Glera
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG 2024 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Millesimato di Bortolomiol nasce in vigneti situati sulle colline di Valdobbiadene, nel Grand Cru di Cartizze. La particolare esposizione al sole e la mineralità del terreno consentono alle viti di Glera di produrre acini più rotondi, gonfi e dal sapore zuccherino, di qualità assolutamente superiore.
È prodotto unicamente con uve Glera, raccolte e selezionate interamente a mano nella seconda metà di settembre. Dopo i processi classici di vinificazio...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Col Vetoraz
Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry di Col Vetoraz nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Valdobbiadene, in provincia di Treviso.
È prodotto unicamente da uve Glera, raccolte e selezionate a mano tra la seconda decade di settembre e la prima di ottobre. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene secondo metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave per 30-40 giorni, cui segue affinamento di 1-3 mesi sui propri lieviti.
Il Valdobbiadene Prosecc...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG 2024 Foss Marai
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry di Foss Marai nasce in vigneti situati sulle colline di Cartizze, nel cuore dello straordinario territorio del Prosecco DOCG di Conegliano-Valdobbiadene.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte interamente a mano. Questo Spumante è una rarità nel mondo enologico, prodotto con sapiente maestria artigiana dalla cantina Foss Marai con uve coltivate in uno dei terroir più vocati.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino tenue. Al nas...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Arzanà Astoria
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry Arzanà di Astoria nasce in vigneti situati nella rinomata zona collinare del Cartizze, in provincia di Treviso.
È ottenuto da uve Glera in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nei mesi di settembre e ottobre. Dopo i classici processi di vinificazione in bianco, la spumantizzazione avviene secondo Metodo Charmat, attraverso rifermentazione in autoclave di 20-30 giorni, con affinamento di 4-6 settimane sui propri lieviti, prima di ess...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Villa Sandi
Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry di Villa Sandi proviene dalla zona di maggior prestigio per la produzione del prosecco: Cartizze.
Viene ricavato da sole uve Glera, la cui vendemmia avviene esclusivamente a mano. Ad una vinificazione tradizionale in acciaio segue spumantizzazione per rifermentzione in autoclave, secondo i dettami del Metodo Charmat.
Si caratterizza per un colore giallo paglierino molto limpido e un perlage minuto e persistente. All'olfatto reca sentori di mela Golden e f...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Mionetto
Il Prosecco Superiore Cartizze Dry di Mionetto nasce nei vigneti dell'azienda veneta, situati nella limitatissima zona del Cartizze, all'interno della celebre denominazione Prosecco.
Questo spumante, ricavato esclusivamente da uve Glera, viene sottoposto ad una pressatura soffice, prima di cominciare il processo di spumantizzazione seguendo il metodo Charmat, per esprimere al meglio le caratteristiche tipiche dell'uvaggio e del prodotto.
Il Prosecco Superiore Cartizze Dry è caratterizzato da un co...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Dry Gino 2023 V8+
Il Prosecco Brut Millesimato Gino V8+ nasce in provincia di Venezia. V8+ è specializzata nella produzione di varie tipologie di Prosecco, la bollicina italiana più conosciuta al mondo.
Le uve Glera sono pressate sofficemente e vinificate in vasche di acciaio termocontrollate. La presa di spuma avviene sempre in vasca secondo il metodo Charmat.
Di colore giallo paglierino leggero e dal perlage fine e persistente, svela al naso sentori delicati di fiori bianchi e frutta fresca. Il sorso è fresco e a...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Elevantum Cartizze Valdo
Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze di Valdo della linea Elevantum si origina tra le colline di Cartizze.
È ottenuto da uve Glera, la cui vendemmia si svolge alla fine di settembre. Dopo che i grappoli sono stati pressati in maniera soffice, questi sono avviati alla fermentazione che si svolge con controllo della temperatura. Segue spumantizzazione di 3 mesi in autoclave conclusa con un affinamento in bottiglia di circa pari durata.
Di colore giallo paglierino vivace che tende verso il giallo o...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Colbertaldo Dry Vigneto Giardino 2024 Adami
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Vigneto Giardino di Adami nasce nel vigneto Giardino situato nel comune Vidor, in provincia di Treviso.
È prodotto esclusivamente con uve Glera che subiscono un processo di pigiatura e pressatura soffice. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 18-20°C, a cui segue un affinamento sulla fecce nobili per un periodo di 3 mesi.
Il Vigneto Giardino presenta un elegante colore giallo paglierieno. Al naso si apre con eleganti e delicate note frutta...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Maior 2024 Bortolomiol
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Maior di Bortolomiol nasce in vigneti situati sulle spettacolari colline di Valdobbiadene, in provincia di Treviso.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la spumantizzazione avviene per rifermentazione in autoclave, secondo metodo Charmat, con affinamento da 1 a 3 mesi sui propri lieviti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, e da un perlage fine e p...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG Nadin Foss Marai
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Nadin di Foss Marai nasce in vigneti situati sulle colline di Cartizze, nel cuore dello straordinario territorio del Prosecco DOCG di Conegliano-Valdobbiadene.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, vinificate con estrema cura ed attenzione. La Foss Marai produce spumanti di grande pregio e qualità, con un elegante design delle bottiglie.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con un raffinato bouquet flor...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Cuvée Viviana Valdo
Il Prosecco Superiore di Cartizze Cuvée Viviana appartiene alla Linea Prestigio d Valdo. Nasce nella parte alta della zona più vocata del Valdobbiadene DOCG, Cartizze appunto, e più precisamente tra le colline di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol.
Si ottiene da sole uve Glera, vendemmiate a mano tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre. In seguito alla pressatura soffice dei grappoli, il mosto fermenta in condizioni controllate. Quindi si ha la presa di spuma mediante Met...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG Primo Franco 2023 Nino Franco
Il Prosecco Superiore Dry Primo Franco di Nino Franco nasce in vigneti situati nel cuore del comune di Valdobbiadene.
È prodotto esclusivamente con uve Glera. Dopo una pigiature soffice e un raffreddamento del mosto, avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La spumantizzazione avviene in autoclave secondo il metodo Charmat.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante. Al naso si apre con un bouquet intenso e persistente, con eleganti profumi di fr...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG Dame 2024 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Millesimato di Conte Collalto nasce in vigneti situati sulle colline di Susegana, nello straordinario terroir di produzione del Prosecco Superiore.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte tra il 10 e il 30 settembre. Dopo diraspatura e pigiatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per 8-10 giorni e affina per 3 mesi in acciaio su feccia nobile. Il vino base va incontro a spumantizzazione secondo Metodo Charmat in autoclavi d’acciaio e affina per...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene DOCG Millesimato Dry Coste di Mezzodì 2024 Col Vetoraz
Il Valdobbiadene Millesimato Dry Coste di Mezzodì di Col Vetoraz è un Prosecco che rappresenta l'equilibrio perfetto tra eleganza e dolcezza, prodotto con uve Glera coltivate nei vigneti esposti a sud sulle colline di Valdobbiadene. Questa cuvée è realizzata con una selezione di uve di alta qualità provenienti da annate eccezionali.
La vinificazione prevede una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata, seguite dalla rifermentazione secondo il Metodo Charmat in grandi recip...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG Bellussi
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Bellussi è ricavato da uve Glera coltivate nelle colline trevigiane e spumantizzate con l’utilizzo del metodo Charmat.
Collocate su suoli composti perlopiù di argilla e calcare, la vinificazione prevede l’impiego di uve selezionate secondo una resa massima del 70%. Ottenuto il vino base, segue una seconda fermentazione in autoclave al termine della quale si procede all’aggiunta del liqueur d’expedition per ottenere il grado zuccherino desiderato.
Di colore g...
Vedi scheda prodotto