Negroamaro
Con più di 11000 ettari vitati in Italia, il Negroamaro è un vitigno diffuso in Puglia e, in particolare, in Salento nelle province di Brindisi, Taranto e Lecce. Con una comparsa in Italia grazie alla colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C., nasconde nel nome un possibile ripetizione del termine ‘scuro’, sia con la parola mavro (nero) che con il termine latino nigrum (nero). Un etimo confermato dal rosso scuro e impenetrabile che caratterizza un vino senz’altro riconoscibile e presto ampiamente utilizzato soprattutto come uva da taglio. Vino che apporta colore e che soltanto recentemente ha guadagnato piena considerazione come vino proposto in purezza o in blend di grande fascino. Oltre alla produzione di vini rosati, è un uvaggio potente, capace di conferire corpo e colore rilasciando anche piacevoli note amarognole molto caratteristiche. L’alta vigoria del vitigno richiede interventi radicali in vigna per limitare la produttività e irreggimentare la pianta. Il Negroamaro trova nei terreni calcarei e argillosi la corretta quantità d’acqua necessaria durante la fase vegetativa. Vinificato in purezza è in grado di offrire un vino dal colore impenetrabile e tendente al granato. Al naso dominano i frutti rossi e neri in confettura, prugna, con qualche nota mentolata e balsamica, un sentore di timo spesso accompagnata da sottili sentori speziati, da cuoio e cacao. Il Negroamaro è possente e autentico, un vero vanto regionale nella creazione di vini dalla forte personalità.
Il Negroamaro del Salento
Quando si parla di Negroamaro sono immediati i riferimenti al Salento, in particolare alle province di Brindisi, Taranto e Lecce in cui il vitigno è maggiormente diffuso. Anche la denominazione Salice Salentino DOC creata nel 1976 prevede l’uso di uve Negroamaro al 90% nella versione Salice Salentino DOC Negroamaro Riserva facendo di questo vitigno un rappresentante ideale della viticoltura di zona. Dato il corpo pieno e la consistente valenza tannica, questo vitigno risulta adatto anche all’invecchiamento regalando sentori terziari più accentuati che lo distinguono enormemente dalle versioni giovani e solitamente connotate da un’acidità più marcata. Sono attualmente 21 le denominazioni in cui compare tra cui Negroamaro di Terra d’Otranto DOC, Leverano DOC, Nardò DOC.
Qual è l’origine del vitigno Negroamaro?
Con ogni probabilità le origini del Negroamaro risalgono alla colonizzazione greca della penisola italica avvenuta durante l’VIII secolo a.C.
Quali sono le caratteristiche di un vino prodotto con uve Negroamaro?
Dal punto di vista visivo tra le caratteristiche di un vino prodotto con uve Negroamaro c’è anzitutto la grande intensità cromatica determinata da un colore rosso scuro tendente al nero. Al naso il Negroamaro sprigiona frutti rossi e neri in confettura, prugna, uva passa, regalando anche qualche piacevole speziatura di pepe e timo. Al palato si presenta caldo e compatto, molto avvolgente con ottima struttura e una riconoscibile portata tannica, tutte caratteristiche che spesso preludono a un finale lungo e un gusto complesso.
Qual è il miglior vino a base di Negroamaro?
Se si cerca il miglior vino a base di uve Negroamaro sicuramente può essere di qualche aiuto sapere che il Salice Salentino Negroamaro Riserva contiene, secondo disciplinare, un’alta percentuale di Negroamaro che rende molto riconoscibile l’uvaggio e le relative caratteristiche organolettiche.
Salento Negroamaro IGT F 2021 San Marzano
Il Salento Negroamaro F di San Marzano nasce in vigneti situati nella contrada di Monte La Conca, nel comune di San Marzano.
È prodotto esclusivamente con uve Negroamaro, raccolte a mano verso l'ultima settimana di settembre. La fermentazione avviene in rotovinificatori alla temperatura controllata di 24-26°C per circa 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso porpora intenso. Al naso si apre con sentori ...
Vedi scheda prodottoSalice Salentino DOC Rosso Riserva Teresa Manara 2021 Cantele
Il Salice Salentino Riserva Teresa Manara è un vino rosso prodotto dalla cantina Cantele, dedicato alla memoria di Teresa Manara, figura centrale nella storia della famiglia. Ottenuto da uve Negroamaro provenienti da vecchi vigneti ad alberello, rappresenta un omaggio alla tradizione vitivinicola del Salento.
Le uve vengono raccolte nella seconda metà di settembre e sottoposte a una macerazione di almeno 8 giorni. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperature comprese tra 22 e 26°...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT Masseria Maime 2022 Tormaresca
Il Salento Masseria Maime dei Marchesi Antinori nasce nei vigneti dell'azienda agricola Tomaresca, di proprietà della famiglia Antinori e situata in Puglia.
È prodotto con uve Negroamaro in purezza, raccolte alla fine di settembre leggermente surmature per esaltarne il potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, le uve fermentano in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 26 - 28°C e vengono lasciate macerare per 15-18 giorni con frequenti rimontaggi e soffici delèstages. In seguito,...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Negroamaro Liala 2023 Masseria Borgo dei Trulli
Il Negroamaro Liala di Borgo dei Trulli nasce in vigneti situati nel comune di Guagnano, in provincia di Lecce. Il nome femminile "Liala" significa "notte".
Le uve sono raccolte a mano nella seconda metà di settembre, appena le uve iniziano l'appassimento sulla pianta. Le uve sono diraspate e vinificate ad acino intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio termoregolate e ha una durata di 8-10 giorni grazie all'aggiunta di lieviti selezionati. In seguito viene indotta la ferment...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Negroamaro 2023 Paolo Leo
Il Negroamaro Paolo Leo è un vino rosso che porta la denominazione Puglia, prodotto nelle zone rurali di San Donaci e Salice Salentino. Viene realizzato esclusivamente con uve di Negroamaro, coltivate su terreni di medio impasto. La vendemmia viene effettuata a mano nelle prime ore del mattino, garantendo la freschezza e l’aromaticità del prodotto.
Dopo la raccolta, l'uva viene diraspata e il pigiato fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata tra i 22-24°C per 8-10 giorni. Segue la...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Negroamaro Jo 2022 Gianfranco Fino
Jo di Gianfranco Fino è un Negroamaro prodotto nell’agro di Manduria, in Puglia, da vigneti coltivati su suoli argilloso-calcarei. Il clima mediterraneo, caratterizzato dalla brezza marina dello Ionio e dal caldo sole pugliese, permette di ottenere un vino di grande eleganza e intensità aromatica.
La vendemmia avviene manualmente con un’accurata selezione dei grappoli, trasportati in camion refrigerati per preservarne la freschezza. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, il mosto macera a co...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro Orfeo 2022 Paolo Leo
L'Orfeo di Paolo Leo origina da vigneti situati nel cuore del Salento, in una zona interessata dalle brezze dei mari Ionio e Adriatico.
Si ottiene esclusivamente da uve Negroamaro, raccolte a mano alle prime ore dell'alba. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce di 12-15 giorni a temperatura controllata. Il vino affina dapprima in acciaio, per 3 mesi, quindi in barrique di rovere francese e americano per 12 mesi e per ulteriori 3 mesi in bottiglia, prima della sua commercializzazion...
Vedi scheda prodottoPuglia Negroamaro IGT Neprica 2023 Tormaresca
Nèprica Negroamaro nasce dai vigneti di Tormaresca, avamposto pugliese della cantina Antinori, i quali si sviluppano lungo la costa adriatica, tra le pinete e il mare. Obiettivo dell'azienda è quello di produrre grandi vini a partire dai vitigni autoctoni della regione.
Ottenuto da uve Negroamaro in purezza, vendemmiate dopo una leggera surmaturazione in pianta, è il risultato di una vinificazione in acciaio con macerazione a una temperatura non superiore ai 26°C. Conclusa la malolattica, il vino...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro Taccorosso 2017 Paolo Leo
Il vino rosso Taccorosso di Paolo Leo proviene da vigneti situati tra Taranto e Brindisi.
Il vino è un Negroamaro in purezza, le cui uve sono raccolte manualmente alle prime ore del mattino. Dopo la diraspatura delle uve si procede alla loro pigiatura. Il mosto ottenuto macera sulle bucce per 12-15 giorni alla temperatura controllata di 25°C.
Nel calice il vino appare di colore rosso rubino intenso con sfumature granate. Il naso è complesso, ove si avvertono sentori di frutti di bosco, ginepro e m...
Vedi scheda prodottoSalice Salentino Riserva DOC 50° Vendemmia 2020 Leone de Castris
Il Salice Salentino 50° Vendemmia Riserva di Leone De Castris nasce all'interno di vigneti situati nella DOC pugliese Salice Salentino. Deve il suo nome alla ricorrenza di 50 anni dalla prima vendemmia del 1954, riportata in etichetta dal 2004.
Questo vino è realizzato con un blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera, raccolte a fine settembre e selezionate con la massima cura. Alla pigiadiraspatura segue una macerazione alla temperatura controllata di 20-22°C per 8-12 giorni. Dopo la malolattica, ...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Negroamaro 2022 Salsedine
Il Negroamaro prodotto dalla cantina Salsedine è un'espressione autentica della costa Jonica, una regione dove il mare e il sole si fondono in un connubio unico che si riflette nel carattere di questo vino.
Realizzato con uve Negroamaro in purezza, è il risultato di una raccolta manuale delle uve che avviene tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. La diraspapigiatura è seguita da una fermentazione con macerazione a freddo, sugli 8°C, per 24-48 ore, che lascia il posto a una m...
Vedi scheda prodottoNegroamaro di Terra d'Otranto DOC 2022 Notte Rossa
Il Negroamaro di Terra d'Otranto di Notte Rossa proviene da vigneti della vocata penisola salentina, impiantati su suoli di terre rosse, in un ambiente caldo e a bassa piovosità, contraddistinto da escursioni termiche notevolmente elevate.
Viene prodotto con uve Negroamaro in purezza, raccolte nell'ultima settimana del mese di settembre. Dopo una lunga macerazione e contatto con le bucce, il mosto fermenta ad una temperatura di controllata di 24-26°C. Il vino affina per 6 mesi in barrique di rove...
Vedi scheda prodottoPuglia IGP Negroamaro Lu Ceppu 2023 Masca del Tacco
Il vino rosso Lu Ceppu di Masca del Tacco è prodotto in Puglia da viti che crescono su terreni rossi ricchi di ferro e calcare, influenzati dai venti marini.
La raccolta delle uve è leggermente ritardata per ricercare una maggiore concentrazione di colore e struttura. La vinificazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata, con una lieve sosta sulle bucce a fine fermentazione, a cui segue un parziale affinamento in legno.
Nel bicchiere il vino appare di un rosso rubino intenso con ac...
Vedi scheda prodotto