Ceretto
Ceretto nasce come azienda familiare nei primi anni '30 per mano di Riccardo Ceretto. Grazie ai suoi figli, Bruno e Marcello, i vigneti dell'azienda si espandono nelle Langhe e nel Roero, dando origine a quelli che oggi sono riconosciuti come i grandi cru di Barolo e Barbaresco della azienda. Marcello in particolare porta al successo questa cantina con la concretezza e la semplicità di un vero viticoltore, tanto da dichiarare anni dopo: “Tutto ciò che so è un regalo degli anni passati ad aspettare gemme e frutti, a temere per delle nuvole in arrivo a ridosso della vendemmia, ad ascoltare il vento che annuncia la grandine, a guardare il sole che batte sul ceppo, a potare e veder potare, a prendere in mano un pugno di terra, chiudere il pugno, aprirlo per vedere come la terra si sfarina, o resta addensata.”
Ceretto
Oggi l'azienda conta circa 160 ettari di vigneti di proprietà disposti tra la DOCG Barolo, la DOCG Barbaresco e vigneti del Blangé. L'indiscusso padrone è il Nebbiolo, che dal 2010 segue i dettami dell'agricoltura biodinamica insieme al Barbaresco, mentre per gli altri vitigni Ceretto segue l'approccio biologico, con l'intenzione però, di estendere alla biodinamica tutta la produzione. Dai grandi cru come il Bricco Rocche - la più piccola vigna di tutta la denominazione del Barolo - o Asili per quanto riguarda il Barbaresco, nascono vini che sono ormai dei veri e propri cult di questo terroir, apprezzati e ricercati da appassionati e critici di tutto il mondo.
Vino bianco Ceretto
Il vino bianco più famoso della cantina Ceretto è il Ceretto Blangé Roero Arneis, ottenuto esclusivamente da una varietà autoctona piemontese, l’Arneis, vinificata in purezza in acciaio per mantenere i profumi primari delle uve. Come capita spesso inPiemonte, anche per Ceretto l’Arneis è l’unico bianco in un universo di vini rossi e proprio per questo rappresenta una continua sfida per la famiglia Ceretto.
Qual è la particolarità del Barolo Ceretto Bricco Rocche?
Il Barolo Ceretto Bricco Rocche nasce da un unico vigneto, che è il più piccolo appezzamento dell’intera denominazione del Barolo.
Il Blangé Ceretto esiste anche in formato Magnum?
Il Blangé Ceretto esiste in vari formati, anche magnum.
Langhe Arneis DOC Blangé 2024 Ceretto
Il Langhe Arneis Blangé nasce nell’affascinante territorio della denominazione del Roero.
Si ottiene esclusivamente da una varietà autoctona piemontese, l’Arneis, vinificata in purezza. Prima della fermentazione in acciaio, gli aromi primari dell’uva vengono estratti delicatamente dagli acini tramite un breve contatto delle bucce con il mosto.
Si caratterizza per il caratteristico colore giallo paglierino brillante, l’intenso naso di mineralità, quasi di grafite, con sentori di fiori bianchi integ...
Vedi scheda prodottoLanghe Arneis DOC Blangé 2024 Ceretto




Barolo DOCG 2021 Ceretto
Il Barolo Ceretto nasce da uve provenienti da vigneti vocati nei comuni di La Morra, Barolo e Serralunga, in provincia di Cuneo.
Si ottiene interamente da uve Nebbiolo vinificate a temperatura controllata in vasche di acciaio per 14-15 giorni con macerazione a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 12 mesi in tonneaux di rovere e poi per ulteriori 12 mesi in botte prima di essere imbottigliato.
Il Barolo Ceretto si presenta di un colore rosso brillante con sfumature gr...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Bussia 2020 Ceretto
Il Barolo Bussia Ceretto nasce da uve provenienti da vigneti vocati in Langa, in provincia di Cuneo. Bussia è uno dei cru di Barolo più vasti delle Langhe.
Si ottiene interamente da uve Nebbiolo vinificate a temperatura controllata in vasche di acciaio. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere, prima di essere imbottigliato.
Il Barolo Bussia si presenta di un colore rosso brillante con sfumature granate. Al naso si apre con sentori di sottobosco, terra, frutta rossa ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2020 Ceretto
Il Barolo Ceretto nasce da uve provenienti da vigneti vocati nei comuni di La Morra, Barolo e Serralunga, in provincia di Cuneo.
Si ottiene interamente da uve Nebbiolo vinificate a temperatura controllata in vasche di acciaio per 14-15 giorni con macerazione a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 12 mesi in tonneaux di rovere e poi per ulteriori 12 mesi in botte prima di essere imbottigliato.
Il Barolo Ceretto si presenta di un colore rosso brillante con sfumature gr...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Brunate 2019 Ceretto
La cantina Ceretto è tra le più prestigiose del territorio delle Langhe. Da quasi un secolo produce grandi vini nell'area di Barolo e Barbaresco, grazie a un patrimonio di vigneti accuratamente selezionati e situati in alcuni dei cru più famosi in assoluto.
Il Barolo Brunate nasce da una vigna coltivata nella zona più prestigiosa del territorio comunale di La Morra, con esposizione rivolta a sud, sud-est su suoli costituiti dalla pregiate marne di Sant'Agata. La fermentazione si svolge in vasche ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Prapò 2019 Ceretto
La famiglia Ceretto da quasi un secolo produce grandi vini nelle Langhe. Oggi gestisce una vasta tenuta in regime di agricoltura biologica certificata, che comprende vigne stoiche nei pregiati cru di Barolo: Brunate, Bussia, Bricco Rocche, Prapò, Cannubi San Lorenzo e di Barbaresco: Asili, Bernadot e Gallina.
Il Barolo Prapò nasce nel territorio di Serralunga d’Alba, da una vigna che gode di un microclima particolarmente fresco, che porta a maturazione le uve lentamente. Al termine della vinifica...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Gallina 2020 Ceretto
Il Barbaresco Gallina di Ceretto è frutto dell’unione delle migliori uve provenienti dall'omonimo Cru, situato ai piedi di Neive, paese in provincia di Cuneo.
Le uve Nebbiolo provenienti dall'omonimo Cru vengono vinificate tradizionalmente in vasche di acciaio termcontrollate. Il vino riposa quindi per 2 anni in botti di rovere, per poi rimanere almeno altri 6 mesi in bottiglia.
È di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si apre con profumi di sottobosco, rosa secca e tabacco. Il so...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Gallina 2021 Ceretto
Il Barbaresco Gallina di Ceretto è frutto dell’unione delle migliori uve provenienti dall'omonimo Cru, situato ai piedi di Neive, paese in provincia di Cuneo.
Le uve Nebbiolo provenienti dall'omonimo Cru vengono vinificate tradizionalmente in vasche di acciaio termcontrollate. Il vino riposa quindi per 2 anni in botti di rovere, per poi rimanere almeno altri 6 mesi in bottiglia.
È di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si apre con profumi di sottobosco, rosa secca e tabacco. Il so...
Vedi scheda prodottoNebbiolo d'Alba DOC Bernardina 2023 Ceretto
Il Nebbiolo d’Alba Bernardina nasce nella storica tenuta di Monsordo-Bernardina, situata al confine con il territorio vocato alla produzione di Barolo, suo fratello maggiore.
Le uve Nebbiolo vengono raccolte circa nella seconda metà di ottobre per poi essere pigiate e vinificate in vasche di acciaio. La macerazione avviene a temperatura controllata per circa 15 giorni mentre l’affinamento avviene in botti di legno per 12 mesi.
Si presenta di colore rosso granato scarico, con lievi sfumature matton...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Piana 2023 Ceretto
La Barbera d’Alba Piana viene interamente vinificata nel comune di Alba, all’interno dell’omonima vallata.
Si tratta di Barbera al 100% allevata in regime biologico. Per non alterare le caratteristiche varietali delle uve, il mosto viene fatto fermentare in tini di acciaio inox. Successivamente, la macerazione consente di estrarre colore e tannini dagli acini.
Si presenta con un rosso rubino intenso dalle sfumature violacee. Al naso spiccano le note vinose, per poi lasciare spazio ad accenni di mo...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2021 Ceretto
Il Barbaresco Ceretto è frutto dell’unione delle migliori uve provenienti dai Cru di Asili e di Treiso, in provincia di Cuneo.
Le uve Nebbiolo provenienti da vigne differenti, vengono vinificate come un’unica massa per meglio esaltarne le caratteristiche e l’equilibrio. Riposa quindi per 2 anni in contenitori di legno per poi rimanere altri 6 mesi in bottiglia.
È di un colore rosso granato brillante con riflessi aranciati. Al naso si apre con note eteree arricchite da sentori di cuoio e di confett...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Bernardot 2020 Ceretto
Il Barbaresco Bernadot di Ceretto è frutto dell’unione delle migliori uve provenienti dall'omonimo Cru situato nella parte alta di Treiso, paese in provincia di Cuneo.
Le uve Nebbiolo provenienti dall'omonimo Cru vengono vinificate tradizionalmente. Il vino riposa quindi per 2 anni in botti di legno da 25hl e in tonneaux, per poi rimanere almeno altri 6 mesi in bottiglia.
È di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si apre con profumi di fiori secchi, frutti di bosco e tabacco. Il so...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Bussia 2019 Ceretto
Il Barolo Bussia di Ceretto nasce da uve provenienti da vigneti vocati in Langa, in provincia di Cuneo. Bussia è uno dei cru di Barolo più vasti delle Langhe, in Piemonte.
Si ottiene interamente da uve Nebbiolo vinificate a temperatura controllata in vasche di acciaio. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere, prima di essere imbottigliato.
Si presenta di un colore rosso brillante con sfumature granate. Al naso si apre con sentori di sottobosco, terra, frutta rossa c...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Bricco Rocche 2020 Ceretto
Il Barolo Bricco Rocche nasce da una vigna coltivata nella zona più prestigiosa del territorio comunale di La Morra, con esposizione rivolta a sud, sud-est su suoli costituiti dalla pregiate marne di Sant'Agata. La cantina Ceretto è tra le più prestigiose del territorio delle Langhe.
La fermentazione si svolge in vasche d'acciaio con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino matura per 24 mesi in botti grandi e tonneaux di rovere e completa l'affinamento con 12 mesi in bottiglia.
Pura espressione...
Vedi scheda prodottoCassetta Ceretto con Arneis Blangé e Nebbiolo Bernardina



Barbaresco DOCG 2021 Ceretto
Il Barbaresco di Ceretto è frutto dell’unione delle migliori uve provenienti dai Cru di Asili e di Treiso, in provincia di Cuneo.
Le uve Nebbiolo provenienti da vigne differenti, vengono vinificate come un’unica massa per meglio esaltarne le caratteristiche e l’equilibrio. Riposa quindi per 2 anni in contenitori di legno per poi rimanere altri 6 mesi in bottiglia.
È di un colore rosso granato brillante con riflessi aranciati. Al naso si apre con note eteree arricchite da sentori di cuoio e di conf...
Vedi scheda prodottoDolcetto d'Alba DOC Rossana 2023 Ceretto
Il Dolcetto d’Alba Rossana prende il nome dallo storico appezzamento situato nelle vicinanze della città piemontese di Alba.
Nasce esclusivamente da uve Dolcetto biologiche. L’intero processo produttivo avviene interamente in vasche di acciaio e la macerazione si svolge in tempi volutamente brevi.
Si distingue alla vista per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso sprigiona sentori di frutti rossi ma anche di fiori come la violetta. In bocca si apre con una succosa ciliegi...
Vedi scheda prodotto