Blend di Canaiolo
Chianti Classico DOCG Vintage 2021 Borgo San Frediano
Il Chianti Classico Borgo San Frediano è un omaggio al "Diladdarno”, ovvero al quartiere di Borgo San Frediano, che negli ultimi anni si è conquistato la fama di quartiere più cool del mondo per l’atmosfera dinamica, le botteghe artigiane di un tempo e i nuovi locali alla moda.
Le uve sono raccolte e subito trasportate in cantina, dove sono vinificate tradizionalmente con una lunga macerazione in vasche di acciaio inox termoregolate. Il vino affina successivamente sempre in acciaio, prima di esse...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Vintage 2021 Borgo San Frediano




Chianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja
Il Chianti Riserva del Conte nasce nel cuore della Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese e Canaiolo di prima scelta, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente. Il vino è invecchiato per un anno in barrique di Allier e affinato per un altro anno in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Presenta al naso sentori di frutti rossi di bosco, con note di liquirizia e confettura di rosa. Il gusto è armonico, asciutto e strutturato.
Perfetto in abbinameto a primi p...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja




Chianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja



Chianti Classico DOCG 2023 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Badia a Coltibuono
Il Chianti Classico di Badia a Coltibuono nasce nei vigneti Poggino, Vignone, Montebello e Argenina, situati a Monti in Chianti, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino, coltivate in regime di agricoltura biologica e raccolte manualmente tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. Le uve fermentano in modo naturale sui lieviti indigeni, quindi vengono lasciate macerare per 3 settimane, con follature e délestage. Il vino matura per 12 ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2021 Isole e Olena
Il Chianti Classico di Isole e Olena nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Canaiolo e al 5% con uve Syrah, vendemmiate in parte a mano e in parte in modo meccanico all'inizio del mese di ottobre. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve macerano per circa 12-20 giorni con rimontaggi due volte al giorno e délestage. Il vino matura quindi in barrique e botti per circa 12 mesi pr...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2021 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG 2022 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico Riserva di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 18-21 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi, e per ulteriori 15 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un i...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Poliziano
Il Nobile di Montepulciano di Poliziano nasce in vigneti situati nel comune di Montepulciano, nei colli senesi.
È prodotto in prevalenza con uve Prugnolo Gentile, sinonimo di Sangiovese, e con uve Colorino, Canaiolo e Merlot, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con follature che integrano i rimontaggi. Successivamente il vino affina in barrique di rovere per 16 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Nobile di Montepulciano è ...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano DOCG 2022 Poliziano



Toscana IGT Soffocone di Vincigliata 2023 Bibi Graetz
Il Toscana Rosso Soffocone di Vincigliata di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese, al 7% con uve Canaiolo e al 3% con uve Colorino. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique per 15 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Soffocone di Vincigliata è caratterizzato da u...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Contessa di Radda 2020 Geografico
Il Chianti Classico Contessa di Radda di Geografico nasce in vigneti situati nel comune senese di Castellina in Chianti, nel cuore della DOCG Chianti Classico.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Canaiolo e Colorino, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in rosso, il vino affina per 16 mesi in botti di rovere tonneaux e per altri 2 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Vigneto Il Poggio 2020 Castello Monsanto
Il Chianti Classico Il Poggio di Castello Monsanto nasce dall'omonimo vigneto nel comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
Le 3 uve sono raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di acciaio troncoconici a temperatura controllata per circa 20-22 giorni. Successivamente il vino affina per 18-20 mesi in botti di rovere francese da 500 l in parte nuove in parte di secondo passaggio e per altri 2 anni in bottiglia, prima di essere immesso in commercio....
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 Dievole
Il Chianti Classico di Dievole nasce nei vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino, vendemmiate ad inizio ottobre. La fermentazione è di tipo spontanea e avviene in tini di cemento grezzo a temperatura controllata. Dopo la malolattica affina in botti grandi di rovere francese d'Allier non tostato, per circa 14 mesi, ed in seguito affina in bottiglia per altri 3 mesi prima di essere immesso in commercio.
Il Chiant...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano Riserva DOCG 2019 Carpineto
Il Nobile di Montepulciano Riserva di Carpineto provengono da una selezione di uve Sangiovese, Canaiolo e altre varietà a bacca rossa dell'appodiato di Montepulciano.
La vinificazione avviene in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 10-15 giorni, a una temperatura controllata compresa tra i 25 e i 30°C. Si eleva per 2 anni in botti ovali di rovere di Slavonia e in barili di rovere francese, per poi affinare 6-8 mesi in bottiglia.
Nel bicchiere ha un colore rosso rubino luminoso con sfumatu...
Vedi scheda prodotto