Vite Colte
I vini Vite Colte raccontano la storia della viticoltura delle Langhe, in Piemonte.Con oltre 300 ettari di vigneto dislocati sulle colline del Barolo e sui dolci pendii del Barbaresco, del Gavi, del Monferrato e del Moscato d’Asti, Vite Colte produce i suoi vini seguendo il principio fermo della qualità e del rispetto per l’ambiente. I vigneti, gestiti secondo lo standard SQNPI della difesa integrata e in parte a conduzione biologica, producono ottime uve, raccolte a mano in una data accuratamente scelta ogni anno. La cantina Vite Colte è stata inaugurata nel 2000 ed è considerata un’icona dell’architettura moderna, grazie alla sua perfetta combinazione di materiali tradizionali, come il legno lamellare, con le nuove tecnologie. Il progetto architettonico della cantina, realizzato dall’architetto Gianni Arnaudo, è stato talmente apprezzato da ricevere il premio internazionale d’architettura Dedalo-Minosse nel 2006 e da essere presentato in più mostre.L’azienda produce un’ampia gamma di vini, tutti DOC o DOCG, che vanno dal Barolo al Barbaresco, Barbera d’Asti e molti altri, come i vini bianchi a base di uve Chardonnay e Sauvignon.
Vino rosso Vite Colte
I vini rossi prodotti da Vite Colte spaziano da quelli ottenuti da uve Nebbiolo, come il Barbaresco DOCG, il Barolo DOCG Riserva o il Langhe Nebbiolo DOC, a quelli ottenuti da uve Nebbiolo esclusivamente del comune di Barolo, di Serralunga d’Alba e di Monforte d’Alba. E ancora: tutti i vini che hanno origine dal vitigno Barbera, come il Barbera d’Asti DOCG Superiore, il Nizza DOCG, il Barbera d’Alba DOC Superiore. Infine, non manca il Dolcetto, da cui si ottiene il Roccabella Dolcetto d’Alba DOC.
Quali sono le caratteristiche del Nebbiolo coltivato da Vite Colte?
Il Nebbiolo rappresenta uno dei vitigni più importanti di Vite Colte, da cui si ottengono ottimi vini Barolo e Barbaresco, ma anche Langhe Nebbiolo e Nebbiolo d’Alba. Le uve Nebbiolo sono concentrate nella zona delle Langhe, in particolare nel Barolo e nel Barbaresco, perché solo qui riescono ad esprimersi in tutto il loro spessore. Vini come quelli della linea Barolo Essenze, in particolare quelli che hanno alla base vitigni Nebbiolo coltivati esclusivamente nei comuni di Barolo, di Serralunga d’Alba o di Monforte d’Alba, si aprono al naso con un profumo intenso e complesso, mentre si differenziano per corpo e struttura. Tra questi, l’Essenze Barolo del Comune di Barolo DOCG è un vino elegante, di gran corpo e struttura, che chiude con una forte nota balsamica. Nel corso degli anni, ha ricevuti diversi premi e riconoscimenti, come i Cinque Grappoli Bibenda 2021 per l’annata 2016.Da uve Nebbiolo si ottengono anche ottimi Barbaresco, come il Vite Colte Barbaresco DOCG La Casa in Collina, un vino rosso rubino con tendenza al granato. Nasce da uve provenienti da aree con vari microclimi, lasciate fermentare per 20 giorni in acciaio, prima della fermentazione malolattica. L’affinamento avviene prima in botti di rovere per 12 mesi e poi in bottiglia per altri 12 mesi. Il profumo con note di mirtilli e more, tabacco e caffè e il sapore intenso e leggermente aspro lo rendono inconfondibile. Sia l’Essenze Barolo del Comune di Barolo DOCG che il Vite Colte Barbaresco DOCG La Casa in Collina sono disponibili su Vino.com!
Quali sono le caratteristiche del Barbera d’Asti DOCG Vite Colte?
Il Barbera d’Asti DOCG Vite Colte è un vino rosso che nasce ad Asti, in Piemonte, da uve 100% Barbera. Di Barbera d’Asti DOCG Vite Colte ricordiamo La Luna e i Falò, il Rossofuoco e il San Nicolao. Il Barbera d'Asti DOCG La Luna e i Falò Vite Colte risulta molto equilibrato nella struttura e nel profumo, grazie alle sue uve che crescono su terreni e microclimi leggermente differenti. È un vino molto fresco, dalle note fruttate sia al naso che al gusto. In bocca, si percepiscono anche note di caffè e vaniglia, mentre il finale risulta particolarmente lungo. Il Barbera d'Asti DOCG Rossofuoco Vite Colte è uno dei vini ottenuti da agricoltura biologica, ovvero impiegando solo sostanze naturali con l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ambiente. Si tratta di un rosso rubino intenso, che all’olfatto risulta vinoso e ben equilibrato. Al palato si dimostra secco e di buon corpo, con un’ottima vena acida. Puoi trovare il Barbera d'Asti DOCG La Luna e i Falò Vite Colte e il Barbera d'Asti DOCG Rossofuoco su Vino.com!
Quali sono le caratteristiche dell’Alta Langa DOCG Vite Colte?
L’Alta Langa Brut DOCG Vite Colte nasce da un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate tra i 500 e i 600 metri s.l.m., su terreni di origine calcarea. La vendemmia è manuale e dopo una pressatura soffice delle uve si ricava il mosto fiore. La fermentazione avviene a temperatura controllata e il vino viene lasciato a riposare fino alla successiva primavera, quando vengono assemblati Pinot nero e Chardonnay. Affina poi per almeno 30 mesi in bottiglia e dopo altri mesi di affinamento, dà vita a un elegante Brut dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente. Si apre al naso con note di lievito di pane e frutta secca, mentre in bocca si dimostra pieno, cremoso e dalla buona acidità. Quest’ottimo spumante brut è disponibile su Vino.com, non lasciartelo scappare!
Piemonte DOC Moscato Passito La Bella Estate 2022 Vite Colte
Il Piemonte Moscato Passito La Bella Estate dell'azienda Vite Colte nasce nei rinomati vigneti situati nel cuore della zona tipica del Moscato.
È prodotto interamente da uve Moscato Bianco, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo la pigiatura, il mosto fermenta per 10 giorni a una temperatura controllata di circa 18-20°C. L'affinamento avviene sui lieviti per 12 mesi e in questa fase il vino acquisisce il giusto equilibrio e la giusta concentrazione di profumi.
Il Piemonte Moscato Passit...
Vedi scheda prodottoAlta Langa Brut DOCG Oltrequota Cinquecento 2021 Vite Colte
Un vino che nasce da un pregiato blend di Pinot Nero 80% e Chardonnay 20% e da terreni calcarei con alternanza di strati marnosi e sabbiosi, che imprimono una buona mineralità al vino.
La raccolta è manuale e avviene in cassette e, dopo una pressatura soffice delle uve, viene utilizzato il mosto fiore con resa al 50%; si procede dunque con la fermentazione a temperatura controllata e così il vino riposa e prende colore sui lieviti fino alla successiva primavera, quando si procede all’assemblaggio...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Paesi Tuoi 2020 Vite Colte
Il Barolo Paesi Tuoi dell'azienda Vite Colte nasce nella rinomata area delle Langhe, in Piemonte.
È prodotto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 30° C per circa 15-20 giorni. Questa operazione permette al vino di arricchirsi del tannino necessario al lungo affinamento. L'affinamento avviene all'interno di grandi botti di rovere per almeno 24 mesi e successivamente in bottiglia per altri 12 mesi. In questo ...
Vedi scheda prodottoErbaluce di Caluso DOCG Merlana 2024 Vite Colte
L'Erbaluce di Caluso Merlana nasce nei vigneti piemontesi di Vite Colte, situati sui versanti soleggiati della Serra di Ivrea.
Questo vino viene ricavato esclusivamente da uve Erbaluce di Caluso, vendemmiate e selezionate accuratamente a mano. Dopo la fermentazione in purezza, della durata di circa 10 giorni, il prodotto viene lasciato affinare ulteriormente in bottiglia. In questo modo stabilizza e sviluppa le proprietà uniche che lo contraddistinguono.
Si presenta con un colore giallo paglierino...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Paesi Tuoi 2020 Vite Colte
Il Barolo Paesi Tuoi dell'azienda Vite Colte nasce nella rinomata area delle Langhe, in Piemonte.
È prodotto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 30° C per circa 15-20 giorni. Questa operazione permette al vino di arricchirsi del tannino necessario al lungo affinamento. L'affinamento avviene all'interno di grandi botti di rovere per almeno 24 mesi e successivamente in bottiglia per altri 12 mesi. In questo ...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG La Luna e i Falò 2020 Vite Colte
Il Barbera d'Asti Superiore La Luna e il Falò di Vite Colte nasce nei rinomati vigneti aziendali situati ad Asti, in Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera, selezionate e raccolte interamente a mano. La fermentazione alcolica avviene alla temperatura controllata di 28 - 30°C per circa 15 giorni, a cui segue rapidamente l’avvio della fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in barrique per circa 12 mesi, durante i quali, questo Barbera dalla robusta struttura, arricchisce ulterior...
Vedi scheda prodottoPiemonte Sauvignon DOC Tra Donne Sole 2024 Vite Colte
Il Sauvignon Tra Donne Sole è un vino bianco dell’azienda Vite Colte proveniente dal Monferrato.
Con vigneti dislocati in aree con diverse esposizioni, la presenza di terreni di diversa natura e le basse rese aiutano nella creazione di un vino di grande ricchezza estrattiva. Questa complessità deriva dalla vinificazione di uve che maturano in tempi diversi, potendo fornire da una parte grande complessità nel corpo, dall’altra la compattezza degli aromi floreali ed erbacei. Dopo la fermentazione a...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG La Casa in Collina 2021 Vite Colte
Il Barbaresco La Casa in Collina di Vite Colte nasce in vigneti con basse produzioni per ettaro, che permettono di ottenere importanti livelli qualitativi.
È prodotto interamente da uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30 C° per 20 giorni. Dopo la malolattica, svolta in grandi botti di rovere, il vino continua a maturare nei medesimi recipienti per più di 12 mesi e affina altri 12 mesi in bott...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti Superiore DOCG La Luna e i Falò 2022 Vite Colte
Il Barbera d'Asti Superiore La Luna e il Falò di Vite Colte nasce nei rinomati vigneti aziendali situati ad Asti, in Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera, selezionate e raccolte interamente a mano. La fermentazione alcolica avviene alla temperatura controllata di 28 - 30°C per circa 15 giorni, a cui segue rapidamente l’avvio della fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in barrique per circa 12 mesi, durante i quali, questo Barbera dalla robusta struttura, arricchisce ulterior...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Comune di Barolo Essenze 2018 Vite Colte
Il Barolo di Barolo Essenze di Vite Colte nasce nei vigneti del comune di Barolo, situati nella rinomata zona delle Langhe, in Piemonte.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate con estrema cura. Dopo la macerazione della durata di circa 20 giorni a contatto con le bucce, viene svolta la fermentazione malolattica in vasche d'acciaio inox. Successivamente il vino affina in piccole botti di legno per 24 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in co...
Vedi scheda prodottoPiemonte Chardonnay Brut DOC Vallerenza Vite Colte
Il Piemonte Chardonnay Brut Vallerenza dell'azienda Terredavino nasce nel cuore delle splendide colline cuneesi.
È prodotto da uve Chardonnay in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene conservato a bassa temperatura fino al momento della presa di spuma che avviene in autoclave ad una temperatura controllata di circa 15° C. Il vino affina sui lieviti per minimo 6 mesi prima di essere immesso in commercio.
Il Piemonte Chardonnay Brut Va...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Asti DOCG La Luna e i Falò 2021 Vite Colte
Il Barbera d'Asti Superiore La Luna e i Falò di Vite Colte nasce nei rinomati vigneti aziendali situati ad Asti, in Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera, selezionate e raccolte interamente a mano. La fermentazione alcolica avviene alla temperatura controllata di 28 - 30°C per circa 15 giorni, a cui segue rapidamente l’avvio della fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in barrique per circa 12 mesi, durante i quali, questo Barbera dalla robusta struttura, arricchisce ulteriorm...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Comune di Barolo Essenze 2017 Vite Colte
Il Barolo di Barolo Essenze di Vite Colte nasce nei vigneti del comune di Barolo, situati nella rinomata zona delle Langhe, in Piemonte.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate con estrema cura. Dopo la macerazione della durata di circa 20 giorni a contatto con le bucce, viene svolta la fermentazione malolattica in vasche d'acciaio inox. Successivamente il vino affina in piccole botti di legno per 24 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in co...
Vedi scheda prodottoAlta Langa Brut DOCG Oltrequota Cinquecento 2019 Vite Colte
Un vino che nasce da un pregiato blend di Pinot Nero 80% e Chardonnay 20% e da terreni calcarei con alternanza di strati marnosi e sabbiosi, che imprimono una buona mineralità al vino.
La raccolta è manuale e avviene in cassette e, dopo una pressatura soffice delle uve, viene utilizzato il mosto fiore con resa al 50%; si procede dunque con la fermentazione a temperatura controllata e così il vino riposa e prende colore sui lieviti fino alla successiva primavera, quando si procede all’assemblaggio...
Vedi scheda prodottoAlta Langa Brut DOCG Oltrequota Cinquecento 2020 Vite Colte
Un vino che nasce da un pregiato blend di Pinot Nero 80% e Chardonnay 20% e da terreni calcarei con alternanza di strati marnosi e sabbiosi, che imprimono una buona mineralità al vino.
La raccolta è manuale e avviene in cassette e, dopo una pressatura soffice delle uve, viene utilizzato il mosto fiore con resa al 50%; si procede dunque con la fermentazione a temperatura controllata e così il vino riposa e prende colore sui lieviti fino alla successiva primavera, quando si procede all’assemblaggio...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Paesi Tuoi 2018 Vite Colte
Il Barolo Paesi Tuoi dell'azienda Vite Colte nasce nella rinomata area delle Langhe, in Piemonte.
È prodotto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 30° C per circa 15-20 giorni. Questa operazione permette al vino di arricchirsi del tannino necessario al lungo affinamento. L'affinamento avviene all'interno di grandi botti di rovere per almeno 24 mesi e successivamente in bottiglia per altri 12 mesi. In questo ...
Vedi scheda prodottoBrachetto d'Acqui DOCG Il Furetto 2024 Vite Colte
Il Brachetto d'Acqui Il Furetto di Vite Colte nasce in vigneti situati nell'area dell’Acquese nell’Alto Monferrato, nel cuore della DOCG Brachetto d'Acqui.
È prodotto da uve Brachetto in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. Questo vino è unico per eleganza, grazie alla composizione varia dei terreni, che conferiscono al vino una buona versatilità. Dopo la macerazione a freddo e dopo una pressatura soffice, il mosto rimane a bassa temperatura fino al momento della fermentazione che ...
Vedi scheda prodottoColli Tortonesi DOC Derthona Timorasso 2022 Vite Colte
Il Derthona Timorasso nasce nei vigneti piemontesi di Vite Colte, situati nel Tortonese, in provincia di Alessandria.
Questo vino viene ricavato esclusivamente da uve Timorasso Dopo la pigiatura e una breve macerazione a freddo, il mosto è fatto fermentare in vasche di acciaio. Il vin affina poi per qualche settimana sulle fecce fini, prima di essere imbottigliato.
Si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso propone profumi di fiori di acacia e biancospino, di pesca matura, di miele e...
Vedi scheda prodotto