Collemassari, Blend di Grechetto
Collemassari è ormai un nome ben noto in Italia e non solo, un sinonimo di qualità ed esperienza, profondamente legato al territorio toscano e alle sue straordinarie evoluzioni. L’azienda, nata dai fratelli Maria, Iris e Claudio Tipa, costituisce un vero e proprio “domaine”, distribuito su tre tenute: Il Castello di Collemassari dal 1998 nell’areale del Montecucco in Alta Maremma; il podere Grattamacco a Bolgheri dal 2002; e, dal 2011, la fattoria Poggio di Sotto, vero e proprio classico del Brunello di Montalcino.
Supertuscans e vini pluri-premiati compongono la linea di Collemassari, che si è distinta negli anni per la produzione sia del vitigno principe della regione, il Sangiovese - che trova massima espressione nel Brunello Poggio di Sotto e nel Montecucco DOC - sia anche nelle tipiche varietà francesi presenti sul territorio di Bolgheri. Grattamacco e Brunello Poggio di Sotto compongono le due icone di Collemassari, vini da collezione, che hanno riscosso l’apprezzamento internazionale da parte di amanti e critici di tutto il mondo.
Montecucco DOC Vermentino Irisse 2023 Collemassari
Il Montecucco Vermentino Irisse di Collemassari nasce nella tenuta a conduzione biologica Castello ColleMassari, situata alle pendici del Monte Amiata, in provincia di Grosseto.
È prodotto in prevalenza con uve Vermentino e con uve Grechetto, raccolte a mano alla fine di settembre. La vinificazione avviene in botti di rovere, dove il vino matura per 12 mesi, cui segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino...
Vedi scheda prodotto