Schiava
La schiava è l’uva a bacca rossa simbolo della tradizione vitivinicola dell’Alto Adige. Prima della recente rivoluzione bianchista della Regione, la schiava era il vitigno più coltivato in Alto Adige, per produrre vini di quantità con una qualità piuttosto scadente. Oggi viene coltivata soprattutto nella zona di Santa Maddalena e Caldaro. Grazie alle basse rese e a un’accurata attenzione in vinificazione, la schiava si è affermata come un rosso molto interessante e moderno. Il suo profilo fruttato, la sua struttura di medio corpo e la facilità di beva, ne fanno un vino molto piacevole e particolarmente duttile negli abbinamenti a tavola.
Kalterersee - Lago di Caldaro Classico Superiore DOC 2024 Erste Neue
Il Kalterersee Classico Superiore nasce nei vigneti di Erste+Neue, interessantissima ed eccellente realtà del panorama enologico dell'Alto Adige.
Questo vino, ricavato esclusivamente da uve Schiava, fermenta in un primo momento tradizionalmente in acciaio, per poi completare la fermentazione e maturare in botti grandi di rovere.
Il Kalterersee Classico Superiore di Erste+Neue si presenta con un colore rubino intenso. Al naso si apre con un elegantissimo bouquet fruttato, ben assecondato da tenui s...
Vedi scheda prodottoVigneti delle Dolomiti IGT Schiava Sofi 2024 Franz Haas
Il Vigneti delle Dolomiti Schiava Sofi di Franz Haas nasce nei vigneti situati nei comuni di Egna, Montagna ed Aldino.
È prodotto esclusivamente con uve Schiava, raccolte interamente a mano. Dopo essere diraspate le uve vengono fermentate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 5 mesi.
È caratterizzato da un colore rosso rubino chiaro. Al naso si apre con piacevoli aromi di ciliegie e mirtillo rosso, arricchiti da lievi sentori di cacao e mandorla amara. Al palato è di attrae...
Vedi scheda prodotto