Verdicchio
Il Verdicchio è il nome del vino bianco ottenuto con uve dell’omonimo vitigno, senz’altro il più importante della regione Marche. Sembra che il Verdicchio sia stato esportato nelle Marche dalla zona di Verona, mentre evidenti somiglianze lo ricollegano al Trebbiano di Soave e al Trebbiano di Lugana. Almeno a partire dal XIV secolo, le due aree coinvolte nella produzione di Verdicchio riguardano la zona a ovest della città di Ancona in cui si produce il Verdicchio dei Castelli di Jesi; l’altra, posta al confine con l’Umbria e più meridionale è conosciuta per la produzione di Verdicchio di Matelica. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino con un corpo medio o pieno ed evidenti restano i richiami olfattivi e gustativi ai fiori bianchi, alla cedrina, al mandarino, con buona sapidità e mineralità che lo rendono piacevole e rinfrescante. Le uve Verdicchio, grazie all’alta acidità e al potenziale alcolico, possono regalare vini longevi e sorprendentemente bilanciati. In tempi passati, secondo una tendenza che sta gradualmente riconquistando attenzione, il Verdicchio era fermentato a contatto con le bucce donando così un vino più materico e denso, di maggior corpo e cremosità.
Il Verdicchio di Matelica
Il Verdicchio di Matelica si coltiva nelle zone collinari della provincia di Macerata e la produzione sul piano quantitativo è inferiore rispetto a quella che interessa il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il Verdicchio di Matelica era reputato un tempo come più espressivo sul versante olfattivo con sentori di albicocca, pesca, miele e mandorle che lasciavano intendere grande struttura al palato e lunga persistenza. Oggi, con la riduzione drastica delle superfici vitate destinate al Vermentino Castelli di Jesi, sembra aver perso parte del suo primato. Ad ogni modo, resta molto interessante da provare la versione Verdicchio di Matelica Riserva DOCG che deve subire un invecchiamento di 18 mesi prima dell’immissione in commercio.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Verdicchio?
I migliori abbinamenti per il Verdicchio riguardano le verdure fritte, ripiene o grigliate, i pesci al forno o le zuppe di pesce, il roast beef, le lasagne alle verdure, il pollo alla griglia.
Quali sono le caratteristiche del vino Verdicchio?
Con sensibili differenze organolettiche tra il Verdicchio di Matelica e il Verdicchio dei Castelli di Jesi, si può sostenere che il Verdicchio esprime sentori floreali e fruttati che vanno dal glicine alla pesca, dal cedro al fiore di mandorlo. Corpo e pienezza sono assicurati da grande densità aromatica e un’ottima struttura, oltre a una portata alcolica considerevole, lo rendano di lunga persistenza al palato e adatto all’invecchiamento.
Quali sono le migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica?
Tra le migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica compaiono sicuramente La Monacesca, Marani e Belisario.
Verdicchio di Matelica Riserva DOCG Cambrugiano 2021 Belisario
Cambrugiano è stato il primo Verdicchio di Matelica Riserva prodotto dalla cantina Belisario, situata nell'Alta Valle Esina, che oggi può creare i propri vini attingendo da una tavolozza di ben 300 ettari vitati.
Si compone di 100% Verdicchio, varietà protagonista di questa zona delle Marche. Le uve, una volta raccolte, vengono sottoposte ad una criomacerazione che ne intensifica struttura e aromi, per poi essere avviate ad una vinificazione svolta in parte in acciaio e in parte in botti grandi d...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2021 Villa Bucci
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC Villa Bucci nasce da una selezione di Verdicchio da "vecchie vigne" (40 e 50 anni) di proprietà dell'azienda.
Un bianco importante, che affina da un anno a un anno e mezzo in botti di Rovere di Slavonia da 50 e 75 hl e riposa almeno un anno in bottiglia prima dell'inizio della vendita, sviluppando profumi secondari e terziari
Il colore giallo paglierino brillante anticipa un profumo complesso, in un vino opulento che regala profumi di nocciol...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Bucci 2023 Villa Bucci
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Bucci Villa Bucci è sicuramente uno dei migliori della denominazione.
Questo bianco nasce da uve da coltura biologica, e si ottiene con la spremitura soffice delle uve e solo il mosto fiore, quello più profumato e ricco diventa Verdicchio.
Nel calice si presenta con un bel giallo paglierino intenso, e delizia il naso con un profumo delicato ma persistente, piacevolmente fruttato, accompagnato da un lieve sentore di mela golden e mandorla. S...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Bucci 2023 Villa Bucci



Verdicchio di Matelica DOC Valbona 2024 Belisario
Valbona Verdicchio di Matelica DOC è un vino bianco prodotto nella regione delle Marche. Le uve provengono da vigneti selezionati nell'Alta Valle Esina, situati a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare, con esposizione sud e terreni sciolti. Le viti è di età compresa tra i 17 e i 35 anni.
La vinificazione avviene in bianco, con una riduzione delle uve mediante neve carbonica, seguita da una pressatura soffice sotto vuoto. La fermentazione, della durata di circa 21 giorni, è termo-con...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore Podium 2022 Garofoli
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium di Garofoli nasce in vigneti situati sulle colline all'interno della zona classica dei Castelli di Jesi. È prodotto interamente con uve Verdicchio, raccolte e selezionate esclusivamente a mano una volta raggiunta la piena maturazione. Dopo una pressatura soffice dei grappoli, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a bassa temperatura. Successivamente il vino affina per 15 mesi in serbatoi di acciaio inox sulle fecce nobili ...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Luzano 2024 Marotti Campi
Il Marotti Campi Luzano nasce a Morro d’Alba, in provincia di Ancona da uve Verdicchio in purezza e da un terreno tendente all’argilloso, che imprime al vino una splendida mineralità. Dopo una vendemmia manuale eseguita a settembre, si ha la vinificazione con pressatura soffice delle uve, seguita dalla fermentazione in vasche d’acciaio a 15°C, con la permanenza sulle fecce nobili per 5 mesi. Affina per 6 mesi in vasche d’acciaio e 3 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino nel calice, con r...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC Rincrocca 2021 La Staffa
Il Rincrocca è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva prodotto nella zona di Ancona.
Da vigneti ubicati a 450 metri s.l.m. su terreni a composizione argilloso-calcarea, le uve vengono raccolte manualmente e avviate alla pressatura soffice prima di far fermentare il mosto in cemento. Seguono un affinamento sulle fecce fini di 12 mesi in cemento e un periodo di riposo in bottiglia di ulteriori 12 mesi.
Di colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino, esprime al naso sentori maturi di ...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Costa Verde 2024 Tenuta di Tavignano
Il Verdicchio Classico Costa Verde di Tenuta di Tavignano nasce a Tavignano, in provincia di Macerata.
Si compone di uve Verdicchio in purezza, vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino trascorre almeno 2 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si apre al naso con profumi di frutta fresca, frutta tropicale e fiori bianchi. Il sorso è fresco, dal finale delicatamente amarognolo.
Ottimo abbinato ad antipasti e piatti semplici a base di pesce e v...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Fontevecchia 2023 Casalfarneto
Uno dei vini più conosciuti dell’intera cantina, Fontevecchia ne è uno dei simboli: un bianco fresco e fruttato, elegante e piacevole, che si origina dai vigneti delle Marche centrali, su un terreno a medio impasto, esposto a meridione.
È vinificato in bianco con la tecnica della spremitura soffice delle uve. In seguito alla fermentazione, affina per 6 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino intenso, regala all’olfatto una magnifica esperienza di tiglio, fiori bia...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Fontevecchia 2023 Casalfarneto


Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Grancasale 2022 Casalfarneto
Grancasale è il vino di punta per la cantina da Casalfarneto, che rievoca il simbolo dell’intera tenuta: è un vino ricco, minerale, sempre diverso ma sempre fedele a se stesso, il frutto di un accurato lavoro di selezione delle uve come anche degli attenti e scrupolosi controlli in cantina, per valorizzare al meglio il suo già splendido profilo organolettico.
Si origina dai vigneti dell’entroterra collinare delle Marche centrali, da un terreno a medio impasto, esposto a meridione. I grappoli veng...
Vedi scheda prodottoVerdicchio di Matelica DOC Vigneti B. 2023 Belisario
Il Verdicchio di Matelica Vigneti B. di Belisario sorge da vigneti a conduzione biologica sitiin località Lancioni Calle, nel comune maceratese di Matelica. È frutto di sole uve Verdicchio, vinificate in bianco con iperossigenazione controllata del mosto, e quindi senza alcuna aggiunta di solforosa. Segue affinamento del vino in acciaio inox per 8 mesi e per un ulteriore periodo in bottiglia prima della sua immissione in commercio. Giallo dorato alla vista, ammalia per complessità dei profumi ed...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Vallenga 2023 Tenuta Mattei
Il Verdicchio Vallenga vede la luce dai vigneti della Tenuta Mattei, situati nella prestigiosa DOC dei Castelli di Jesi, nelle Marche.
Realizzato esclusivamente con uve Verdicchio, coltivate secondo il regime biologico, questo vino, dopo aver subito una pressatura soffice ed una decantazione statica del mosto, fermenta a temperature controllate in acciaio, con successiva fase evolutiva nei medesimi recipienti. Segue affinamento in vetro prima della messa in commercio.
Di color giallo paglierino te...
Vedi scheda prodottoVerdicchio di Matelica DOC Vigneti del Cerro 2024 Belisario
Il Verdicchio di Matelica Vigneti del Cerro di Belisario deriva da uve Verdicchio in purezza, raccolte nei vigneti dell'Alta Valle Esina, ai piedi del Monte San Vicino. La vinificazione si svolge in bianco a bassa temperatura controllata e in totale assenza di ossigeno, al fine di preservare intatta la componente aromatica. Il vino matura in serbatoi di acciaio inox per 5 mesi e affina per un ulteriore mese in bottiglia. Di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, esprime al naso gr...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Albiano 2024 Marotti Campi
Il Verdicchio Albiano prodotto dalla cantina Marotti Campi sulle colline di Morro d’Alba, in provincia di Ancona.
Il vino nasce da uve Verdicchio in purezza vendemmiate a mano a inizio settembre. Una volta in cantina le uve sono pressate sofficemente e fermentate in iper-riduzione in vasche di acciaio a 15°C. Il vino affina successivamente sempre in acciaio per 5 mesi e per 3 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si avvertono al naso profumi di fiori bianchi e gial...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Riserva Serra Fiorese 2021 Garofoli
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Serra Fiorese di Garofoli nasce in vigneti situati sulle colline all'interno della zona classica dei Castelli di Jesi. È prodotto interamente con uve Verdicchio, raccolte e selezionate esclusivamente a mano una volta raggiunta la piena maturazione. Dopo una pressatura soffice dei grappoli, la fermentazione avviene in barrique di rovere francese. Successivamente il vino affina per 11 mesi negli stessi contenitori e per ulteriori 24 mesi in botti...
Vedi scheda prodottoVerdicchio di Matelica DOC Meridia 2022 Belisario
Meridia Verdicchio di Matelica DOC è un vino bianco prodotto nella regione delle Marche. Le uve provengono da vigneti situati a 360 metri sul livello del mare, con esposizione sud e terreni sciolti. Le viti hanno un'età compresa tra i 20 e i 40 anni.
La vinificazione prevede la decantazione statica a freddo del mosto, seguita da una fermentazione della durata di circa 30 giorni a una temperatura di 17°C in serbatoi di acciaio inox da 100 hl. Il vino matura per 16 mesi in botti di cemento vetrific...
Vedi scheda prodotto