Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Campofiorin 2021 Masi
Il Veronese Rosso Campofiorin della Cantina Masi nasce nel 1964, nei vigneti situati sulle dolci colline Veronesi.
È prodotto da uve Corvina, Rondinella, Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano. Questo vino dà vita ad una nuova categoria di vini Veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique".
Il Campofiorin è caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con un elegante bouquet fruttato di cilie...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2019 Masi
L'Amarone della Valpolicella Classico Costasera della Cantina Masi, nasce nei vigneti che guardano il lago di Garda, nella zona della Valpolicella Classica.
È prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, tutte raccolte e selezionate manualmente. Questo Amarone rappresenta, per la Cantina Masi, il punto di riferimento di questa categoria di vini, che assieme a Barolo e Brunello simboleggia l’aristocrazia dei rossi italiani. Il Costasera è il risultato dell'esperienza dei Masi nella tecnica dell...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Tommasi
L'Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi nasce nei vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella storica zona della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Le uve vengono raccolte ad ottobre e successivamente vengono disposte su graticci in ampi fruttai dove appassiscono per 3 mesi. Il mosto affina in barrique di rovere di Slavonia a temperatura controllata, prima di essere imbottigliato.
L'Amarone Classico di To...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Tommasi
L'Amarone della Valpolicella Classico di Tommasi nasce nei vigneti La Groletta e Conca d’Oro situati sulle colline di Sant’Ambrogio, nella storica zona della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Le uve vengono raccolte ad ottobre e successivamente vengono disposte su graticci in ampi fruttai dove appassiscono per 3 mesi. Il mosto affina in barrique di rovere di Slavonia a temperatura controllata, prima di essere imbottigliato.
L'Amarone Classico di To...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Gerardo Cesari
L'Amarone della Valpolicella Classico di Gerardo Cesari nasce in vigneti situati nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, nella zona storica della Valpolicella.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Rossignola, vendemmiate manualmente in cassette e lasciate appassire in fruttaio in modo da aumentare la concentrazione zuccherina. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 20-30 giorni,...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Gerardo Cesari
L'Amarone della Valpolicella Classico di Gerardo Cesari nasce in vigneti situati nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio, Fumane e San Pietro in Cariano, nella zona storica della Valpolicella.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella e Rossignola, vendemmiate manualmente in cassette e lasciate appassire in fruttaio in modo da aumentare la concentrazione zuccherina. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 20-30 giorni,...
Vedi scheda prodottoVerona IGT La Grola 2021 Allegrini
La Grola di Allegrini è un’elegante interpretazione del territorio della Valpolicella, ottenuto principalmente da uve Corvina e Oseleta coltivate su suoli di origine vulcanica.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 20 e i 28°C per circa 15 giorni, preservando l'integrità aromatica e l'espressione varietale delle uve. Il vino affina per 16 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio, seguiti da ulteriori 10 mesi di riposo in bottiglia. Ques...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2011 Giuseppe Quintarelli
L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva di Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negrar, nel magico terroir della Valpolicella.
È prodotto con un sapiente blend di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte accuratamente a mano. Dopo la vendemmia, le uve vengono appassite in modo naturale, con lo scopo di ridurre il contenuto di acqua e conferire al vino gli zuccheri. La fermentazione avviene a temperatura controllata per circa 45 giorni. Successivamente il vino aff...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Etichetta Storica 2019 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Classico Nicola Fabiano viene prodotto in quantità limitata con uve della zona classica della Valpolicella.
Viene ricavato da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Croatina, accuratamente scelte e raccolte a mano, sottoposte a un periodo di appassimento di circa 5 mesi secondo l'antica tecnica tradizionale. Una volta che le uve sono state delicatamente pigiate, la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio per circa 50 giorni. Il vino affina per 30 mesi in grandi ...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC Mara 2019 Gerardo Cesari
Il Valpolicella Ripasso Superiore Mara di Gerardo Cesari proviene da vigneti situati nel cuore della Valpolicella, in provincia di Verona.
Viene prodotto in prevalenza con uve Corivina Veronese e con uve Rondinella, Negrara e Rossignola. Portata a termine la fermentazione il vino viene posto a rifermentare con vinacce di Amarone per 15-18 giorni, secondo la tradizionale tecnica del Ripasso, al fine di acquisire una maggiore robustezza, colore e aromi. In seguito alla malolattica il vino affina pe...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva Corte Brà 2017 Sartori di Verona
L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Corte Brà di Sartori è prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta provenienti dai vigneti storici della Valpolicella Classica, in particolare dal podere Corte Brà. Questi vigneti, coltivati in parte a pergola veronese e in parte a cordone speronato, beneficiano di una piena esposizione a sud e di un suolo calcareo argilloso ricco di scheletro.
Le uve, raccolte a mano, vengono poste in piccole cassette e fatte appassire per circ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Classico Reius 2018 Sartori di Verona
L'Amarone della Valpolicella Classico Reius di Sartori di Verona è prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Croatina, provenienti dai vigneti collinari della zona Classica della Valpolicella, a nord-ovest di Verona. Il terreno calcareo marnoso di questa area conferisce al vino una grande complessità e carattere.
Dopo la raccolta manuale, le uve vengono accuratamente selezionate e poste in cassette per un appassimento di circa tre mesi in ambienti asciutti e ventilati. Una volta ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 Allegrini
Questo Amarone Classico della Valpolicella è il risultato di anni e anni di sperimentazioni e ricerche dell'azienda Allegrini, la quale ha approntato un proprio stile di produzione che ne esalta al massimo la componente fruttata. È un esempio per eccellenza di tradizione, territorio e sapienza contadina.
Nasce principalmente da uve Corvina Veronese, con aggiunte di uve Rondinella e Oseleta, raccolte a mano nella seconda settimana di settembre e lasciate appassire in un apposito fruttaio fino a di...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2021 Dal Moro
Questo Valpolicella Ripasso della cantina Dal Moro nasce da uve coltivate nella zona storica della Valpolicella, da vigneti di 15-25 anni impiantati su terreno argilloso e calcareo, situati a un'altitudine di 250-450 metri sul livello del mare.
La raccolta viene effettuata a inizio del mese di ottobre con selezione manuale. Terminata la prima fermentazione, si esegue la tecnica del ripasso sulle vinacce dell'Amarone Dal Moro. Segue affinamento in legno, in acciaio, quindi in bottiglia.
Vino dal co...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Etichetta Storica 2018 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Classico Nicola Fabiano viene prodotto in quantità limitata con uve della zona classica della Valpolicella.
Viene ricavato da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Croatina, accuratamente scelte e raccolte a mano, sottoposte a un periodo di appassimento di circa 5 mesi secondo l'antica tecnica tradizionale. Una volta che le uve sono state delicatamente pigiate, la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio per circa 50 giorni. Il vino affina per 30 mesi in grandi ...
Vedi scheda prodotto