Ottaviani deve i propri natali ai vigneti situati nella frazione riminese di Mulazzano del comune di Coriano, caratterizzati da una favorevole esposizione sud-est e un terreno franco-argilloso.
I grappoli sono raccolti manualmente e avviati alla fase di fermentazione che si svolge in vasche di cemento, recipienti entro i quali avviene anche la fase di affinamento.
Appare nel calice con un colore giallo paglierino denso e luminoso. Il profumo è floreale e ricorda dell'acqua di ros...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto Fiordaliso 2024 Cantina Roccafiore
Il vino Fiordaliso è prodotto dalla giovane cantina umbra Roccafiore, nata nel 2000 e situata nel comune di Todi. I vigneti sono situati sulle dolci colline della zona, che alternano vigne a uliveti, boschi a seminativi. Il Fiordaliso nasce da viti che affondano le radici in terreni composti da argille bianche, marne calcaree e gesso.
L'uva viene raccolta manualmente nella prima decade di settembre. Dopo una soffice pigiatura delle uve, il mosto ottenuto viene fatto decantare naturalmente, per po...
Vedi scheda prodottoColli Martani DOC Grechetto Grecante 2024 Arnaldo Caprai
Il Colle Martani Grechetto Grecante di Arnaldo Caprai nasce in vigneti situati nella Torre di Montefalco in Umbria, da un’azienda che è in continuo sviluppo per creare vini dotati di grande personalità e tipicità.
E' prodotto esclusivamente con uve Grechetto. Il vino affina in vasche di acciaio a temperatura controllata per circa 3 mesi, e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
Il Grecante è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apre con un intenso bouquet di frutta esotica e pesca...
Vedi scheda prodotto