Torrontés, Salta
Il torrontés è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Argentina, molto probabilmente è originario della Spagna ed è stato importato in Sud America durante il periodo del colonialismo. È coltivato un po’ in tutto il paese e grazie alla sua resistenza all’altitudine si è adattato molto bene anche al clima andino. Vinificato in purezza, regala vini molto interessanti e caratteristici. Esprime un bouquet intenso e aromatico, con note floreali, aromi fruttati ricchi e maturi, con sfumature di frutta esotica. Al sorso risulta sempre ben equilibrato grazie alla presenza di una buona acidità di base.
Situata nella parte più a nord dell'Argentina, la regione di Salta comprende vigneti estremi sia per latitudine, prossima a quella dell'Equatore, sia per altitudine, raggiungendo anche i 3000 metri sopra il livello del mare. Le alte temperature tipiche di queste coordinate geografiche incontrano quelle più fredde dovute alla notevole altezza generando un clima ideale per una viticoltura di qualità. I rilievi montuosi ostacolano il passaggio di nuvole ricche di pioggia determinando cieli tersi e basse precipitazioni, ma forniscono anche l'irrigazione necessaria attraverso l'acqua di scioglimento proveniente dalle cime innevate. Malbec, Cabernet Sauvignon, Merlot e Tannat sono le varietà a bacca rossa più importanti della regione, mentre Chardonnay e Torrontés spiccano tra le varietà a bacca bianca. Le principali aree vinicole di Salta sono Cafayate e i vigneti di Molinos. Cafayate, in particolare, si sta rapidamente guadagnando una reputazione internazionale per l'alta qualità dei vini che vi si producono, così come per le peculiarità del suo terroir.