Viognier
Il viogner è un vitigno francese a bacca bianca originario della regione del Rodano. Le anali sul DNA hanno evidenziato una stretta parentela con la mondeuse blanche, a sua volta uno dei genitori dell’uva syrah. Anche in assenza di un preciso albero genealogico, si può quindi affermare una parentela tra le due grandi varietà tipiche della Valle del Rodano.
E’ un vitigno che ha vissuto alterne fortune e ha rischiato anche di sparire del tutto. Negli anni Sessanta rimanevano poche decine di ettari vitati in Francia ed è solo grazie all’opera di alcuni appassionati vigneron che ha ricominciato a essere coltivato soprattutto a Condrieu. Oggi, oltre che nella Valle del Rodano è presente in Languedoc-Roussillon, negli Stati Uniti, Australia e in altri paesi del Nuovo Mondo. In Italia è coltivato con buoni risultati in Lazio, Toscana e Sicilia.
Il vino ha un colore giallo chiaro con riflessi dorati. Al naso prevalgono i profumi maturi di pesca e albicocca. Il sorso è ampio, ricco e fruttato, con grado alcolico piuttosto elevato e moderata acidità.
Condrieu AOC La Doriane 2023 E. Guigal
Il Condrieu "La Doriane" di E. Guigal è un vino bianco di grande intensità, prodotto da uve provenienti da cinque dei terroir più eccezionali di questa nobile denominazione. Questo vino si distingue per la sua ampia palette aromatica e per una bocca rotonda e carnosa, sostenuta da una piacevole freschezza. Le vigne beneficiano di cure meticolose, incarnando l'eredità di secoli di viticoltura su un terroir d'eccezione.
Il vino è composto al 100% da Viognier, con viti di circa 35 anni di età. La vi...
Vedi scheda prodottoStellenbosch WO Viognier 2021 Idiom
Il Viognier di Idiom è un vino bianco elegante e versatile, prodotto nei vigneti Da Capo a Sir Lowry’s Pass, nella regione di Stellenbosch. Coltivato su suoli di granito decomposto, arenaria della Table Mountain e Tukulu, il vigneto gode di un’esposizione sud-ovest e di un sistema di allevamento a spalliera verticale, con irrigazione a goccia e costanti brezze estive provenienti da sud-est.
La vinificazione prevede una fermentazione iniziale in acciaio inox a temperatura controllata di 13-15 °C, ...
Vedi scheda prodottoValle Central Viognier Reserva DO 2024 Emiliana
Il Viognier Emiliana è un vino biologico prodotto in Cile nella Valle Central.
I vigneti crescono su suoli ben drenati, dotati di alta fertilità e di origine alluvionale. Dopo la fermentazione il vino affina 4 mesi per l’85% in acciaio, mentre il restante 15% in botti di rovere francese.
Di colore giallo paglierino di media intensità, presenta al naso note tropicali di mango, albicocca e litchi, con qualche nota fruttata di gelsomino. Al palato è carnoso senza mancare di mineralità, rimane avvolge...
Vedi scheda prodottoPays d'Oc IGP Viognier 2023 Les Jamelles
Il Viognier è prodotto da Les Jamelles, cantina francese nata negli anni '90 in Languedoc. La cantina ha un ampia gamma di vini che abbraccia tutte le tipologie: bianco, orange, rosato, rosso e spumante.
Si compone esclusivamente di uve Viognier, che vengono vinificate in vasche di acciaio. L'affinamento sui lieviti avviene sempre negli stessi contenitori e dura 6-9 mesi. Una parte del vino subisce la fermentazione malolattica.
Di colore giallo dorato, svela al naso profumi di fiori d'acacia, albi...
Vedi scheda prodottoCondrieu AOC 2022 Victor Berard
Questo Condrieu di Victor Berard è prodotto nella parte settentrionale della Valle del Rodano, sulla riva destra del fiume, da vigneti situati su ripidi pendii granitici con terrazze alluvionali. Ottenuto esclusivamente da Viognier, esprime al meglio l’eleganza e la complessità di questa prestigiosa denominazione.
Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a una pressatura soffice dell’intero grappolo, seguita da una decantazione a freddo di 48 ore. La fermentazione avviene in botti e tini ...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Viognier Vola Vola 2024 Cantine Fina
Il Viognier Vola Vola di Fina è ottenuto da una varietà a bacca bianca francese, importata di recente in Sicilia dove è riuscita a conseguire ottimi risultati.
Le uve di varietà Viognier sono vendemmiate alla fine di agosto. La vinificazione si svolge tradizionale in bianco, concludendosi con un affinamento di 6 mesi in vetro prima della successiva immissione in commercio.
Di colore giallo paglierino, manifesta all'olfatto profumi caratteristici di frutta esotica e di agrumi. Al palato si rivela i...
Vedi scheda prodottoWorcester Viognier WO 2023 Alvi's Drift
I fiori fucsia, la vegetazione rigogliosa e il cielo azzurro fanno da cornice alla cantina Alvi’s Drift, situata nella zona Brede River Valley nella regione di Worcester. In questa luminosa zona di Sud Africa, la cantina produce il suo Viognier, solare tanto quanto la sua terra di origine.
Le uve, 100% varietà Viognier, vengono raccolte con estrema cura, selezionate e trasportate in cantina, ove una serie di moderne tecnologie ne consente una vinificazione in acciaio ottimale.
Dal colore giallo pa...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Viognier Fontarca 2019 Tenimenti d’Alessandro
Il vino bianco toscano Fontarca di Tenimenti d'Alessandro nasce sulle colline di Manzano, vicino a Cortona, nel sud della regione.
È prodotto esclusivamente con uve Viognier, raccolte unicamente mano. Le uve sono pressate, mentre la fermentazione avviene in legno usato. Il vino affina in botti e barrique per 18 mesi.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso. Al naso si apre con intensi sentori di frutta gialla, erbe mediche, anice stellato, rosmarino, arricchiti da note balsamiche. ...
Vedi scheda prodottoLazio IGT Viognier Soente 2023 Famiglia Cotarella
Il vino bianco Soente della Tenuta Montiano è una creazione dell'enologo Cotarella.
Il vino è composto da uve Viognier in purezza, che, una volta in cantina, subiscono anzitutto la criomacerazione, per poi essere fermentate in vasche di acciaio a 13-15°C. Il vino affina per 4 mesi prima di essere immesso in commercio.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si esprime al naso con un bouquet che ricorda i fiori bianchi e gli agrumi. Il sorso è fresco e avvolgente, dal finale sapido e pe...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC Viogner Caprifoglio 2024 Cecchi
Caprifoglio è un vino bianco dal profilo aromatico distintivo, prodotto nella zona della Maremma Toscana, territorio vocato alla coltivazione di vitigni internazionali come il Viognier. Questo monovarietale riflette l’eleganza e la cura produttiva che caratterizzano l’approccio della Famiglia Cecchi, risultando in un’etichetta fresca e raffinata.
La vinificazione è seguita da un affinamento di quattro mesi sui propri lieviti, a cui si aggiungono due mesi in bottiglia. Questa tecnica consente di a...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Viognier 2023 Baglio di Grìsi
Il Terre Siciliane Viognier di Baglio di Grìsi nasce a Monreale, in provincia di Palermo.
È ottenuto da uve Viognier in purezza, raccolte e selezionate a mano a inizio settembre. L’uva è diraspata e pressata sofficemente è vinificata in vasche di acciaio termoregolate per 30-40 giorni a una temperatura di ca. 13°C, con aggiunta di lieviti selezionati. Il vino così ottenuto viene poi affinato sempre in acciaio per 4 mesi e per almeno 2 mesi in bottiglia.
Presenta un colore giallo paglierino intenso...
Vedi scheda prodottoPiemonte DOC Calypsos Viognier 2021 Montalbera
Il Calypsos Viognier di Montalbera nasce sulle colline del Monferrato, nel comune di Castagnole Monferrato in provincia di Asti.
Si compone di uve Viognier in purezza, che vengono vinificate e affinate interamente in tini di acciaio tenuti a temperatura controllata.
Nel calice il vino appare di colore giallo paglierino. Al naso svela profumi di fiori di campo e di frutta a polpa bianca e gialla. Il sorso è caldo e discretamente minerale e persistente.
Ideale in abbinamento a carni bianche alla grig...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Belvento Viognier 2023 Petra
Il Toscana Belvento Viognier di Petra nasce in vigneti situati nello splendido paesaggio della Maremma Toscana.
È prodotto interamente con uve Viognier, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di settembre. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, ad una temperatura controllata di 16°C. Successivamente il vino affina per almeno 3 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Il Toscana Belvento Viognier di Petra è caratterizzato d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Giovin Re 2023 Michele Satta
Il Toscana Giovin Re dell'Azienda Michele Satta, nato da una improvvisa intuizione, conferma anno dopo anno la sua indubbia qualità ed il suo valore.
Si ottiene da uve Viognier in purezza, tutte raccolte e selezionate manualmente. Il vino fermenta in barrique prima d'essere imbottigliato senza alcuna filtrazione. Questo vino viene messo in vendita dopo ulteriori 6 mesi, ma raggiunge la sua piena espressione nei 2 anni seguenti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso. Al naso si ap...
Vedi scheda prodottoMéditerranée IGP Viognier 2024 Le Paradou
Il Viognier di Le Paradou proviene da vigneti situati nella zona di produzione situata tra la Valle del Rodano e la Provenza, su versanti esposti a sud di rilievi collinari a 30 chilometri dalla costa.
Dopo la raccolta e la pressatura, il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce per 15 ore. Viene quindi sottoposto a pressatura e rimontaggio a bassa temperatura. Per preservare la freschezza del vino, non viene svolta la fermentazione malolattica.
Si presenta al...
Vedi scheda prodottoMéditerranée IGP Viognier 2024 Le Paradou



Pays d'Oc IGP Viognier Esprit de Crès Ricards 2023 Crès-Ricards
Il Viognier Esprit de Crès Ricards nasce in vigneti situati nel villaggio di Ceyras. L'azienda è stata creata nel 1960 e gestisce a oggi ca. 42 ettari di vigneto.
Il vino è composto da uve Viognier in purezza, che, una volta in cantina, sono diraspate e pressate. Il mosto ottenuto viene decantato a bassa temperatura, per poi iniziare la fermentazione in vasche di acciaio. La fermentazione si conclude in botti di rovere, dove resta per 4 mesi. La malolattica è svolta solo per il 30% del vino. L'af...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Viognier 2022 Tenimenti d’Alessandro
Il vino bianco toscano di Tenimenti d'Alessandro nasce sulle colline di Manzano, vicino a Cortona, nel sud della regione.
È prodotto esclusivamente con uve Viognier, raccolte unicamente mano. Le uve sono pressate, mentre la fermentazione avviene vasche di acciaio. Il vino affina negli stessi contenitori per 6 mesi.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apre con intensi sentori di acacia e gelsomino, albicocca e finocchietto. Al palato risulta intenso, morbido e mediamente str...
Vedi scheda prodotto