Canaiolo
Il canaiolo è un vitigno a bacca scura d’origine incerta, ma sicuramente molto antica. È diffuso soprattutto in Toscana, dove spesso è coltivato insieme al sangiovese e in misura minore nelle restanti regioni del Centro Italia. Ancora oggi è utilizzato come varietà complementare in alcune storiche Denominazioni della Toscana, tra cui ricordiamo il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano e il Carmignano. Raramente viene vinificato in purezza, più spesso viene unito al sangiovese, in virtù della sua buona struttura e del profilo morbido, fruttato e armonioso.
Toscana IGT Canaiolo 2022 Ormanni
Il Canaiolo di Ormanni nasce in vigneti situati nel comune di Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze.
È prodotto esclusivamente da uve Canaiolo, vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Il vino affina in barrique usate e botti grandi per almeno 12 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso con intensi profumi di viola, fragolina di bosco ed erbe aromatiche. Al palato risulta fresco e agile, dai tannini setosi, di ottima persistenza.
Perfetto per accompagnare gli antipasti di s...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Canaiolo 2023 Malenchini
Il Canaiolo di Malenchini è un progetto di valorizzazione dell'omonima antica varietà tipica della Toscana, spesso impiegata come complemento al Sangiovese. Le particolari caratteristiche dei terreni della zona dell'Antella, in provincia di Firenze, consentono l'espressione migliore del potenziale insito nei grappoli di questa varietà.
La fermentazione alcolica del mosto viene svolta in acciaio a una temperatura controllata di 28-30°C, con una breve macerazione sulle bucce al fine di conservare l...
Vedi scheda prodotto