Puglia IGT Negroamaro Primitivo Canti
Questo vino rosso pugliese prodotto da Canti, con un blend di uve Negroamaro e Primitivo, incarna la ricchezza dei vitigni autoctoni del sud Italia. Con la sua struttura corposa e il profilo aromatico complesso, rappresenta un esempio perfetto dell'eccellenza vinicola della Puglia, adatto a occasioni conviviali e momenti di degustazione più raffinati.
Vinificato con cura, il Negroamaro e il Primitivo vengono selezionati per le loro qualità uniche e sottoposti a fermentazione controllata. Questo p...
Vedi scheda prodottoTrento Brut Millesimato DOC 2020 Altemasi
Lo spumante Trento DOC Metodo Classico Brut Millesimato della Cantina Altemasi nasce nei vigneti a maggiore vocazione spumantistica del Trentino.
È prodotto da uve Chardonnay in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo la fermentazione che avviene a temperatura controllata, il vino affina sui lieviti per oltre 30 mesi.
Questo Millesimato è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. È dotato di un perlage a grana molto minuta ed una spuma molto persiste...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Nebbiolo Ruj 2021 San Silvestro
Il Nebbiolo di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Nebbiolo sono raccolte tra ottobre e novembre. Dopo la vinificazione, il vino è affinato in botti di rovere.
Di colore rosso rubino, al naso svela profumi floreali e di frutta rossa, con note di vaniglia. Il sorso è equilibrato, dal finale persistente.
Accompagna egregiamente risotti ai funghi, arrosti, carni alla griglia e formaggi sta...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Negroamaro Notte Rossa
Il Negroamaro di Notte Rossa origina da vigneti che si trovano su terreni di grana medio-argillosa, situati a un'altitudine di circa 100 metri sul livello del mare.
Viene integralmente ottenuto da grappoli di Negroamaro, raccolti tra la seconda e la terza settimana di settembre. Dopo una macerazione di circa 10 giorni a temperatura controllata, prende avvio la fermentazione con lieviti selezionati. Il vino affina in acciaio prima di essere imbottigliato.
Di colore rosso porpora, esprime al naso un...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut AOC Yellow Label Veuve Clicquot
Yellow Label è l'etichetta simbolo della maison Veuve Clicquot scaturita dall'assemblaggio di 50-60 diversi Cru della Champagne. Una bollicina di rara complessità, data dall'elevata presenza di uve Pinot Nero pari al 50-55%. Il blend si completa con uve Pinot Meunier e Chardonnay, in percentuali variabili in base all'annata.
Lo Chef de Cave Dominique Demarville si adopera per mantenere la coerenza qualitativa e stilistica di questa icona della Champagne così da renderla immediatamente riconoscibi...
Vedi scheda prodottoTerre di Chieti IGT Pecorino La mia Pecora is Green Zaccagnini
La Mia Pecora is Green è una delle bag in box a nome Zaccagnini come omaggio alla terra abruzzese, ricca di antiche tradizioni e storicamente legata alla pastorizia, fonte dei prodotti tipici regionali apprezzati in tutto il mondo.
Nato in purezza da uve Pecorino, raccolte precocemente a mano, è il frutto di una vinificazione che avviene esclusivamente in acciaio allo scopo di sviluppare il più possibile le caratteristiche di freschezza e bevibilità.
Nel calice rivela un colore giallo paglierino c...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Catarratto Chardonnay Canti
Questo vino bianco siciliano prodotto da Canti, combina l’eleganza del Catarratto con la freschezza dello Chardonnay. Si distingue per il suo colore giallo paglierino, arricchito da delicati riflessi dorati, rivelando fin da subito la sua personalità mediterranea.
La vinificazione avviene attraverso una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve affinamento in acciaio, per preservare le caratteristiche aromatiche naturali delle uve e garantire una piacevole freschezza al palato,...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Brut DOCG Cuvée Prestige 45 Jeroboam Borsone




Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Tommasi
L'Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi nasce nei vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella storica zona della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Le uve vengono raccolte ad ottobre e successivamente vengono disposte su graticci in ampi fruttai dove appassiscono per 3 mesi. Il mosto affina in barrique di rovere di Slavonia a temperatura controllata, prima di essere imbottigliato.
L'Amarone Classico di To...
Vedi scheda prodottoPays d'Oc IGP Grenache Cinsault Rosé J.P. Chenet
Il vino rosato di J.P. Chenet nasce da uve Grenache e Cinsault in vigneti posti nel sud della Francia.
Le uve sono diraspate e pigiate, per poi essere vinificate con una breve macerazione a bassa temperatura. Dopo essere filtrato, il vino è imbottigliato ed immesso in commercio.
Di colore rosa salmone chiaro, al naso svela profumi di frutti rossi freschi come le fragole. Il sorso è secco e fresco, di discreta persistenza.
Ottimo sia come aperitivo che per accompagnare taglieri di salumi e formaggi ...
Vedi scheda prodottoPays d'Oc IGP Rosé Merlot Grand Sud
Il Merlot Grand Sud Rosé è prodotto nella regione del Languedoc-Roussillon, una zona del sud della Francia rinomata per il clima mediterraneo ideale alla coltivazione della vite. Questo vino nasce da uve Merlot accuratamente selezionate, espressione di una tradizione vitivinicola orientata alla freschezza e alla piacevolezza del sorso.
Le uve vengono diraspate e pressate delicatamente per estrarre il mosto con un breve contatto con le bucce, al fine di ottenere il caratteristico colore rosa tenue...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Marca Oro Valdo
Marca Oro è il nome del Prosecco più conosciuto di Valdo e anche uno dei più popolari in Italia.
È il risultato di sole uve Glera, vendemmiate a mano durante la seconda quindicina di settembre e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fermenta con lieviti selezionati a temperatura controllata, quindi intraprende la presa di spuma che avviene per rifermentazione in autoclave di 3 mesi secondo Metodo Charmat. Conclude il processo con un affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Appare nel calice di colo...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Gerardo Cesari
L'Amarone della Valpolicella Classico di Gerardo Cesari nasce in vigneti situati nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, nella zona storica della Valpolicella.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Rossignola, vendemmiate manualmente in cassette e lasciate appassire in fruttaio in modo da aumentare la concentrazione zuccherina. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 20-30 giorni,...
Vedi scheda prodottoMontepulciano d'Abruzzo DOC Capotavola 2022 Terzini
Il Montepulciano d’Abruzzo Capotavola è una delle bag in box di Terzini ed è prodotto con uve Montepulciano al 100%, raccolte tra fine settembre e inizio ottobre.
Dopo una pigiatura soffice, il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata, seguito poi da un affinamento sempre in acciaio.
Questo vino rosso si presenta con un colore rosso intenso, caratterizzato da aromi fruttati e leggermente speziati. Al palato è abbastanza tannico, equilibrato e armonico.
Si abbina perfettamente a carni ros...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in legni di media piccola capacità (2.25 hl – 15 hl) e successivamente in botti a capacità superiore. Affinamento in bott...
Vedi scheda prodottoHaut-Médoc AOC Cru Bourgeois 2021 Château Malescasse
Questo vino bordolese di Château Malescasse nasce nel comune di Lamarque, tra Margaux e Saint-Julien, sulla destra dell'estuario della Gironda. Lo Château, che conta a oggi 40 ettari, è rinomato sin dai tempi antichi per le sue vigne e il suo vino. Questo vino appartiene al Cru Bourgeois nella denominazione Haut-Médoc.
Il vino è un assemblaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Le uve selezionate sono vinificate parcella per parcella in tini di acciaio e di cemento, dove restano per 3...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2021 Domini Veneti
L'Amarone della Valpolicella Classico dei Domìni Veneti nasce nella zona storica della Valpolicella Classica, da vigneti terrazzati intervallati da caratteristici muretti a secco.
Le tipiche uve del blend di Amarone sono raccolte tra settembre e ottobre e lasciate ad appassire in fruttaio fino a gennaio. Quindi fermentano a temperatura controllata con una lenta macerazione di 30 giorni. A malolattica completata, il vino viene posto in affinamento per 18 mesi in botti di rovere e poi ancora per 6-...
Vedi scheda prodottoVino Rosso da tavola Bio SoloWine 2023 Salcheto
SoloWine è un vino da tavola che si distingue per il suo approccio non convenzionale, rinunciando alle denominazioni blasonate e all’uso della bottiglia per mettere il vino stesso al centro dell’esperienza. Prodotto in Toscana da uve in prevalenza Sangiovese con l'aggiunta anche di uve bianche, si presenta in un pratico formato Bag-in-Box da 3 litri, pensato per essere ecologico e sostenibile, grazie all’utilizzo di materiali certificati FSC e inchiostri all’acqua privi di solventi.
Il processo d...
Vedi scheda prodotto