Lacrima
Lacrima di Morro d'Alba DOC Rubico 2024 Marotti Campi
Marotti Campi Rubico nasce a Morro d’Alba, in provincia di Ancona da uve Lacrima e da un terreno misto tendente all’argilloso, che regala al vino preziosi sentori minerali. Dopo una vendemmia manuale in cassette di legno, eseguita verso la metà di settembre, vinifica in acciaio e affinamento per 3 mesi sempre in vasche di acciaio e per i successivi 3 mesi, in bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso nel calice con riflessi violacei, esprime al naso tutti i caratteristici profumi di rosa, violett...
Vedi scheda prodottoLacrima di Morro d'Alba Superiore DOC Orgiolo 2022 Marotti Campi
Marotti Campi Orgiolo nasce a Morro d’Alba, in provincia di Ancona da uve Lacrima in purezza e da un terreno misto tendente all’argilloso, che regala al vino preziosi sentori minerali. Dopo una vendemmia manuale, in cassette di legno, eseguita a fine settembre vinifica con pressatura soffice, macerando a contatto con le bucce per 10-14 giorni. Fermenta in vasche d'acciaio a una temperatura controllata di 18° e affina per 12 mesi in piccole botti usate di rovere francese e ulteriori 6 mesi in bot...
Vedi scheda prodottoLacrima di Morro d'Alba DOC 2023 Belisario
Il Lacrima di Morro d'Alba di Belisario è un vino rosso prodotto nella regione delle Marche. Le uve provengono da vigneti situati a Sant'Amico, Morro d'Alba, con altitudini che variano da 180 a 210 metri sul livello del mare. Le viti, allevate a cordone speronato, hanno un'età di 23 anni.
La vinificazione prevede una macerazione del 15% delle uve per 15 giorni e una macerazione carbonica del 20%. La fermentazione, che dura circa 20 giorni, avviene a una temperatura di 22-26°C in serbatoi di accia...
Vedi scheda prodottoLacrima di Morro d'Alba DOC Kerria 2023 Garofoli
Il Lacrima di Morro d'Alba Kerria di Garofoli nasce nei vigneti situati nella zona collinare tra Belvedere e Morro d’Alba.
È prodotto esclusivamente con uve Lacrima, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo la fermentazione, con macerazione sulle bucce per 6 giorni, il vino affina in bottiglia per 4 mesi prima di essere immesso in commercio.
Il Kerria è caratterizzato da un colore rosso porpora, con riflessi violacei. Al naso si apre con un intenso profumo di frutti rossi, accompagnato da p...
Vedi scheda prodottoLacrima di Morro d'Alba DOC Rosae 2023 Casalfarneto
Il vino rosso Rosae è prodotto dall'azienda marchigiana Casalfarneto, che produce vini nelle zone collinari della provincia di Ancona. La cantina gestisce 35 ettari di vigneto e si concentra sulla coltivazione di vitigni autoctoni marchigiani come il Verdicchio, la Passerina, il Pecorino o il Lacrima.
Una volta in cantina, le uve Lacrima subiscono una pressatura soffice, per poi essere vinificate in rosso con macerazione di media durata. Successivamente il vino è affinato sempre in acciaio per 4 ...
Vedi scheda prodottoLacrima di Morro d'Alba DOC Morro 2022 Tenuta Mattei
Il Lacrima di Morro d'Alba Morro della Tenuta Mattei nasce in vigneti situati in provincia di Ancona, nel cuore delle colline marchigiane.
È prodotto esclusivamente con uve Lacrima di Morro d’Alba, vendemmiate manualmente e in parte a macchina nelle ore più fresche della giornata. Dopo una breve macerazione del mosto a freddo, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino rimane a riposare sulle proprie vinacce, cui segue affinamento per alc...
Vedi scheda prodottoLacrima di Morro d'Alba DOC Fonte del Re 2023 Umani Ronchi
Il Lacrima di Morro d'Alba Fonte del Re nasce in vigneti situati sulle colline marchigiane, nei pressi di Morro d'Alba, dove sgorgava un'antica fonte.
È prodotto esclusivamente con uve Lacrima, raccolte unicamente a mano verso metà settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 24°C per circa 10 giorni. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per circa 4 mesi prima d'essere imbottigliato.
Il Fonte del Re è caratterizzato da un colore ro...
Vedi scheda prodotto