Blend di Colorino
Chianti Rufina DOCG 2021 Colognole
Il Chianti Rùfina dell'Azienda Agricola Colognole nasce nella piccola zona DOCG situata nella provincia di Firenze.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Colorino, lasciate macerare per 10 - 12 giorni alla temperatura controllata di 27° con frequenti frollature e rimontaggi. Il Sangiovese viene affinato per 15 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese, mentre il Colorino sosta per 12 mesi in barriques di rovere di Allier di secondo passaggio. Segue l'affinamento in bottiglia...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Castello Fonterutoli 2020 Marchesi Mazzei
Il Gran Selezione Castello Fonterutoli di Mazzei nasce dai vigneti situati a Castellina in Chianti, nel cuore della storica denominazione Chianti Classico.
Questo vino viene ricavato dalla vinificazione di uve Sangiovese (92%), Colorino e Malvasia Nera (8%), selezionate e vendemmiate manualmente a partire dalla fine di settembre. Dopo i processi di fermentazione e macerazione, il prodotto viene lasciato elevare in piccoli fusti di rovere da 225 e 500 lt (60% nuovi) per circa venti mesi. Segue imb...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2021 Marchesi Mazzei
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei nasce nella tenuta Castello di Fonterutoli, situata nella provincia di Siena, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con Malvasia Nera, Colorino e Merlot, selezionate dalle 120 differenti parcelle aziendali. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano a partire dalla fine di settembre e vengono fermentate e macerate per 16-18 giorni alla temperatura controllata di 26-28...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei nasce nella tenuta Castello di Fonterutoli, situata nella provincia di Siena, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con Malvasia Nera e Colorino, selezionate dalle 120 differenti parcelle aziendali. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano a partire dalla fine di settembre e vengono fermentate e macerate per 16-18 giorni alla temperatura controllata di 26-28°. In se...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva Cortevecchia 2021 Principe Corsini
Il Cortevecchia è un Chianti Classico DOCG Riserva Biologico prodotto dall’azienda Principe Corsini nella zona di San Casciano in Val di Pesa.
Da vigne di età avanzata e ubicate a un’altitudine media di 300 metri s.l.m., si ricavano le uve da avviare alla fermentazione in vasche d’acciaio. La fermentazione dura 14 giorni alla temperatura di 26°C. Seguono un affinamento in botti di rovere da 27 ettolitri per 16-20 mesi e un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Di un bel rosso rubin...
Vedi scheda prodottoNobile di Montepulciano Riserva DOCG 2020 Boscarelli
La Riserva del Nobile di Montepulciano di Boscarelli nasce in vigneti situati in località Cervognano, in una delle zone più vocate del comprensorio del Montepulciano.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con uve Colorino, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono la diraspatura e una pigiatura soffice, per poi fermentare in tini di rovere termoregolati, riempiti per massimo 2/3 di capacità, e per una durata di ca. 10 giorni, con rimontaggi e follature manuali. Successivamente il vino ...
Vedi scheda prodottoVino Nobile di Montepulciano DOCG 2019 Amastrone
L'Amastrone nasce su terreni caratterizzati da tufo, argilla e limo.
La vendemmia rigorosamente manuale viene effettuata verso la metà di settembre. Seguono la fermentazione e la macerazione in botti di acciaio alla temperatura di 25-30° per un minimo di 18-22 giorni. Avviene poi la svinatura e la temperatura viene abbassata a 18-20° per consentire la fermentazione malolattica. L’affinamento viene fatto in botti di rovere da 3500 l. Dopo 18 mesi il vino viene imbottigliato e poi affinato in botti...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso San Zio 2022 Cantine Leonardo da Vinci
Il San Zio delle Cantine da Vinci è un vino rosso toscano che nasce sui vigneti che circondano Villa da Vinci, nella provincia di Firenze. Le etichette dei vini della collezione Villa da Vinci rappresentano ognuna un dettaglio tratto dal quadro dell'Annunciazione di Leonardo.
Il vino si compone principalmente di uve Sangiovese, con una piccola aggiunta di Colorino, che vengono vendemmiate verso la fine di settembre. Le uve sono vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata (26-28°C), ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Contessa di Radda 2019 Geografico
Il Chianti Classico Gran Selezione Contessa di Radda di Geografico è un vino che celebra la storia millenaria del Chianti Classico, ispirandosi alla leggendaria figura di Willa di Toscana. Prodotto con un’accurata selezione di Sangiovese e una piccola percentuale di Colorino, esprime la purezza e l’eleganza del territorio di Radda in Chianti, esaltando il carattere autentico di questa nobile denominazione.
Le uve vengono raccolte a mano e fermentate in vasche di acciaio inox a temperatura control...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Le Corti 2023 Principe Corsini
Il Le Corti è un Chianti Classico DOCG Biologico prodotto dall’azienda Principe Corsini nella zona di San Casciano in Val di Pesa.
Da vigne di età avanzata e ubicate a un’altitudine media di 300 metri s.l.m., si ricavano le uve da avviare alla fermentazione in vasche d’acciaio. La fermentazione dura 15 giorni alla temperatura di 26°C. Il vino affina in seguito 12 mesi in vasche di cemento.
Di un bel rosso rubino intenso, sprigiona al naso sentori floreali di iris e note di ciliegia, amarena accomp...
Vedi scheda prodottoTorgiano DOC Rosso Rubesco 2021 Lungarotti
Il Rosso di Torgiano Rubesco di Lungarotti nasce in vigneti situati a Torgiano, nel cuore dell'Umbria. Il vino prende il nome dal verbo latino rubescare, arrossire, attribuendo così al vino un significato gioioso.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con uve Colorino, raccolte durante il mese di Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con macerazione sulle bucce, per circa 15 giorni. Successivamente il vino affina in botte per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bo...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG 2022 San Felice
Il Chianti Classico di San Felice nasce in vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Colorino e Pugnitello, raccolte durante il mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30°C per 8-10 giorni. Successivamente il vino matura per circa 10-12 mesi in barrique e per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si a...
Vedi scheda prodotto