Refosco Dal Peduncolo Rosso
Il refosco dal peduncolo rosso è un vitigno a bacca rossa autoctono della regione Friuli Venezia Giulia. Le indagini sul suo DNA indicano l’origine da un incrocio tra il marzemino e un’altra varietà a oggi sconosciuta, confermando la sua appartenenza alla famiglia dei vitigni dell’area del nord-est Italiano. Il suo caratteristico nome deriva dalla colorazione rossa del peduncolo, quando l’uva arriva a piena maturazione. Oggi è coltivato in tutta la regione e produce rossi fruttati, dalle note vinose e dal profilo piuttosto rustico, con tannini e acidità esuberanti. Proprio per queste caratteristiche, se ne consiglia l’affinamento in legno per ricondurlo a una maggiore armonia espressiva.
Friuli Colli Orientali DOC Refosco 2018 La Roncaia
Il Friuli Colli Orientali Refosco dell'azienda La Roncaia origina da vigneti che si trovano nel comune di Nimis, in provincia di Udine.
Si ottiene da sole uve Refosco dal Peduncolo Rosso, vendemmiate tardivamente a mano e parzialmente appassite per circa 8 settimane. La fermentazione si svolge in acciaio inox, con macerazione di 25-30 giorni, a temperatura controllata. Segue affinamento in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio per 18 mesi, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia pr...
Vedi scheda prodottoIsonzo del Friuli DOC Refosco dal Peduncolo rosso 2023 Borgo Conventi
Questo Refosco dal Peduncolo Rosso di Borgo Conventi proviene dalla zona Isonzo del Friuli ed è prodotto con uve Refosco coltivate su vigneti pianeggianti caratterizzati da un terreno argilloso e ricco di scheletro. Il microclima della zona è influenzato da inverni miti ed estati calde, con le Alpi a nord che proteggono i vigneti dai venti freddi.
La vinificazione prevede una fermentazione con macerazione sulle bucce in tini di acciaio inox a temperatura controllata di 26-28°C per circa 8-10 gior...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Refosco dal Peduncolo Rosso 2021 Russiz Superiore
Il Collio Refosco dal peduncolo rosso della linea Russiz Superiore di Marco Felluga nasce in vigneti situati a Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia. Russiz Superiore è il cru di Marco Felluga.
È prodotto con uve Refosco in purezza, vitigno rosso autoctono del Friuli, vendemmiate unicamente a mano. Le uve sono diraspate e vinificate in vasche di acciaio termoregolate. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere e in bottiglia prima di essere commercializzato.
Nel bicchi...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Refosco dal Peduncolo Rosso di Cialla 2015 Ronchi di Cialla
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Ronchi di Cialla nasce a Prepotto di Udine nella cantina di Pierpaolo e Ivan Rapuzzi, che l'hanno fondata nel 1970.
Si compone di uve Refosco dal Peduncolo Rosso in purezza, che sono vinificate in vasche di acciaio termo controllate, per poi affinare 14-18 mesi in barrique e 30-36 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino, al naso si avvertono profumi di more, liquirizia e spezie. Il sorso è caldo e intenso, dal finale persistente.
Ideale con le carni rosse e la se...
Vedi scheda prodottoVenezia DOC Refosco Riserva Kreda 2021 De Stefani
Il Kreda di De Stefani è un vino rosso ottenuto da uve Refosco dal peduncolo rosso coltivate nel vigneto "Kreda" nel podere Le Ronche, situato a Fossalta di Piave, in Veneto. Il nome deriva dal dialetto veneto e significa "argilla", un elemento fondamentale del terreno che contribuisce al carattere unico di questo vino. Le uve sono coltivate su un terreno alluvionale composto da argilla bianca e sedimenti di roccia dolomitica.
Dopo la vendemmia di settembre, la fermentazione e la macerazione avve...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Refosco 2022 Volpe Pasini
Il Friuli Colli Orientali Refosco di Volpe Pasini nasce in vigneti situati nel cuore della DOC Friuli Colli Orientali.
È prodotto esclusivamente con uve Refosco dal Peduncolo Rosso, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino rimane per un periodo in bottiglia dove affina le sue peculiarità organolettiche.
Il Refosco di Volpe Pasini è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con pro...
Vedi scheda prodottoVenezia DOC Refosco dal Peduncolo Rosso 2023 Paladin
Il Refosco di Paladin nasce in vigneti situati nel comune Annone Veneto, in provincia di Venezia.
È prodotto interamente con uve Refosco dal Peduncolo Rosso, raccolte e selezionate accuratamente a mano. A una macerazione di 10-15 giorni per sviluppare i profumi segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Presenta un colore rosso rubino luminoso. Al naso si apre con un intenso e gradevole bouquet di mora e di mirtillo. Al palato risulta vellutato e armonico, con tannini eleganti e mor...
Vedi scheda prodottoFriuli DOC Refosco dal Peduncolo Rosso 2022 La di Motte
Il Refoscolo dal Peduncolo Rosso firmato La di Motte è un gioiello enologico che nasce nell'incontro di terre fertili al confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, regioni italiane rinomate per la loro ricca tradizione viticola. Il nome "La di Motte", con "Motte" che indica piccoli rialzi del terreno e "La di" che in dialetto friulano significa "a casa di", invita gli appassionati a esplorare questa eccellenza vinicola che riflette la geografia unica e la cultura del territorio.
Le uve di ...
Vedi scheda prodottoFriuli Grave DOC Borgo Tesis Refosco dal Peduncolo Rosso 2023 Fantinel
Il Friuli Grave Borgo Tesis Refosco dal Peduncolo Rosso di Fantinel nasce in vigneti situati all'interno della tenuta pordenonese di Tauriano, nel cuore della DOC Friuli Grave.
Prodotto interamente con uve Refosco dal Peduncolo Rosso, questo vino svolge il classico processo di vinificazione in rosso, riposando in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino, con sfumature violacee. Al naso si apre con un ampio e intenso bouquet di frutti del sot...
Vedi scheda prodottoVenezia Riserva DOC Refosco Roggio Dei Roveri 2020 Bosco del Merlo
Il Refosco Riserva Roggio dei Roveri di Bosco del Merlo richiama con il suo nome il componimento di Giovanni Pascoli “Arano”, contenuto nella raccolta di poesie "Myricae", "L’ultima passeggiata".
È prodotto interamente con uve Refosco dal Penduncolo Rosso, che sono vinificate con una macerazione sulle bucce che dura 25-30 giorni. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso es...
Vedi scheda prodotto