Costa Toscana IGT Vermentino 2024 Campo al Faro
Il Vermentino Campo al Faro è un poetico omaggio alla dolce Maremma toscana, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare. Vermentino in purezza, la raccolta delle uve è rigorosamente manuale e in cassetta di legno; affina in acciaio.
Giallo paglierino nel calice, il naso è ricco e rinfrescante, con un bouquet floreale che si mescola con seducenti erbe fresche. Il vino si rivela al palato, rotondo ma minerale con un finale quasi ...
Vedi scheda prodottoCosta Toscana IGT Vermentino 2024 Campo al Faro




Toscana IGT Governo all'Uso Toscano Gano 2024 Borgo San Frediano
Il Toscana IGT Governo all'Uso Toscano Gano rende omaggio al personaggio di Gano, "il duro di San Frediano", reso celebre dalla trasmissione radiofonica "Il Grillo Canterino" andata in onda negli anni '60 su Radio Firenze. Gano era raffigurato come un bullo di quartiere, un individuo vanesio e spaccone, ma spesso finiva per essere oggetto di scherno. L'espressione "fare l’Gano" è diventata parte del linguaggio fiorentino, indicando un comportamento spavaldo o esagerato nelle maniere.
Gano è compo...
Vedi scheda prodottoDelle Venezie DOC Pinot Grigio 2024 Dal Moro
Il Pinot Grigio è tra i vitigni internazionali più noti e diffusi che trova nella provincia di Verona terreni ideali per il suo allevamento.
Le uve vengono pressate sofficemente e il mosto ottenuto fermenta per 8-12 giorni a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Il vino viene quindi posto ad affinare in acciaio per valorizzare le sue caratteristiche varietali e di freschezza.
Si presenta di colore giallo paglierino con riverberi verdognoli. All'olfatto propone un ventaglio aromatico a...
Vedi scheda prodottoDelle Venezie DOC Pinot Grigio 2024 Dal Moro



Südtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer 2024 Blumenfeld
Il Gewürztraminer è uno dei vini bianchi altoatesini più famosi al mondo che probabilmente trae la propria origine da Termeno, o Tramin, da cui prende il nome. Blumenfeld ne propone una versione tipica nell'essenza ma anche di grande volume e complessità.
Si produce con le uve raccolte dai pendii scoscesi e altamente vocati che si trovano nel comune di Bolzano e nei suoi più prossimi dintorni tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre. Dopo una breve macerazione e la pressatura soffice dei g...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer 2024 Blumenfeld




Lugana DOC 2024 Dal Moro
Un magnifico Lugana che si origina dai vigneti dei comuni di Peschiera del Garda, Desenzano e Sirmione, lungo la sponda meridionale del Lago di Garda, al confine tra Veneto e Lombardia. Qui le uve godono di un clima mite e benevolo, che porta i frutti a una perfetta maturazione, grazie agli influssi dei venti che provengono dal Lago.
Uve Trebbiano di Lugana si esaltano in un tripudio di aromi, colori e sapori, grazie anche alla fermentazione in acciaio, condotta a una temperatura controllata tra ...
Vedi scheda prodottoLugana DOC 2024 Dal Moro



Chianti DOCG 2023 Villa da Filicaja
Il Chianti Poderi da Filicaja nasce nel cuore della Toscana, da una cantina con oltre 500 anni di tradizione.
Viene prodotto con uve Sangiovese, il vitigno a bacca rossa dominante in Toscana, e Canaiolo, il vitigno molto apprezzato per le sue doti di morbidezza, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente.
Il Poderi da Filicaja è un vino di corpo medio, dal colore rosso rubino. Al naso presenta un ricco, fresco e piacevole bouquet di frutti rossi maturi, in particolare ribes, con n...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG 2023 Villa da Filicaja



Amarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Grigia 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di essere imbottigli...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Grigia 2024 Lunae



Franciacorta Brut Rosé DOCG '61 Berlucchi
Lo Spumante Franciacorta Brut Rosé ' 61 di Berlucchi nasce in vigneti situati nel cuore della Franciacorta.
È prodotto con uve Pinot Nero e con uve Chardonnay, le quali subiscono una spremitura soffice e progressiva con frazionamento dei mosti dopodiché il mosto svolge la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox. Il vino affina a contatto con i lieviti per 24 mesi, seguiti da ulteriori 2 mesi dopo la sboccatura.
Si caratterizza per un colore rosa intenso. Al naso si apre con eleganti note ...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut AOC Special Cuvée Bollinger
Lo Champagne Special Cuvée della cantina Champagne Bollinger nasce in vigneti coltivati sulle colline di Aÿ, nella regione francese dello Champagne.
È prodotto al 60% con uve Pinot Nero, al 25% con uve Chardonnay e al 15% con uve Pinot Meunier. Il vino è maturato in barrique di rovere e affinato in cantina per più del doppio del tempo richiesto dalla denominazione.
È caratterizzato da un colore giallo dorato. Al naso si apre con intensi sentori di frutti maturi, arricchiti da piacevoli aromi spezi...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce per 48 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di esse...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae


