Asprinio
Diffuso specialmente in Campania, precisamente nel casertano e nel napoletano, l'Asprinio è legato profondamente al comune di Aversa. Vitigno derivato probabilmente dagli antichi vitigni selvatici addomesticati dagli Etruschi, da cui discende anche il suo tradizionale sistema di allevamento ad alberata aversana. La sua affinità ai terreni sabbiosi, lo ha protetto in parte dalla fillossera, pertanto è possibile trovare coltivazioni di questa varietà allevate a piede franco. Da esso si ottengono vini dal caratteristico colore verdolino, caratterizzati da un evidente sentore di limone e una acidità dirompente, quasi aspra, per questo "asprinio", che lo rende un vitigno estremamente adatto alla spumantizzazione nell'Aversa Asprinio DOC.
Vino Spumante di Qualità Asprinio Brut I Borboni
Il Vino Spumante di Qualità Asprinio Brut dell'azienda vitivinicola I Borboni nasce in vigneti situati nell'Agro Aversano e Giuglianese, in Campania.
È prodotto interamente con uve Asprinio, vendemmiate manualmente in cassette nella prima decade di settembre. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, per 6 mesi, cui segue affinamento di 4 mesi in bottiglia.
Questo Asprinio Brut si presenta colore giallo paglierino...
Vedi scheda prodottoAversa DOC Asprinio Vite Maritata 2023 I Borboni
L'Asprinio di Aversa Vite Maritata dell'azienda I Borboni nasce in vigneti situati nell’Agro Aversano e Giuglianese, in Campania.
È prodotto interamente con uve Asprinio, vendemmiate manualmente in cassette tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 6 mesi nei medesimi recipienti e per 30 giorni in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Presenta un color...
Vedi scheda prodottoAversa DOC Asprinio Vite Maritata 2024 I Borboni
L'Asprinio di Aversa Vite Maritata dell'azienda I Borboni nasce in vigneti situati nell’Agro Aversano e Giuglianese, in Campania.
È prodotto interamente con uve Asprinio, vendemmiate manualmente in cassette tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 6 mesi nei medesimi recipienti e per 30 giorni in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Presenta un color...
Vedi scheda prodotto