Blend di Glera
Prosecco Treviso Brut Rosé DOC 2024 Soligo
Il Soligo Prosecco DOC Treviso Rosé Brut proviene da vigneti della zona di Treviso ed è prodotto con uve Glera al 90% e con la restante percentuale di Pinot Nero.
Iniziando con la vendemmia del Pinot Nero verso la fine agosto, anticipata rispetto a quella del Glera di almeno due settimane, si procede con la macerazione del Pinot Nero per poi avviare l'assemblaggio e la fermentazione in autoclave per almeno 60 giorni.
Si presenta di color rosa tenue, dotato di un bel perlage e capace di sprigionare...
Vedi scheda prodottoAquarius Rosé Brut Special Edition Valdo
Aquarius Rosé Brut è uno spumante esclusivo nato dall’incontro tra l’esperienza enologica di Valdo e il design visionario di Ceci New York. La sua cuvée è ottenuta da un’attenta selezione di uve Glera e Nerello Mascalese, che donano freschezza e complessità. Ogni bottiglia è un’opera d’arte, decorata a mano dall’artista americana Ceci Johnson, ispirata al mondo sottomarino.
La vinificazione segue il metodo Charmat con una presa di spuma di tre mesi in autoclave di acciaio inox. Le uve vengono sot...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Rosé Brut Lele 2024 V8+
Il Prosecco Rosé Brut Lele V8+ nasce in provincia di Venezia. V8+ è specializzata nella produzione di varie tipologie di Prosecco, la bollicina italiana più conosciuta al mondo.
Le uve Glera e Pinot Nero sono pressate sofficemente e vinificate in vasche di acciaio termocontrollate. Il Pinot nero macera a 8-10°C per 24 ore. La presa di spuma avviene sempre in vasca secondo il metodo Charmat.
Di colore giallo paglierino scarico e dal perlage fine e persistente, svela al naso profumi di rosa e piccol...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Rosé Brut 2023 Torresella
Questo Prosecco Rosé Brut è prodotto da Torresella, le cui vigne sono situate tra le Alpi e la laguna di Venezia, creando condizioni climatiche peculiari e una terra fertile e ricca di minerali.
Nel 1984 è iniziato il percorso per una crescita sostenibile, che si concretizza con l’ottenimento della certificazione SQNPI (sistema di qualità nazionale produzione integrata): un metodo produttivo volto a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sulla salute dei consumatori.
La Glera viene vinificata...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Brut Rosé DOC 2022 Soligo
Il Soligo Prosecco DOC Treviso Rosé Brut proviene da vigneti della zona di Treviso ed è prodotto con uve Glera al 90% e con la restante percentuale di Pinot Nero.
Iniziando con la vendemmia del Pinot Nero verso la fine agosto, anticipata rispetto a quella del Glera di almeno due settimane, si procede con la macerazione del Pinot Nero per poi avviare l'assemblaggio e la fermentazione in autoclave per almeno 60 giorni.
Si presenta di color rosa tenue, dotato di un bel perlage e capace di sprigionare...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Rosé Brut Millesimato 2023 Villa Folini
Lo Spumante Prosecco Rosé Millesimato di Villa Folini viene prodotto da uve provenienti dai vigneti situati nel cuore del Collio Goriziano.
Si produce da uve Glera e Pinto Nero, le quali fermentano in acciaio a una temperatura controllata di 18-20°C. La presa di spuma avviene in autoclave di acciaio secondo Metodo Charmat, cui segue un breve affinamento in bottiglia prima della immissione in commercio.
Di un tenue colore rosato alla vista, con un perlage fine e persistente, presenta un bouquet del...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut 2024 Maschio dei Cavalieri
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut di Maschio dei Cavalieri nasce nelle colline di Valdobbiadene, una zona rinomata per la produzione di vini di alta qualità e bellezza, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Le uve Glera, insieme a vitigni complementari, sono coltivate nei vigneti selezionati di questa regione, garantendo un prodotto finale di eccellenza.
La vinificazione avviene con il metodo Charmat, che prevede una fermentazione in autoclave per preservare la freschezza e gli...
Vedi scheda prodotto