Glera
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Audax Zero.3 2024 Bortolomiol
Il Prosecco Superiore Audax Zero.3 di Bortolomiol è l'incontro tra la lunga esperienza spumantistica che contraddistingue questa storica cantina di Valdobbiadene e la voglia di adattarsi ad un consumo moderno che vuole la pura espressione del vitigno di partenza, in questo caso la Glera.
Alla vendemmia manuale delle uve che si svolge nella seconda metà di settembre, il mosto ottenuto da pressatura soffice dei grappoli, fermenta in bianco a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in aut...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Extra Brut Bruno 2022 V8+
Il Prosecco Extra Brut Millesimato Bruno V8+ nasce in provincia di Venezia. V8+ è specializzata nella produzione di varie tipologie di Prosecco, la bollicina italiana più conosciuta al mondo.
Le uve Glera sono pressate sofficemente e vinificate in vasche di acciaio termocontrollate. La presa di spuma avviene sempre in vasca secondo il metodo Charmat. Il vino affina successivamente sulle fecce fini e negli stessi contenitori per 3-4 mesi.
Di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini e...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Treviso Extra Brut Viaventi Masottina
Il Prosecco di Treviso Viaventi Extra Brut è un vino spumante della Masottina e nasce nel vigneto a Gorgo al Monticano, dove si trova la sede storica dell'azienda che produce vini e spumanti sin dal 1946. In cantina si pratica la "vinificazione verticale", per cui la forza di gravità è sfruttata durante ogni processo produttivo.
La vendemmia ha luogo tra fine Agosto e inizio Settembre. La vinificazione è verticale, ovvero di effettua sfruttando la gravità, senza uso di pompe. Il mosto fermenta in...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Ø Col Vetoraz
Il Prosecco Extra Brut Ø di Col Vetoraz nasce da viti situate sulle colline favorevolmente esposte della vocata zona di Valdobbiadene, allevate a cappuccina modificata, forma nota anche con il nome di "Metodo Valdobbiadene".
La vinificazione si svolge in bianco, con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata del mosto. La presa di spuma si svolge in grandi recipienti di acciaio, per 30-40 giorni, secondo Metodo Charmat.
Di colore giallo paglierino e dal perlage di grana fine e pe...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut Rive DOCG Grande Cuvée del Fondatore Motus Vitae 2022 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive Extra Brut Millesimato Grande Cuvée del Fondatore Motus Vitae di Bortolomiol nasce in vigneti situati sulle dolci colline di San Pietro di Barbozza, a Valdobbiadene. Questa bollicina è dedicata a Giuliano Bortolomiol, alla sua abilità spumantistica e alla sua importanza storica per la denominazione del Prosecco Superiore.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte e selezionate interamente a mano nella seconda metà di settembre. Dopo i processi clas...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore Prosecco DOCG Extra Brut Bosco del Merlo
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut di Bosco del Merlo nasce all’interno dei vigneti dell’azienda veneta, situati all’interno della prestigiosa DOC Valdobbiadene Prosecco.
È prodotto interamente con uve Glera, vendemmiate nelle ore notture a maturazione completa e minuziosamente selezionate. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene in autoclavi di acciaio, a una temperatura controllata di 16°C, secondo il metodo Charmat e dura ca. 60 giorni.
È carat...
Vedi scheda prodottoAsolo Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Fanò Astoria
L'Asolo Prosecco Superiore Extra Brut Fanò di Astoria nasce sui terreni collinari dell'Asolano, in provincia di Treviso.
È ottenuto da uve Glera in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano, una volta raggiunta la perfetta maturazione, nel mese di settembre. Dopo i classici processi di vinificazione, la presa di spuma avviene secondo Metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave di circa 25-30 giorni ad una temperatura controllata di 16-18°C, con un affinamento sui propri lieviti di qu...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Ponte Rosso 2024 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Ponte Rosso di Collalto sorge nel cuore della Marca Trevigiana, dalla caratteristica località di Ponte Rosso, caratterizzata da una forte presenza di sostanze minerali.
Viene ricavato da sole uve Glera, le quali fermentano in acciaio a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave di acciaio, secondo Metodo Charmat, con affinamento conclusivo sui propri lieviti.
Di colore giallo paglierino e dal perlage minuto e persistente, rivela ...
Vedi scheda prodottoAsolo Prosecco Superiore DOCG Col de Mez Extra Brut Soligo
Questo Asolo Prosecco Extra Brut di Soligo è prodotto unicamente con uve provenienti dalla storica collina nota con il nome di Col de Mez.
L'uva viene raccolta a mano nel mese di settembre. In cantina, i grappoli vengono pressati in modo soffice e una lenta fermentazione ha poi inizio in serbatoi d'acciaio utilizzando lieviti selezionati. Viene spumantizzato con metodo Charmat.
Giallo paglierino con riflessi verdolini, si esprime su note di frutta fresca che richiamano il lime e il pompelmo, corre...
Vedi scheda prodottoAsolo Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Conti Riccati
L'Asolo Prosecco Superiore Extra Brut di Conti Riccati nasce in vigneti situati sui Colli Asolani, in provincia di Treviso.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la spumantizzazione avviene per rifermentazione in autoclave di 100 giorni, secondo Metodo Charmat.
L'Asolo Proseco Superiore Extra Brut di Conti Riccati è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al n...
Vedi scheda prodotto