Blend di Corvina Veronese
Amarone della Valpolicella DOCG 2022 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella Dal Moro nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella, da vigneti posti a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare.
Il blend è tipico della denominazione e comprende i vitigni autoctoni Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella con una netta prevalenza della prima varietà. Si ha appassimento in fruttaio per 120 giorni, quindi fermentazione alcolica e affinamento in legno per almeno 24 mesi.
Rosso dal colore granato denso e compatto, sprigiona un profumo inten...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Dal Moro
Il Valpolicella Ripasso di Dal Moro è un vino rosso della storica Valpolicella, caratterizzato da una struttura equilibrata e freschezza distintiva grazie ai vigneti situati tra 250 e 450 metri. Prodotto con la tecnica del ripasso sulle vinacce dell'Amarone, affina in botti di legno, acciaio e bottiglia, offrendo un profilo aromatico complesso. Note di frutta rossa e spezie eleganti si uniscono a un palato armonico e vellutato. Perfetto con primi piatti veronesi, brasati e carni rosse alla grigl...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso DOC 2022 Dal Moro





Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2020 Masi
Il Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura, prodotto nella Valpolicella Classica. Questo blend di Corvina, Rondinella e Molinara esprime un equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve, appassite su graticci di bambù, donano al vino note di frutta cotta, prugne e ciliegia, con eleganti sentori di caffè e cacao. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, è un simbolo dell'aristocrazia dei rossi italiani.
L'Amarone della Valpolicella Classi...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Villa da Filicaja
L'Amarone della Valpolicella della Collezione del Conte di Villa da Filicaja origina dai vigneti dei comuni di San Pietro in Cariano e Negrar, in provincia di Verona.
Viene prodotto a partire dal blend tipico dell'Amarone: Corvina Veronese in maggioranza, quindi Corvinone, Rondinella e Croatina. Le uve vengono vendemmiate a mano e sottoposte ad un periodo di appassimento. La fermentazione si svolge in acciaio per 50 giorni, dopo 30 di macerazione sulle bucce. Il vino affina per 30 mesi in botti d...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso strutturato e complesso, prodotto da Dal Moro. Questo vino è caratterizzato da un blend di uve autoctone della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, con una predominanza della Corvina.
Questo vino nasce nella rinomata zona della Valpolicella, situata nel nord-est d'Italia. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 150 e 450 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima temperato e di un terreno variegato che conferisce ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro






Amarone della Valpolicella DOCG 2020 Niviana
L'Amarone della Valpolicella di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche dell'Amarone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono appassite per circa 3 mesi nei fruttai opportunamente ventilati per prevenire la formazione di muffe. La vinificazione avviene in vasche di acciao termoregolate, per poi proseguire con l'affinamento del vino in botti di rovere da 50hl per 10 m...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Riserva 2019 Niviana
L'Amarone della Valpolicella Riserva di Niviana è un vino prodotto da un'accurata selezione di uve come Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara, coltivate su terreni caratterizzati dalla presenza di calcari marnosi bianchi o bianco-rosati che conferiscono una caratteristica unica al profilo aromatico e al gusto del vino.
La vendemmia viene eseguita completamente a mano, assicurando che solo i migliori grappoli vengano selezionati per la sua produzione. Alla fermentazione segue un affin...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Superiore DOC 2020 Villa da Filicaja
Il Valpolicella Ripasso Superiore di Villa da Filicaja prende vita dai vigneti situati nella zona collinare della Valpolicella, a nord di Verona.
Si compone per più della metà di uve Corvina Veronese e da uve Corvinone, Rondinella e Croatina, vendemmiate a mano. È il risultato della tradizionale tecnica del “ripasso”, che consiste nel fermentare il mosto a contatto con le vinacce residue di Amarone incrementando in struttura e longevità rispetto al Valpolicella base. A seguire si ha affinamento i...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Gran Passione 2023 Botter
Il vino rosso veneto Gran Passione nasce in una delle regioni italiane del vino, il Veneto, caratterizzata da un clima temperato, mitigato dal mare e dalla catena delle Alpi, che proteggono naturalmente le vigne dai venti settentrionali.
Le uve Merlot e Corvina sono vendemmiate leggermente surmature, poi diraspate e vinificate con ca. 15 giorni di vinificazione. Entrambe le fermentazioni avvengono in botti di rovere termoregolate.
Di colore rosso rubino, al naso si esprime con un bouquet fruttato ...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Gran Passione 2023 Botter




Valpolicella Ripasso DOC 2022 Niviana
Il Valpolicella Ripasso di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono vinificate tradizionalmente in rosso. Una volta in cantina sono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate e ripassato sulle vinacce dell'Amarone. Il vino affina successivamente 4 mesi in botti da 50 hl...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Campofiorin 2021 Masi
Il Veronese Rosso Campofiorin della Cantina Masi nasce nel 1964, nei vigneti situati sulle dolci colline veronesi.
È prodotto da uve Corvina, Rondinella, Molinara, raccolte e selezionate interamente a mano. Questo vino dà vita ad una nuova categoria di vini Veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique".
È caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con un elegante bouquet fruttato di ciliegia matura, arr...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Rosso Campofiorin 2021 Masi




Amarone della Valpolicella DOCG Corte Giara La Groletta 2021 Allegrini
L’Amarone della Valpolicella La Groletta della linea Corte Giara di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline venete di Fumane, in provincia di Verona.
È ottenuto da uve Corvina Veronese e Rondinella, raccolte e selezionate unicamente a mano nella seconda metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 8-22°C per una durata di 22-24 giorni circa. Successivamente il vino affina per 5 mesi nei medesimi recipienti, in legno per 15 mesi e ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2020 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Valpantena 2021 Bertani
L'Amarone della Valpolicella Valpantena di Bertani nasce in vigneti immersi nello straordinario paesaggio collinare della Valpantena, in provincia di Verona.
È prodotto in prevalenza con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella, raccolte interamente a mano a partire dalla metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura che dai 4-5°C, raggiunge i 22°C, nella fase finale del processo. Successivamente il vino matura per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodotto