Chardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca semiaromatico originario della Borgogna e oggi diffuso in molti paesi come Italia, Stati Uniti, Cile, Australia, Sud Africa, Nuova Zelanda, Israele e Argentina. Soprattutto in Borgogna lo Chardonnay ha una maturazione precoce che sottopone la pianta a gelate primaverili soprattutto nelle zone pianeggianti. Vitigno molto versatile, lo Chardonnay si presta alla produzione di vini freschi e giovani, come a prodotti adatti all’invecchiamento dopo una lunga fase di affinamento in barrique. La raccolta tardiva rappresenta spesso un problema per la perdita dell’acidità necessaria a conferire la capacità di conservazione per i prodotti rientranti in questa categoria. In Italia, con 20.00 ettari dedicati alla sua produzione, lo Chardonnay è prodotto con successo in Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Lombardia dove l’acidità è più marcata, mentre la diffusione in regioni come la Puglia e la Sicilia è adatta alla produzione di vini di maggior corpo e rotondità. Molte, dunque, le denominazioni che accolgono lo Chardonnay come Alto Adige, Castel del Monte, Trento, Trevenezie. Ancora aperto è il dibattito sull’uso del legno, utilizzato sia in fase di fermentazione che di affinamento, restando una scelta determinante nella definizione dello stile e della riconoscibilità del produttore. In particolare, la California ha adottato questo stile produttivo per lo Chardonnay abituando a vini ricchi e densi, di grande profondità aromatica e molto differenti da quelli prodotti in Borgogna. Per comprendere la versatilità dello Chardonnay basterebbe anche confrontare lo Chardonnay proveniente dalla regione dello Chablis con quello prodotto nella più nota zona borgognona della Côte de Beaune e in particolare dai villaggi di Meursault, Puligny-Montrachet, o da aree più meridionali come il Mâconnais. Particolarmente interessanti lo Chardonnay della Nuova Zelanda, dotato di maggiore acidità, con un ventaglio aromatico comprendente la frutta esotica, i sentori floreali ed evidenti toni erbacei. Se guardiamo al Cile lo Chardonnay proviene dalla regione di Casablanca, Leida Valley e Lìmari Valley. In Cile, la qualità dello Chardonnay prodotto dipende enormemente dalla presenza del clima oceanico che influenza le regioni costiere: buccia di limone, mela verde e frutta a guscio si combinano a un’intensa mineralità, risultando dalla maturazione di uve soggette alla presenza da fredda Corrente di Humboldt proveniente dal Pacifico. Questa tipologia di Chardonnay cileno, notoriamente non affinato in botte, è adatto a piatti di sushi, frutti di mare, piatti a base di carni bianche e risotti con verdure. Di colore giallo paglierino, lo Chardonnay dona vini dai sentori di frutti tropicali come mango e ananas, che evolvono in sentori di frutta secca come mandorla e nocciola, esprimendo, soprattutto a seguito di fermentazione malolattica e di affinamento in barrique, aromi di burro e vaniglia. Ideale in abbinamento con foie gras e formaggi a pasta molle.
Acquistare Chardonnay
Acquistare Chardonnay sul nostro sito sarà un’esperienza utile e divertente. Infatti grazie alla nostra ricerca ottimizzata, potrai acquistare lo Chardonnay che stai cercando con il minimo sforzo e individuando esattamente ciò che soddisfa il tuo gusto. Potrai provare lo Chardonnay siciliano di Planeta o sperimentare la freschezza di Ronco del Frassino. Potrai conoscere lo stile Sabaudo o fare un salto in montagna con Tramin. Se vuoi provare qualcosa di internazionale potrai acquistare il tuo Chardonnay spaziando tra Cile, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sudafrica. Ognuno dei nostri Chardonnay ti sta aspettando. Diverti a provare questo vitigno e vedrai che acquistare Chardonnay online sarà un vero piacere!
Esiste lo Chardonnay frizzante?
Lo Chardonnay è il vitigno di base nella produzione di Champagne e Franciacorta, entrambi considerati vini Spumanti ottenuti con il Metodo Classico, un procedimento che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Solitamente è definito ‘frizzante artificiale’ un vino di base a cui è addizionata anidride carbonica e che poi è conservato in bottiglia sotto pressione.
Quali sono le caratteristiche dell’uva Chardonnay?
Le uve Chardonnay si presenta con grappoli di dimensioni medie e con forma piramidale e compatta. gli acini sono di media grandezza e di colore giallo tendente al dorato. Si tratta di una varietà con elevata vigoria e solitamente si tende a preservare l’acidità del frutto sia per agevolare la produzione di vini spumanti che per mantenere una buona capacità di affinamento. Sviluppa molto bene su terreni collinari con suoli calcarei e mostra estrema sensibilità alle gelate primaverili a causa del precoce germogliamento.
Quali sono i migliori Chardonnay italiani?
L’Italia è ricca di grandi esempi di vini bianchi e tra i migliori Chardonnay si possono considerare: quelli provenienti da regioni come il Trentino, l’Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, accomunate da un clima più freddo che permette lo sviluppo di maggiore mineralità e di sentori che richiamano una evidente acidità come la mela verde, il lime e piacevoli note erbacee. Al contrario, lo Chardonnay allevato nelle regioni meridionali della penisola è aiutato nella maturazione perdendo parte della carica acida e presentando un corpo più consistente e sentori di frutta gialla e tropicale.
Trento Dosaggio Zero DOC Perlé Zero Cuvée Zero 2017 Ferrari
Il Trento Perlé Zero di Ferrari nasce nei vigneti di montagna di proprietà della famiglia Lunelli, situati alle pendici dei monti del Trentino.
La cuvée di partenza è il risultato di diversi millesimi di vini Chardonnay che seguono un percorso di affinamento concepito per rendere questa bollicina davvero irresistibile: a una prima sosta in acciaio in cui si esaltano la componente fruttata e l'eleganza dei profumi, segue un passaggio in legno che assicura struttura e ricchezza gustativa, terminand...
Vedi scheda prodottoTrento Brut Blanc de Blancs DOC Maximum Ferrari
Blanc de Blancs della linea Maximum di Ferrari, è tra le prime etichette ad essere realizzata dal fondatore, Giulio Ferrari. Veste oggi i colori della cantina, bianco e nero, a cui si aggiunge il rosso presente da sempre nello stemma, per un risultato di perfetta fusione tra modernità e storia aziendale.
Si compone di sole uve Chardonnay. Pronta la cuvée, questa rimane poi ad affinare per 36 mesi sui propri lieviti.
Si dota nel calice di un affascinante e luminoso color giallo paglierino. Il suo p...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Blanc de Blancs Grand Cru Bruno Paillard
Lo Champagne Blanc de Blancs di Bruno Paillard si ottiene dalla prima pigiatura di uve Chardonnay provenienti esclusivamente da villaggi Grand Cru.
Al vino base sono aggiunti 25 vini di riserva millesimati assemblati dal 1985. In seguito alla presa di spuma, sosta sui lieviti di affinamento per 4 anni e per almeno altri 8 mesi dopo la sboccatura.
Si contraddistingue per un colore giallo oro tenue con riflessi verdi quasi argentati e per un perlage molto minuto e persistente. I suoi aromi toccano l...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Brut Satèn DOCG Corte alle Stelle
Il Satèn Corte alle Stelle è l’equilibrio e la setosità di Franciacorta. Intensità del gusto e finezza del profumo, in un connubio elegante e sofisticato.
Chardonnay al 100%, per questo vino prodotto con le sole migliori espressioni del vitigno. La vendemmia manuale e la vendemmia a metà agosto consentono di ricavare delle uve sane e intatte, con una freschezza vivida e un acino croccante. Una sosta sui lieviti minima di 24 mesi completa l’opera della natura e ci regala un Metodo Classico di ecce...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Grand Blanc de Blancs Gosset
Il Gosset Grand Blanc de Blancs è uno Champagne di pura eleganza, interamente prodotto con uve Chardonnay selezionate dai migliori cru della Champagne. Questa cuvée esprime la modernità e il dinamismo della Maison Gosset, riflettendo l'alta qualità dei terreni calcarei su cui le vigne sono coltivate.
La vinificazione prevede un invecchiamento minimo di quattro anni in cantina, che conferisce a questo Champagne una straordinaria complessità e finezza. La cura nel dosaggio mantiene un perfetto equi...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Blanc de Blancs Perrier Jouët
Lo Champagne Blanc de Blancs di Perrier Jouët nasce da uve provenienti da vigneti Premier Cru e Grand Cru della celebre regione della Champagne.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza, vendemmiate accuratamente a mano, e con una parte di vini riserva. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di 30 mesi sui propri lieviti.
Lo Champagne Blanc de Blancs di Perrier Jouët è caratterizzato ...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut Blanc de Blancs AOC Second Skin Ruinart
Lo Champagne Blanc de Blancs rispecchia perfattamente l'armonia della maison Ruinart. Un grande classico, ora impreziosito da un astuccio in cellulosa 100% che ricorda l'estetica delle cave in gesso Crayères de Reims dove lo champagne affina assieme all'impegno eco-friendly che contraddistingue la maison.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, provenienti della Côte des Blancs e della Montagne de Reims per la finezza aromatica, completati da uve dello Sézannais note per la rotondità che so...
Vedi scheda prodottoTrento Riserva Brut DOC Perlé Bianco 2016 Ferrari
Il Trento Riserva Perlé Bianco di Ferrari nasce da vigneti montani situati nelle zone più vocate del Trentino.
Viene prodotto esclusivamente da uve Chardonnay, con accurata selezione in vigna affinché i grappoli siano in grado di sostenere un lungo affinamento. Infatti, ad una vinificazione tradizionale in bianco, segue presa di spuma, secondo Metodo Classico, con affinamento sui lieviti per più di 96 mesi.
Caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi dorati e da un perlage fine e pe...
Vedi scheda prodottoEmilia IGT Chardonnay Frizzante For the Future Bolle di Chardonnay Cantine Ceci
Otello Ceci For The Future Bolle di Chardonnay è un elegante spumante prodotto con uve Chardonnay selezionate. Questo vino si presenta in un'innovativa bottiglia di alluminio, completamente riciclabile e dotata di un tappo a fungo in sughero, che riflette l'impegno dell'azienda verso la produzione responsabile e sostenibile.
Il processo di vinificazione di questo Chardonnay segue il metodo Charmat, che prevede una seconda fermentazione in autoclave. Questo permette di preservare i profumi freschi...
Vedi scheda prodottoTrento DOC Riserva Dosaggio Zero Ororosso 2019 Cembra
Lo Spumante Trento Dosaggio Zero Millesimato Ororosso Riserva di Cembra nasce nei vigneti vocati della zona classica della valle di Cembra, nel cuore del Trentino.
È prodotto solamente con uve Chardonnay, raccolte unicamente a mano durante la fine agosto-inizio settembre. Alla pressatura soffice delle uve segue la decantazione statica a freddo e la fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento sui lieviti è di 6 mesi in vasche d'acciaio e di 48 mesi in bottiglia.
L'Ororosso Riserva è cara...
Vedi scheda prodottoTrento Brut DOC Ferrari
Il Trento Brut di Ferrari nasce in vigneti situati nei comuni di Val di Cembra e Valle dei Langhi, sulle colline del Trentino.
È prodotto interamente con uve Chardonnay, vendemmiate a mano tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico con affinamento di almeno 24 mesi sui propri lieviti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con tenui riflessi verdoli...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Extra Brut '61 Berlucchi
È una linea, quella del ‘61, nata per celebrare i fasti e lo splendore dell’anno di nascita del primo Franciacorta, creato nel 1961 nelle secolari cantine Berlucchi, dopo l’incontro di Guido e Franco Ziliani. Cantina italiana di riferimento per l’intera zona della Franciacorta e delle bollicine in generale, quella di Guido Berlucchi, è la più pura espressione di un territorio: pura, perché, in ogni calice di Berlucchi si respira la leggiadria tipica delle bolle di Franciacorta.
Nato da uve Chardo...
Vedi scheda prodottoTrento Brut Blanc de Blancs DOC Maximum Ferrari
Blanc de Blancs della linea Maximum di Ferrari, è tra le prime etichette ad essere realizzata dal fondatore, Giulio Ferrari. Veste oggi i colori della cantina, bianco e nero, a cui si aggiunge il rosso presente da sempre nello stemma, per un risultato di perfetta fusione tra modernità e storia aziendale.
Si compone di sole uve Chardonnay. Pronta la cuvée, questa rimane poi ad affinare per 36 mesi sui propri lieviti.
Si dota nel calice di un affascinante e luminoso color giallo paglierino. Il suo p...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Ferghettina
Il Franciacorta Brut di Ferghettina rappresenta l'anima e lo stile di questa splendida realtà spumantistica. Prende vita nella splendida cornice delle colline di Adro, nel bresciano.
Le uve di Chardonnay, in prevalenza, e di Pinot Nero sono pressate a grappoli interi in maniera estremamente delicata. Soltanto il mosto fiore ottenuto dalla prima spremitura, quello con le caratteristiche qualitative migliori, raggiunge la vasca di fermentazione. Il vino effettua una sosta sino alla primavera succes...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Brut Milledì Millesimato 2021 Ferghettina
Lo Spumante Franciacorta Brut Milledì nasce in vigneti situati sui dolci pendii di Adro, in Franciacorta.
È prodotto con uve Chardonnay in purezza, raccolte rigorosamente a mano verso la metà di agosto. Dopo la pressatura, solo il mosto fiore è posto in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 16 - 18°C, separatamente per ogni vigneto. Durante la primavera successiva, i diversi vini ottenuti vengono assemblati in una cuvée e imbottigliati per la presa di spuma. L'affinamento sui lie...
Vedi scheda prodottoCassetta di Latta Prestige Trento DOC Brut Perlé




Alta Langa Brut DOCG Limited Edition 2019 Fontanafredda
L'Alta Langa Brut DOCG Limited Edition è un vino Spumante Metodo Classico prodotto dalla Cantina Fontanafredda con un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay. Resa celebre già nel 1858 grazie coinvolgimento in prima persona del Re Vittorio Emanuele II, Fontanafredda resta espressione di qualità territoriale e perizia nell'uso di tecniche di lavorazione delle uve.
A seguito della raccolta in cassette da 20 Kg, l'uva è sottoposta a spremitura soffice e, dopo la fermentazione, il vino rimane a contatto...
Vedi scheda prodottoTrento Brut Millesimato DOC 2020 Altemasi
Lo spumante Trento DOC Metodo Classico Brut Millesimato della Cantina Altemasi nasce nei vigneti a maggiore vocazione spumantistica del Trentino.
È prodotto da uve Chardonnay in purezza, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo la fermentazione che avviene a temperatura controllata, il vino affina sui lieviti per oltre 30 mesi.
Questo Millesimato è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. È dotato di un perlage a grana molto minuta ed una spuma molto persiste...
Vedi scheda prodotto