Ornellaia
La storia di Ornellaia si intreccia tra i nomi e le personalità più importanti del panorama enologico e vitivinicolo mondiale: da Tchelistcheff a Michel Roland, da Robert Mondavi a Thomas Duroux, fino all’attuale Axel Heinz, passando di proprietà dagli Antinori - che fondano la tenuta nel 1981 con Ludovico Antinori - ai Frescobaldi, che la acquisiscono nei primi anni ‘2000. Una storia che si lega a quella del terroir di Bolgheri indissolubilmente, contribuendo allo sviluppo e alla crescita di una delle zone vitivinicole più discusse d’Italia.Alcuni anni sono particolarmente significativi per Ornellaia come il 1985, prima annata del vino Ornellaia, o il 1993 che vede la nascita del giovane rosso Le Volte dell’Ornellaia, o il 2015, annata di uscita del 30° anniversario dell’Ornellaia in una preziosa confezione per celebrare questo evento.
Ornellaia: nella culla di Bolgheri
I vini di Ornellaia derivano tutti dai circa 100 ettari dei vigneti di proprietà, situati in una felice posizione a pochi chilometri dalla costa e ai piedi delle colline, e prodotti dalla maniacale attenzione ad ogni singolo passaggio della vinificazione e dove la selezione delle uve è l’essenza stessa del vino. Un fil rouge accompagna da ormai quasi 40 anni la produzione a Ornellaia, dalla vigna alla commercializzazione ed è il prestigio, il prestigio di creare vini che sono ormai dei cult per i grandi appassionati di tutto il mondo. Vini di lusso diventati essi stessi l’essenza del lusso, e che hanno superato la fama della denominazione di Bolgheri per entrare nel mito.
Il segreto del vino rosso di Ornellaia è nella cura di ogni dettaglio.
La cura in ogni dettaglio è il segreto del vino rosso di Ornellaia e riguarda tutte le fasi di produzione, dalla vendemmia, con la duplice selezione dei grappoli, fino alla fase di vinificazione, con una vinificazione ed un affinamento di un anno fatte separatamente per ogni cru, in modo da far risaltare le caratteristiche specifiche di ogni vigneto di provenienza nel blend finale. Attenzione maniacale anche quando i vini sono scelti per le cuvée, tra oltre 70/80 vini base, nell’ossessione di esprimere al meglio l’eleganza insita nello spirito di Ornellaia e lo stile dell’annata.
E’ vero che l’Ornellaia Masseto 2017 è considerata una grande annata?
L’Ornellaia Masseto 2017, pur non riuscendo a eguagliare la grandezza infinita del 2016, è considerato comunque una delle migliori annate del decennio, destinato a migliorare con un affinamento fino a 15 anni e oltre, nella cantina di tutti i suoi fortunati possessori.
Chi sono gli attuali proprietari della cantina Ornellaia?
Gli attuali proprietari della cantina Ornellaia sono i Marchesi Frescobaldi, da 700 anni impegnati nel vino e attualmente proprietari anche delle tenute di ATTEMS (Friuli) MASSETO, DANZANTE, LUCE DELLA VITE, oltre naturalmente alle sei tenute storiche: FRESCOBALDI Nipozzano, CastelGiocondo, Pomino, Ammiraglia, Castiglioni e Remole.
Bolgheri DOC Le Serre Nuove 2022 Ornellaia
Le Serre Nuove dell'Ornellaia viene alla luce nel suggestivo panorama di Bolgheri, in una delle zone più vocate della Toscana. Può essere considerato il "secondo vino" della tenuta, ricevendo la stessa attenzione e la stessa cura per i dettagli riservata all'Ornellaia.
È frutto di un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, la cui vendemmia avviene manuale in cassette, separata, varietà per varietà, tra la fine di agosto e la prima metà di ottobre, una volta raggiun...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Le Volte 2023 Ornellaia
Le Volte dell'Ornellaia sorge in una delle zone più vocate della Toscana, nel cuore della DOC Bolgheri.
Deriva da un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese, vendemmiate separatamente e lentamente, varietà per varietà, grappolo per grappolo, tra la fine di agosto e la prima metà di ottobre. La vinificazione avviene separata per i diversi vitigni all'interno di piccole vasche di acciaio. Segue la malolattica, sempre in acciaio, e affinamento di 10 mesi in barrique che prima erano stat...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Le Volte 2023 Ornellaia




Bolgheri Superiore DOC 2022 Ornellaia
Il Bolgheri Superiore Ornellaia prende vita dai migliori terroir di Bolgheri, una celebre zona vitivinicola nota per la produzione di grandissimi vini rossi. Questo vino porta il nome della rinomata tenuta Ornellaia, dove gli vengono dedicati massima cura e passione.
Ornellaia è una cuvée composta da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc, vinificato con tecniche all'avanguardia e affinato in barrique per garantire la massima qualità e longevità. Il risultato è ...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC 2019 Ornellaia
Il Bolgheri Superiore Ornellaia prende vita dai migliori terroir di Bolgheri, celebre zona vitivinicola che ha il merito di aver generato grandissimi vini rossi. Questo vino porta il nome della rinomata tenuta Ornellaia in quanto ad esso sono dedicati la massima cura e passione.
È una cuvée risultato di un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc, con vendemmia rigorosamente manuale e tardiva, eccetto che per il Merlot, che si protrae fino a quasi la fine di ottobre....
Vedi scheda prodottoToscana IGT Poggio alle Gazze 2023 Ornellaia
Il vino Poggio alle Gazze dell’Ornellaia, splendido blend di Sauvignon Blanc, Vermentino e Verdicchio, deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico della tenuta.
Un capolavoro in bottiglia nato dalla massima attenzione ai dettagli, a partire dalla vendemmia, con le uve vendemmiate a mano nelle prime ore del mattino e subito raffreddate all’arrivo in cantina per mantenere integri gli aromi, fino al riposo sulle fecce del vino prima dell'imbottigliamento e di un ulteriore riposo di 1...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC Vendemmia d'Artista La Proporzione 2020 Ornellaia
Il Bolgheri Superiore Ornellaia Vendemmia d'Artista è un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot provenienti dall'area collinare ai piedi di Bolgheri.
Dopo la raccolta manuale, si procede alla vinificazione separata delle uve. La fermentazione alcolica avviene in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento a temperature comprese tra 26 e 30°C per una settimana, alla quale segue una macerazione di circa 15 giorni. La fermentazione malolattica si è svol...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC Vendemmia d'Artista La Generosità 2021 Ornellaia
Il Bolgheri Superiore Ornellaia prende vita dai migliori terroir di Bolgheri, una celebre zona vitivinicola nota per la produzione di grandissimi vini rossi. Questo vino porta il nome della rinomata tenuta Ornellaia, dove gli vengono dedicati massima cura e passione.
Ornellaia è una cuvée composta da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc, vinificato con tecniche all'avanguardia e affinato in barrique per garantire la massima qualità e longevità. Il risultato è ...
Vedi scheda prodottoBolgheri Superiore DOC Vendemmia d'Artista La Determinazione 2022 Ornellaia
Il Bolgheri Superiore Ornellaia prende vita dai migliori terroir di Bolgheri, una celebre zona vitivinicola nota per la produzione di grandissimi vini rossi. Questo vino porta il nome della rinomata tenuta Ornellaia, dove gli vengono dedicati massima cura e passione.
Ornellaia è una cuvée composta da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc, vinificato con tecniche all'avanguardia e affinato in barrique per garantire la massima qualità e longevità. Il risultato è ...
Vedi scheda prodotto