Schioppettino
Lo schioppettino, conosciuto anche con il nome di ribolla nera, è un vitigno autoctono friulano a bacca scura. È diffuso soprattutto nell’area di Prepotto, un comune in provincia di Udine, vicino a Cividale de Friuli, ma è presente un po’ in tutta l’area dei Colli Orientali e anche in territorio Sloveno. Il suo curioso nome, pare sia d’origine onomatopeica e derivi dallo schioccare in bocca degli acini maturi. È una varietà che produce grappoli dalla forma allungata e di dimensioni abbastanza grandi. Gli acini sono di grandezza media, con una buccia resistente di colore molto scuro, blu-nero, ricoperta da abbondante pruina. Lo schioppettino ha un periodo di maturazione medio tardivo e in annate dal clima classico, viene vendemmiato nelle prime settimane di ottobre. Vinificato in purezza, è un’uva che produce un vino dalla personalità interessante, con aromi di piccoli frutti a bacca scura e una caratteristica nota speziata di pepe nero. La trama tannica è delicata, sottile e la freschezza sempre vivace. Quasi del tutto abbandonato in favore di varietà internazionali più conosciute, è stato riscoperto sul finire degli anni ’70 da alcuni piccoli produttori del territorio, a cui va riconosciuto il merito di aver preservato il vitigno dal rischio dell’estinzione. Rientra tra i vitigni autorizzati delle province di Udine e Gorizia e in particolare nelle denominazioni Friuli Colli Orientali e Friuli Isonzo.
Friuli Colli Orientali DOC Schioppettino di Prepotto 2020 Vigna Petrussa
Lo Schioppettino di Propotto di Vigna Petrussa è un vino rosso che nasce sui Colli Orientali del Friuli su marne arenarie dette "Ponka", vicino a Prepotto in provincia di Udine.
Le uve Schioppettino, vitigno autoctono friulano, sono raccolte a mano e vinificate con una macerazione sulle bucce con rimontaggi alternati a délestages. Il vino viene poi affinato in botti di legno per 24 mesi.
Il vino appare di colore rosso rubino intenso. Al naso si nota un bouquet di frutti di bosco, ciclamino e pepe ...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Schioppettino RiNera 2022 Ronchi di Cialla
Il RiNera di Ronchi di Cialla nasce a Prepotto di Udine nella cantina di Pierpaolo e Ivan Rapuzzi, che l'hanno fondata nel 1970.
Si compone di uve Schioppettino in purezza, che sono vinificate in vasche di acciaio termo controllate con lieviti indigeni, con macerazione sulle bucce di 3 settimane. L'affinamento si tiene in barrique di rovere francese per 2 anni, seguiti da 6 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino, al naso si avvertono profumi di ribes, piccoli frutti rossi e spezie. Il sorso è e...
Vedi scheda prodottoFriuli Colli Orientali DOC Schioppettino Rinera 2022 Vigna Petrussa
Lo Schioppettno Rinera di Vigna Petrussa è un vino rosso che nasce sui Colli Orientali del Friuli su marne arenarie dette "Ponka", vicino a Prepotto, in provincia di Udine.
Le uve Schioppettno sono raccolte a mano a fine settembre e vinificate partendo con una macerazione sulle bucce con rimontaggi alternati a délestages. Il vino viene poi affinato in vasche di acciaio.
Il vino appare di colore rosso rubino intenso. Al naso si nota un bouquet di fieno, composta di frutta e note di pepe nero. Il so...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGP Schioppettino 2023 I Clivi
Lo Schioppettino è prodotto dall'azienda friulana I Clivi, fondata negli anni '90 a Gramogliano, presso Corno di Rosazzo, in provincia di Udine. L'azienda gestisce due vigneti, popolati da vitigni autoctoni sia bianchi che rossi. Il primo è Galea, che si trova nella DOC Colli Orientali del Friuli, a Corno di Rosazzo in provincia di Udine. Il secondo è il vigneto Brazan, situato Collio Goriziano a Brazzano di Cormons.
Le uve Schioppettino in purezza sono vinificate in vasche di acciaio termocontro...
Vedi scheda prodotto