Fiano
Il Fiano è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto nell’Italia meridionale nelle regioni Campania, Sicilia, Basilicata, Molise, Puglia. Una diffusione che ha come epicentro la Campania e che lo vede migrare verso Puglia e Basilicata ben prima delle testimonianze risalenti al XIX secolo. Sull’origine del nome Fiano si è ipotizzata una parentela con una popolazione degli Apuani che, soggiogata dai Romani nel II secolo a.C., fu costretta a trasferirsi nel Sannio. Da qui la distribuzione della vite Apuana antenata del Fiano nelle zone campane. Con grappoli di piccole dimensioni e in grado di garantire basse rese, il Fiano produce ottimi risultati quando allevato su terreni vulcanici, soprattutto potendo godere di ottime escursioni termiche adatte a sviluppare un grande potenziale aromatico. Con maturazione tra settembre e ottobre il Fiano è per lo più affinato in acciaio con parziale macerazione a contatto con le bucce o permanenza a contatto con i lieviti per assicurare un gusto morbido e avvolgente. Le note tipiche del Fiano spaziano da fiori bianchi come acacia e glicine, ai frutti a polpa bianca come pesca, pera, melone giallo, con lievi sentori erbacei e piacevole acidità. Si tratta di un vino avvolgente e morbido, dal finale ricco e complesso, di lunga persistenza. Tra le più importanti espressioni compaiono nelle denominazioni Fiano di Avellino DOCG, Cilento DOC e Sannio DOC.
Perché acquistare Fiano
Acquistare Fiano significa senz’altro fare un salto indietro nel tempo e vedere come usanze e tradizioni locali abbiano potuto diffondersi con successo al punto da essere perfettamente integrate all’interno di altri contesti climatici e culturali. Un ottimo punto di partenza quando si decide di acquistare Fiano è chiaramente il Fiano d’Avellino con cui è possibile conoscere tutta la ricchezza dell’Irpinia: con almeno l’85% di uve Fiano può addirittura essere accompagnato dalla menzione ‘Apianum’ che ricorda l’origine antica del nome.
Esiste un vino rosso Fiano?
Il Fiano è un vitigno a bacca bianca ed è per questo che i vini che si ottengono possono essere soltanto vini bianchi, contrariamente a quanto avviene con i vitigni a bacca rossa le cui uve possono anche essere vinificate in bianco.
Il Fiano è un vino frizzante o fermo?
Il vino Fiano si può trovare in commercio sia nella versione fermo che frizzante. Nella denominazione Terra d’Otranto DOC è prevista l’inclusione di una versione spumantizzata prodotta con uve Fiano al 90%.
Quali sono le principali caratteristiche del vino Fiano?
Tra le principali caratteristiche organolettiche del vino Fiano troviamo sicuramente un colore giallo paglierino più o meno intenso che lascia comparire al naso aromi di frutti a polpa bianca come pesca, melone, pera, note di cedro, camomilla e rimandi di miele e confetto. Al palato è denso e avvolgente con una discreta mineralità, buona acidità e un retrogusto contraddistinto da piacevoli note verdi di erba falciata e basilico.
Sicilia Menfi DOC Fiano Cometa 2023 Planeta
Il Sicilia Fiano Cometa di Planeta nasce nei vigneti Gurra e Dispensa, situati nel comune di Menfi, in provincia di Agrigento.
È prodotto esclusivamente con uve Fiano, raccolte e selezionate interamente a mano. Le uve subiscono una diraspatura e pressatura soffice in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente la maggior parte del vino affina in acciaio e una piccola parte in botte di legno per qualche settimana, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore gi...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Riserva Pietracalda 2023 Feudi di San Gregorio
Il Fiano di Avellino Pietracalda di Feudi di San Gregorio nasce in vigneti situati sulle colline di Sorbo Serpico, nel cuore del meraviglioso paesaggio irpino.
È prodotto con uve Fiano in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 16-18°C. Successivamente il vino rimane per 12 mesi in acciaio sui propri lieviti, per affinare le proprie caratteristiche organolettiche.
Presenta un colore giallo paglierino decis...
Vedi scheda prodottoSalento Fiano IGT 2024 Notte Rossa
Il Fiano di Notte Rossa prende vita dalle colline a nord della provincia di Taranto,, caratterizzate da una buona escursione termica tra il giorno e la notte.
Diraspatura e pressatura soffice delle uve con una successiva decantazione statica a freddo per consentire una naturale pulizia. La fermentazione alcolica avviene in serbatoio in acciaio inox a 16°C. Affinamento in acciaio
Giallo paglierino, olfatto ricco di fragranti note floreali unite a sentori di frutta esotica fresca. Al palato avvolge ...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Riserva Campore 2019 Terredora
Il Fiano di Avellino Riserva Campore della Cantina Terredora nasce nel vigneto di proprietà Lapio, in Campania.
È prodotto interamente da uve Fiano raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene in barrique a temperatura controllata, dove successivamente il vino affina sulle fecce fini per almeno 6 mesi.
Questo Fiano Di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso si apre con un bouquet di profumi di frutti maturi come pera e agrumi, con sento...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Fiano da Uve Leggermente Appassite 2024 Duca di Saragnano
Elegante interpretazione del vitigno Fiano della linea Duca di Saragnano di Barbanera, con un leggero appassimento sulla pianta che rende questo vino ancora più morbido e armonioso.
Ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sprigiona intriganti note floreali di acacia e tiglio, sorrette da gradevoli profumi di pera e nocciola. Al palato è corposo, rotondo e sapido, di lunga persistenza.
Si abbina alla perfezione con carni bianche farcite, arrosti e formaggi freschi.
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG 2024 Colli di Lapio
Il Fiano di Avellino di Colli di Lapio, azienda irpina situata ad Arianello, frazione del comune di Lapio, in provincia di Avellino.
Le uve Fiano vengono diraspate e pigiate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Il vino affina poi per qualche mese sempre negli stessi contenitori.
Il Fiano presenta un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Al naso si apre con sentori di mela rossa, albicocca e note minerali. Il sorso è secco e fragrante, sapido e di buona pe...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Elle 2022 Laura De Vito
Il Fiano di Avellino Elle è un vino bianco elegante prodotto da Laura De Vito, ottenuto da uve coltivate nelle tre contrade di Arianiello, Saurroni e Verrare a Lapio, in provincia di Avellino. I vigneti sono situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine, in un'area caratterizzata da forti escursioni termiche e costanti brezze che favoriscono un’ottima sanità delle uve.
La vinificazione prevede una pigiatura soffice, seguita da fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dop...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Béchar 2024 Caggiano
Il Fiano di Avellino Béchar è opera di Antonio Caggiano, produttore campano della zona di Avellino.
È composto da Fiano in purezza, proveniente da vigneti collocati ad un’altitudine di 400 m.s.l.m. dai quali viene estrapolata la selezione delle uve migliori. L’intero processo di vinificazione e di affinamento è svolto all’interno di vasche di acciaio. Prima di affacciarsi sul mercato, questo Fiano di Avellino sosta per un breve tempo in bottiglia.
Giallo paglierino limpido e luminoso. Al naso è in...
Vedi scheda prodottoIrpinia DOC Fiano Passito Privilegio 2022 Feudi di San Gregorio
Privilegio di Feudi di San Gregorio è un raffinato passito ottenuto da uve Fiano, espressione della tradizione enologica dell’Irpinia. La sua produzione segue un attento processo di appassimento naturale, che concentra aromi e zuccheri, donando al vino una straordinaria ricchezza e complessità. Un vino dolce dalla forte identità, capace di sorprendere con il suo equilibrio tra morbidezza e freschezza.
Dopo la vendemmia, i grappoli vengono disposti in piccole cassette e lasciati appassire in un am...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Fiano 2024 Mandrarossa
Il Fiano di Mandrarossa è un vino bianco, frutto di uno dei più apprezzati vitigni del sud Italia che esprime nel terroir di Menfi le suggestioni di una nuova Sicilia. La sua sapidità scaturita dall'azione delle brezze marine che accarezzano i vigneti si associa al vento e al mare che caratterizzano le spiagge siciliane.
La vendemmia si svolge durante la seconda settimana del mese di settembre. Dopo un breve periodo di macerazione a freddo, il mosto fermenta per 15-20 giorni a una temperatura di ...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Sacconi 2021 Feudi di San Gregorio
Il Fiano di Avellino Sacconi è prodotto da Feudi di San Gregorio, una delle cantine campane più grandi e di successo, che produce vini sia bianchi che rossi in Irpinia, regione storica dell'Appennino campano in provincia di Avellino. La linea "Feudi Studi" è una tiratura limitata che ogni anno nasce da uve dei vigneti più espressivi selezionati dagli 800 vigneti a disposizione dell'azienda.
Il vino si compone esclusivamente di uve Fiano, le quali vengono pigiate e fermentate in acciaio a 18-20°C,...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Fiano Scariazzo 2023 Rivera
Il Fiano Scariazzo di Rivera vede la sua prima annata nel 2010. Le uve vengono da vigneti situati nella zona precollinare della Murgia in provincia di Bari.
Le uve, raccolte a fine agosto, sono vinificate per il 20% in barrique nuove, la restante quantità in acciaio. Dopo l'assemblaggio il vino affina in vasche di cemento sui propri lieviti per 3 mesi, seguiti da 3-4 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino intenso, si apre al naso con un profumo di fiori bianchi e con note minerali. Il sors...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG 2023 Rocca del Principe
Il Fiano di Avellino di Rocca del Principe è un vino bianco, proveniente dalla zona di Lapio in Campania. I vigneti godono di una posizione favorevole con esposizione a ovest e nord-est, situati su terreni argillosi arricchiti da componenti di matrice vulcanica, ideali per la coltivazione di questo vitigno.
La vendemmia si svolge nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 40 giorni, seguita da una parziale fermentazione ma...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Morandi 2021 Feudi di San Gregorio
Il Fiano di Avellino Morandi è prodotto da Feudi di San Gregorio, una delle cantine campane più grandi e di successo, che produce vini sia bianchi che rossi in Irpinia, regione storica dell'Appennino campano in provincia di Avellino. La linea "Feudi Studi" è una tiratura limitata che ogni anno nasce da uve dei vigneti più espressivi selezionati dagli 800 vigneti a disposizione dell'azienda.
Il vino si compone esclusivamente di uve Fiano, le quali vengono pigiate e fermentate in acciaio a 18-20°C,...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Fiano Torremossa 2024 Masseria Li Veli
Il Torremossa di Masseria Li Veli nasce in Salento, in Puglia, da uve Fiano.
Le uve Fiano in purezza sono vinificate in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, per poi affinare per qualche settimana sulle fecce fini, sempre in vasche di acciaio.
Ha un colore giallo paglierino ed esprime al naso profumi di fiori bianchi e gialli, susina e note minerali. Il sorso è secco e rotondo, di buona persistenza.
Ottimo per accompagnare i primi piatti di pesce, il risotto alla marinara e le grigliate di...
Vedi scheda prodottoSannio DOC Fiano Janare 2024 La Guardiense
Il Fiano della cantina La Guardiense nasce tra i vigneti del Sannio Beneventano, proprietà di differenti produttori viticoli di questa zona della Campania.
Le uve a varietà Fiano provengono da viti con età media di 10 anni circa, a dimora su un terreno argilloso e calcareo situato a 300-400 metri di altitudine. Una volta raccolte e trasportate in cantina, le uve sono sottoposte a criomacerazione e, dopo una pressatura soffice, sono state avviate alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio. A...
Vedi scheda prodottoSannio Fiano DOC 2024 Il Poggio
Questo Fiano della cantina Il Poggio si origina dalle colline del Sannio beneventano e trasmette tutte le preziosità tipiche del terroir di provenienza.
Dopo la vendemmia, svolta nella seconda decade di ottobre, i grappoli di solo Fiano sono trasportati nei locali adibiti alla vinificazione, dove si procede alla fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino sosta nei medesimi recipienti per affinare le proprie caratteristiche organolettiche.
Si rivela all'occhio con un colore giallo ...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG 2022 Rocca del Principe
Il Fiano di Avellino di Rocca del Principe è un vino bianco, proveniente dalla zona di Lapio in Campania. I vigneti godono di una posizione favorevole con esposizione a ovest e nord-est, situati su terreni argillosi arricchiti da componenti di matrice vulcanica, ideali per la coltivazione di questo vitigno.
La vendemmia si svolge nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 40 giorni, seguita da una parziale fermentazione ma...
Vedi scheda prodotto