Nerello Cappuccio
Il nerello cappuccio è un vitigno autoctono a bacca rossa della Sicilia nord-orientale, storicamente coltivato sulle pendici dell’Etna insieme al nerello mascalese: il suo nome deriva dal caratteristico portamento fogliare delle piante coltivate ad alberello, che ricordano la forma di un cappuccio. Oltre che in Sicilia è presente anche in Calabria, lungo la costa tirrenica affacciata sullo stretto di Messina. Vinificato in purezza da origine a un vino fruttato, armonioso e dal profilo piuttosto morbido, che ben si sposa in piccole percentuali con il più austero nerello mascalese.
Terre Siciliane IGT Nerello Cappuccio 2020 Calabretta
Il Nerello Cappuccio della cantina Calabretta nasce sulle pendici dell'Etna, a Calderara di Randazzo, in provincia di Catania.
Viene prodotto esclusivamente con uve Nerello Cappuccio, vendemmiate a mano. Le uve subiscono la diraspa-pigiatura, per poi essere vinificate con fermentazione spontanea in vasche di acciaio per 5 giorni. Il vino affina in barrique usate e botti grandi di rovere di Slavonia per qualche mese prima di essere immesso sul mercato.
Presenta un colore rosso rubino. All'olfatto è...
Vedi scheda prodotto