Garganega
La garganega è la varietà a bacca bianca più diffusa nell’area del veronese. Si tratta di un antico vitigno presente da secoli nel territorio dei colli a nord-est di Verona. Ha trovato il suo terreno d’elezione soprattutto nell’area di Soave e Monteforte d’Alpone, su terreni d’antichissima origine vulcanica. Terre nere, costituite soprattutto da basalti, misti a tufi ed estrusioni calcaree, frutto di eruzioni magmatiche sottomarine. Un terroir molto pregiato, che riesce a trasmettere alla garganega struttura e note di particolare finezza e sapidità. La predilezione del vitigno per i suoli di matrice vulcanica è confermata dagli ottimi risultati che si ottengono a Gambellara, sui rilievi collinari in prossimità dei Monti Lessini.
La garganega è una pianta molto produttiva e per solito viene allevata secondo l’antico uso della pergola veronese. Un sistema che dopo un periodo di abbandono in favore del guyot, è stato rivalutato per la sua capacità di proteggere meglio i grappoli dal sole, conservando maggior equilibrio tra zuccheri e acidità.
Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con note di fiori bianchi, frutta matura e finale con caratteristica nota ammandorlata. E’ un vino armonioso, che si presta ad affinamenti in acciaio e legno e manifesta una grande propensione all’invecchiamento, con sviluppo di interessanti aromi terziari. E’ un’uva che si presta anche a surmaturazione in vigna per realizzare vendemmie tardive o per essere conservata ad appassire in fruttaio per la successiva produzione di vini passiti, come il famoso Recioto di Soave e di Gambellara
Veneto IGT Capitel Croce 2023 Anselmi
Capitel Croce prende vita dalla cima del monte Zoppega, a Monteforte d'Alpone, nel cuore della più antica zona del Soave DOC.
Garganega in purezza frutto di un'accurata selezione vendemmiale, svolge l'intero processo di vinificazione in legno, con maturazione in barrique di rovere di Allier per 8 mesi intervallati da bâtonnage settimanali.
Contraddistinto da un colore giallo paglierino intenso, sprigiona all'olfatto rimandi a frutta dalla polpa, specialmente pompelmo e mela, con un contrappunto di...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Carbonare Vecchie Viti 2022 Inama
Il Soave Vecchie Viti di Inama è prodotto a partire da una selezione di uve Garganega coltivate in località Carbonare, su pendii esposti a est e nord-est a 250 metri di altitudine. Le vigne, con un'età compresa tra i 25 e i 65 anni, affondano le radici in suoli di origine vulcanica composti da basalto lavico, che conferiscono al vino una marcata impronta minerale e territoriale.
In cantina, le uve vengono pigiate delicatamente e sottoposte a una breve macerazione, seguita da una decantazione stat...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Vin Soave 2024 Inama
Il Soave Classico Vin Soave di Inama nasce in vigneti situati nel comune di Monteforte d’Alpone e Soave, in provincia di Verona. È ottenuto unicamente con uve Garganega che hanno più di 30 anni di età media e vengono coltivate in modo tale da ottenere rese piuttosto basse per privilegiare l'aspetto qualitativo del frutto. Le vigne poggiano su terreni vulcanici che conferiscono estrema sapidità e richiami minerali.
Dopo raccolta manuale e pigiatura, avviene una breve macerazione di contatto tra il...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Foscarino I Palchi 2022 Inama
Il Soave I Palchi di Inama proviene da una selezione di micro-parcelle situate sui terrazzamenti del Monte Foscarino, caratterizzati da vecchie pergole di Garganega. Queste vigne storiche, coltivate tra i 30 e i 70 anni d’età, si trovano a circa 200 metri di altitudine con esposizione est e nord-est, su suoli di origine vulcanica composti da basalto lavico.
Le uve vengono raccolte a mano e raffreddate in cantina prima della selezione manuale degli acini. Dopo una breve macerazione in pressa, il m...
Vedi scheda prodotto