MorisFarms
La Spagna, il bosco, i carbonai, i boscaioli e le file dei muli carichi di legna, la rivoluzione industriale, le miniere, i frutteti, un fiorentino, infine, il vino che sintetizza tutto. L'azienda MorisFarms si fa carico di tutte queste peculiarità, tentando con successo di ricrearle nei propri prodotti. La famiglia Moris si stabilisce in Maremma, a Grosseto, lungo le tracce dei Presidios di Filippo II di Spagna e dal XIX secolo contribuisce in prima fila allo sviluppo industriale della società italiana. La svolta nell'ambito vitivinicolo, però, ha inizio nel 1977 quando Adolfo Parentini sposa Caterina Moris e cambia totalmente il volto dell'azienda, che da semplice azienda agricola comincia ad attrezzarsi per diventare un luogo dove si realizza viticoltura di alto livello. Nel 1988 Adolfo e Caterina presentano Moris Farm al Vinitaly e, dopo attente valutazioni, decidono di creare un vino simbolo della fattoria, l'Avvoltore, che prende il nome dall'omonimo poggio in cui Parentini aveva creduto ed investito molto. MorisFarms e il suo Avvoltore vengono consacrati definitivamente nel 1988 da Wine Spectator che celebra un'azienda che ha il coraggio di mettere in commercio il suo vino di maggior prestigio solo nelle annate migliori. Il coraggio di questa famiglia nel prevedere e nel manifestare nei propri vini determinate caratteristiche, come la morbidezza del tannino e la salubrità del vento marino, ha ampliato nuove frontiere di mercato e di gusto enologico, ricercate e celebrate in tutto il mondo.
Maremma Toscana IGT Avvoltore 2019 MorisFarms
Il Maremma Toscana Avvoltore nasce in vigneti situati in uno splendido paesaggio, tra le colline e il mare.
Viene prodotto in prevalenza con uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. Le uve sono raccolte tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre, fermentate in vasche di cemento con controllo della temperatura e due rimontaggi al giorno per i primi 10 giorni. Il vino resta per altri 15 giorni a contatto con le bucce, prima di essere svinato e messo in barrique per la fermentazi...
Vedi scheda prodottoMorellino di Scansano Riserva DOCG 2020 MorisFarms
Il Morellino di Scansano Riserva dell'azienda MorisFarm nasce in vigneti situati tra le colline e il mare, nello splendido paesaggio della Maremma toscana.
La vendemmia avviene normalmente nelle ultime due settimane di settembre e prima settimana di ottobre. Si procede alla vinificazione in vasche di cemento vetrificate con controllo della temperatura e due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di 20 giorni. L'affinamento successivo è in barriques di secondo e terzo passaggio per un ...
Vedi scheda prodottoMorellino di Scansano DOCG 2022 MorisFarms
Il Morellino di Scansano delle Cantine MorisFarms nasce in vigneti situati tra le colline e il mare, nello splendido paesaggio della Maremma toscana.
Viene prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Merlot e Syrah, vendemmiate tra la seconda metà di settembre e la prima settimana di ottobre. La vinificazione avviene in vasche inox a temperatura controllata, con due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di 15 giorni. Il vino è imbottigliato dopo 4 mesi, senza passaggio in le...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC Mandriolo 2023 MorisFarms
Il Maremma Toscana Rosso Mandriolo delle Cantine Moris nasce in vigneti situati tra le colline e il mare, nello splendido paesaggio della Maremma toscana.
Viene prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Cabernet Sauvignon, vendemmiate tra la seconda e la terza settimana di settembre. La vinificazione avviene in vasche d'accaio inox a temperatura controllata, con due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di 15 giorni. Il vino viene imbottigliato dopo 3 mesi, senza passaggio ...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC Sangiovese Barbaspinosa 2019 MorisFarms
Il Maremma Toscana Barbaspinosa di Cantine MorisFarms nasce nella località Fattoria Poggetti, situata a Massa Marittima, in Toscana.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Cabernet Sauvignon, raccolte interamente a mano nel mese di settembre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di 18 giorni. Il vino affina in barrique di secondo passaggio per circa 12 mesi e per ulteriori 4 mesi in...
Vedi scheda prodotto