Torrontés, Mendoza
Il torrontés è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Argentina, molto probabilmente è originario della Spagna ed è stato importato in Sud America durante il periodo del colonialismo. È coltivato un po’ in tutto il paese e grazie alla sua resistenza all’altitudine si è adattato molto bene anche al clima andino. Vinificato in purezza, regala vini molto interessanti e caratteristici. Esprime un bouquet intenso e aromatico, con note floreali, aromi fruttati ricchi e maturi, con sfumature di frutta esotica. Al sorso risulta sempre ben equilibrato grazie alla presenza di una buona acidità di base.
Mendoza è di gran lunga la regione vinicola più estesa dell'Argentina, situata a ovest su un altopiano ad alta quota ai margini delle Ande. I vigneti sono concentrati principalmente nella parte settentrionale della regione e coprono il 70% della produzione enologica argentina. Il vitigno Malbec, importato dall'agronomo francese Miguel Aimé Pouget, ha trovato piena cittadinanza in questa parte di Nuovo Mondo, tanto che i vini rossi ottenuti da questa varietà d'uva, molto concentrati e intensi, sono diventati famosi in tutto il mondo: Luján de Cuyo, la Valle del Maipu e la Valle dell'Uco ospitano alcuni dei più grandi nomi del vino argentino. La storia enologica della regione risale all'epoca coloniale, con le primi viti piantate dai sacerdoti dell'ordine dei Gesuiti a metà del XVI secolo. La produzione anticamente destinata a un uso interno, ha conosciuto una florida espansione nel 1885 con la costruzione di una linea ferroviaria che collegava Mendoza alla capitale Buenos Aires, favorendo il trasporto e la commercializzazione del vino al di fuori della regione. I vigneti ubicati ad altitudini importanti, generalmente compresi tra gli 800 e 1.200 metri sul livello del mare, possono beneficiare di un clima più moderato di quello molto caldo e secco che è possibile riscontrare a bassa quota. Inoltre, la notevole escursione tra il giorno e la notte, dovuta all'intervento dei freddi venti occidentali, determina un rallentamento nella maturazione che apporta sapori più ricchi e maturi nelle uve. I periodi vendemmiali sempre caldi e asciutti consentono ai viticoltori di scegliere il momento più opportuno per la raccolta basandosi unicamente sullo stadio di maturazione raggiunto e di decidere con maggiore libertà gli stili produttivi che intendono adottare per i propri vini. Il suolo asciutto e poco fertile si rivela perfetto per la coltivazione della vite, costretta a sviluppare radici molto profonde per raggiungere l'acqua e il nutrimento di cui hanno bisogno, producendo bacche piccole e concentrate che daranno vita a vini strutturati, minerali e dai tannini decisi. Oltre al Malbec, a Mendoza c'è spazio anche per la coltivazione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah, Chardonnay, Torrontés e Sauvignon Blanc, ma è da poco cominciato anche il cammino della regione come produttrice di spumanti di qualità. La bellezza naturale del territorio la rende una gettonata meta enoturistica.
Luján de Cuyo IG Vive Torrontés 2024 Alta Vista
Il Torrontés Classic Reserva di Alta Vista nasce in vigneti situati a Mendoza, la zona vitivinicola più importante dell’Argentina.
È prodotto esclusivamente con uve Torrontés, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene, con una rapida macerazione a contatto con le bucce, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina riposa per un breve periodo in acciaio prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino chi...
Vedi scheda prodotto