Gaja
La famiglia Gaja si stabilì in Piemonte già a metà del diciassettesimo secolo. Da allora, 5 generazioni si sono alternate nella produzione vitivinicola da quando Giovanni Gaja fondò la cantina a Barbaresco, nel territorio delle Langhe, nel 1859. Attualmente, la famiglia possiede vigneti ubicati nelle zone del Barbaresco e del Barolo. Le scelte produttive dell'azienda sono da sempre ispirate alla totale dedizione per la qualità, tanto da rendere Gaja un marchio leader sul mercato italiano.
Il patriarca dell’azienda, Angelo Gaja, è uno di quei personaggi che hanno cambiato in meglio le vicende del vino italiano, pioniere del marketing e primo a puntare alla presenza dei propri vini nelle carte dei migliori ristoranti del mondo e al confronto con i più prestigiosi vini rossi francesi e non solo.
Gaja
Gaja è stato un innovatore soprattutto nel metodo, primo tra tutti a introdurre l’uso della barrique in Piemonte, e nella selezione estrema, che porta i suoi vini ad un livello molto al di sopra del mercato come prezzo.
Il mantra di Angelo Gaja è “Fare, saper fare, saper far fare, fare sapere”. Glielo ha insegnato la nonna francese, quando il piccolo vignaiolo aveva 11 anni, ed è stata la frase che ha accompagnato sempre la sua vita e le azioni di un uomo che non ha mai avuto paura di confrontarsi, che ha saputo imparare, che ha soprattutto saputo comunicare i suoi vini, rendendoli simbolo del Made in Italy nel mondo.
Vino rosso Gaja
Il vino rosso di Gaja più famoso è probabilmente il Barbaresco, ottenuto esclusivamente dalla selezione delle uve di Nebbiolo nei vigneti di proprietà dell’azienda, e seguito passo passo dalla famiglia Gaja.Affinato in barrique, in botte grande o in bottiglia, annata dopo annata ogni suo Barbaresco ottiene il massimo dei voti sia dalle guide nazionali come Gambero Rosso e Vitae che dai critici internazionali quali Wine Spectator, Robert Parker e James Suckling. Molto più di un semplice vino rosso: Gaja è sinonimo di vini da collezione, di vini presenti solo nei migliori ristoranti del mondo, per un’azienda di lusso che è essa stessa il lusso, con vini leggendari coome il Barbaresco 1985, definito dalla rivista Wine Spectator “il miglior vino mai prodotto in Italia”.
Quale è la longevità del Gaja Barbaresco?
Il Gaja Barbaresco ha una longevità che può essere paragonabile ai grandi Barolo o ai grandi Brunello e Nebbiolo.
Qual è il miglior abbinamento del Gaja Barolo?
Il Gaja Barolo è un vino ideale da abbinare con piatti nobili e importanti come la selvaggina, i grandi arrosti o i formaggi a lunga stagionatura come il Castelmagno. Se però lo condividete con qualcuno che ama i vini rossi vi consigliamo di degustarlo come vino da meditazione per apprezzarne ogni singola sfumatura.
Barolo DOCG Dagromis 2020 Gaja
Il Barolo Dagromis è un'etichetta della storica cantina Gaja che prende il nome dalla famiglia dei Gromis, che deteneva il possesso di un pregiato vigneto nel comune di La Morra intorno al XIX secolo. La famiglia Gaja oggi integra le uve con quelle raccolte nel cru di Serralunga d'Alba, esprimendo lo straordinario connubio dei due terroir.
Nebbiolo in purezza, è il risultato di una vinificazione tradizionale condotta in contenitori di acciaio. Il processo si conclude con un affinamento di 12 mesi...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2021 Gaja
Fondata nel 1859 da Giovanni Gaja, l’omonima cantina è probabilmente il simbolo delle Langhe, con tutta la sua storia e l’eredità che consegna ai posteri. Guidata con passione, forza e tenacia da Angelo Gaja insieme ai figli, Gaia, Rossana e Giovanni, è una delle aziende più importanti per la produzione di Barbaresco.
Ne è un luminoso esempio, il Barbaresco Docg, nato nel Comune di Barbaresco, da una rigorosa selezione di uve Nebbiolo in purezza provenienti da 14 vigneti. Dopo una vendemmia esclu...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Sito Moresco 2022 Gaja
Nella prestigiosa gamma di etichette di Angelo Gaja, Sito Moresco si colloca tra i vini che esprimono un’immediata piacevolezza di beva. È prodotto nella zona di Barbaresco con Nebbiolo, a cui unisce una piccola percentuale di fresca vivacità della Barbera e un morbido ed elegante tocco di Merlot.
Al termine del processo di fermentazione con macerazione sulle bucce, il vino matura per circa un anno in botti di rovere e completa l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino scu...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Pieve Santa Restituta 2019 Gaja
Negli anni ’90, Angelo Gaja ha acquistato una tenuta nei pressi della Pieve di Santa Restituta, nella zona sud occidentale del colle di Montalcino, con l’intento di produrre vini di altissimo livello. Le vigne di Sangiovese sono coltivate a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, in una zona dal clima temperato, sempre mitigato dalle dolci brezze marine che risalgono verso l’interno dalla costa.
Le uve provengono da una meticolosa selezione di diverse parcelle della tenuta e vengon...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC Magari Ca' Marcanda 2022 Gaja
Il Bolgheri Magari Ca' Marcanda di Gaja nasce in vigneti situati nel cuore del territorio bolgherese, noto per la produzione di vini di grande pregio.
E' prodotto al 50% con uve Merlot, al 25% con uve Cabernet Sauvignon e al 25% con uve Cabernet Franc. Il vino affina in barriques per 18 mesi, prima di essere imbottigliato. Questo vino rappresenta perfettamente l'essenza della Maremma Toscana.
Il Magari Ca' Marcanda è caratterizzato da un colore rosso rubino profondo. Al naso si apre con un elegant...
Vedi scheda prodottoGaja, Barolo, Conteisa Italy Piedmont Barolo 2019



