Cannonau
Il vitigno conosciuto in Sardegna con il nome di cannonau, in realtà è la grenache francese o meglio ancora la garnacha spagnola. È un vitigno presente in tutta l’area del mediterraneo e tra i più diffusi al mondo. Molto probabilmente è arrivato in Sardegna durante il periodo della dominazione Aragonese del XIII secolo d.C. Oggi è coltivato in tutta l’isola sotto la Denominazione regionale Sardegna Cannonau DOC. Tra le zone più vocate ricordiamo: Nepente di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu.
Cannonau di Sardegna Riserva DOC Josto Miglior 2021 Jerzu
Il Cannonau di Sardegna Riserva Josto Miglior della cantina sociale Antichi Poderi di Jerzu viene alla luce da una selezione accurata di uve Cannonau della zona di Ogliastra, da vigneti che dai monti del Gennargentu arrivano a protendersi sul mare. La vinificazione è di tipo tradizionale in rosso, con affinamento in barrique nuove di rovere per almeno 12 mesi.
Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, squaderna al naso una serie di aromi speziati che vanno dalla vaniglia alla cannella fi...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Fòla 2020 Siddùra
Fòla è un rosso firmato Siddura, capace di esprimere tutta la potenza espressiva della terra sarda.
Si compone di uve Cannonau in purezza, provenienti da vigneti a dimora su terreni sabbiosi e granitici collocati a 300 metri sul livello del mare. La vendemmia avviene manualmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Una volta pressate, le uve vengono sottoposte a macerazione e fermentazione alcolica all'interno di contenitori di acciaio. Segue la fermentazione malolattica ed un affiname...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Ondas 2022 Cantina di Santadi
Questo Cannonau di Sardegna della Cantina Santadi appartiene alla linea Ondas e nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto al 90% da uve Cannonau e dal restante 10% da uve Carignano, raccolte e selezionate interamente a mano a fine Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 22 - 24° C per circa 12-14 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di secondo passaggio per un periodo di 6 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottigl...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Bantu 2022 Jerzu
Bantu è un Cannonau di Sardegna prodotto dalla selezione delle migliori uve del territorio comunale e limitrofo di Jerzu, da vigneti di circa 20 anni messi a dimora su suoli di natura calcareo-scistosa con esposizione sud-ovest, situati a un'altitudine di circa 400 metri sul livello del mare.
La raccolta delle uve è programmata per metà settembre, al raggiungimento dell'equilibrio ottimale tra acidi e zuccheri. In seguito alla pigiadiraspatura, il mosto macera per 8 giorni in acciaio. Terminata l...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Moro 2022 Mesa
Il Cannonau Moro fa parte del portfolio Mesa, azienda situata nella zona del Sulcis. Si tratta di una serie di etichette capaci di tradurre la tradizione sarda in un nettare succoso, pronto per essere gustato calice dopo calice.
La complessità di queste uve Cannonau deriva dalla variabilità dei terreni, che presentano in parte un profilo sabbioso e in parte uno calcareo-argilloso. Le viti allevate ad alberello massimizzano il livello qualitativo di ogni singolo grappolo, vendemmiato rigorosamente...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Falcale 2023 Piero Mancini
Il Cannonau di Sardegna Falcale di Piero Mancini nasce in vigneti situati nel cuore della DOC Cannonau.
È prodotto con uve Cannonau in purezza. La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di acciaio inox, ad una temperatura controllata di 20°C. Successivamente il vino affina in per 6 mesi in botti di rovere e poi in vetro, prima di essere commercializzato.
Il Cannonau di Sardegna Falcale di Piero Mancini è caratterizzato da un colore rosso rubino ambrato, con venature violacee. Al naso si...
Vedi scheda prodotto