Blend di Cabernet Sauvignon, Veneto
Il Veneto è una terra di antiche tradizioni vitivinicole, che vanta oggi in Italia il primato per la produzione di vini DOC. La produzione vinicola della regione si qualifica non solo attraverso il più vasto e variegato panorama di vigneti e vini, dai bianchi ai rossi, dagli spumanti ai passiti, ma anche grazie a una forte vocazione alla qualità, con ben 14 Vini DOCG, 28 Vini DOC e 10 Vini IGT.
Gran parte del Veneto, per caratteristiche climatiche e morfologiche, è zona di coltivazione di ottime uve; la viticoltura è praticata sia nella zona pianeggiante, molto ricca di corsi d’acqua, che sulle fasce collinari, che presentano un clima mite e terreni fertili. Con i suoi 78.200 ettari vitati è sicuramente una delle regioni più interessanti, soprattutto per la varietà dei vini ivi prodotti, dai grandi rossi di Valpolicella come Amarone e Ripasso, ai bianchi profumati e intensi come il Soave e il Lugana (denominazione che condivide con la Lombardia) fino al Prosecco nelle sue varie declinazioni, dall’Asolo DOCG al Cartizze.
Vino rosso veneto
Il vino rosso veneto è conosciuto in tutto il mondo grazie all’Amarone della Valpolicella. Questo vino rosso ottenuto da uve sottoposte ad appassimento si colloca tra i grandi rossi italiani, e per le sue caratteristiche di longevità e struttura è spesso uno dei vini più ambiti dai collezionisti. In Valpolicella esiste però anche il Valpolicella ripasso (ottenuto con il riposo sulle fecce dell’Amarone), e il Valpolicella classico e superiore. Non lontano, troviamo il Bardolino, più fruttato e di facile beva, amato soprattutto oltreconfine. In Veneto sono presenti anche uve non autoctone, come ad esempio sui Colli Berici, dove sono di casa Cabernet Sauvignon e Merlot, accanto al curioso vitigno locale Tocai Rosso, affine al Cannonau o al Grenache. Risultati interessanti, infine, si ottengono dal vitigno Carmenere e soprattutto dal Raboso, che dà vita ad un ottimo vino rosso e ad un passito degno di nota.
Vino bianco veneto
Il vino bianco veneto ha avuto successo grazie alla denominazione Lugana (in comune con la Lombardia), eccellente vino bianco dai profumi complessi, che risulta interessante anche per l’invecchiamento. Grandissima importanza ha rivestito anche la denominazione Soave e Gambellara, in cui i vini bianchi hanno reso famosi produttori come Pieropan. Tra i vitigni bianchi di interesse ci sono senza dubbio la Vespaiola, con cui si produce il vino passito Torcolato di Breganze, ma anche il Moscato giallo, che nei Colli Euganei origina il Moscato Fiori d’Arancio DOCG, uno spumante dolce dai profumi golosi. Vino bianco in Veneto significa però soprattutto Glera, con una produzione di Prosecco in continua crescita, che ha visto recentemente l’uscita del nuovo Prosecco rosé, nato da Glera e Pinot Nero.
Qual è il miglior vino rosso veneto?
L’Amarone della Valpolicella è senza dubbio il miglior vino rosso veneto, e si colloca tra i migliori vini italiani grazie alla sua longevità, che gli consente di invecchiare in cantina fino anche a 20 o 30 anni al pari del Barolo e del Brunello.
Qual è il miglior abbinamento per il vino veneto bianco?
Il vino bianco veneto è ricco di profumi e normalmente non ha molta acidità, per questo è adatto ad essere abbinato a pesci di fiume ma anche a piatti a base di uovo o arricchiti da salse con erbe aromatiche e besciamella. Provate ad esempio ad abbinare il Soave alla pasta alla carbonara o il Lugana ad una trota alla mugnaia, sarà un successo!
Quali sono i produttori di vini più famosi del Veneto?
I produttori di vini più famosi del Veneto sono senza dubbio quelli della Valpolicella, come Quintarelli, Masi, Bertani, ma anche Tommasi, Dal Forno e Allegrini. Non mancano però i nomi di spicco anche nella denominazione Soave, come Pieropan.
Trevenezie IGP Rosso Cabaletta 2023 Tenute Fiorebelli
Il rosso Cabaletta di Tenute Fiorebelli nasce in vigneti situati in provincia di Verona.
Il vino è composto da uve Croatina, Rondinella e Cabernet Sauvignon, raccolte a mano tra fine di settembre inizio ottobre. Le uve Corvina sono lasciate sulla pianta ulteriori 5 settimane. Le uve sono diraspate e vinificate ad acino intero in acciaio e a temperatura controllata, durante i quali sono effettuati frequenti rimontaggi e délestage. La fermentazione malolattica avviene in seguito all'aggiunta di bat...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Cabernet Sauvignon Merlot Fratta 2018 Maculan
Il Veneto Rosso Fratta di Maculan nasce nei migliori vigneti aziendali a bassa produzione, situati sulle colline breganzesi, in provincia di Vicenza.
Ottenuto da un sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché il vino affina per 12 mesi barrique nuove di rovere francese, prima di essere imbottigliato.
Fratta di Maculan è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con sf...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso del Bepi 2016 Giuseppe Quintarelli
Il Rosso del Bepi di Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negrar, nel magico terroir della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina, Rondinella e Cabernet Sauvignon. Dopo circa 20 giorni di macerazione, le uve fermentano molto lentamente per circa 45 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per 7 anni, conferendo al vino una straordinaria struttura.
È caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ampio e intenso, con sentori di f...
Vedi scheda prodottoVerona IGT Gemei 2022 Ottella
Gemei è uno degli uvaggi rossi firmati dalla cantina Ottella, nome riconosciuto per i suoi Lugana di eccellenza.
Si tratta di un blend composto da Corvina Veronese, Merlot e Cabernet-Sauvignon. La fermentazione si svolge parzialmente in acciaio e parzialmente il legno, dove affina per 6 mesi circa.
Rosso rubino con riflessi granato. Al naso ricorda le bacche rosse, la marasca e la confettura di fragole, su uno sfondo vagamente speziato. Il palato è succoso e ricco di corpo, dove la morbidezza avvo...
Vedi scheda prodottoVeneto Rosso IGT Solèr 2021 De Stefani
Il Solèr dell’azienda De Stefani prende il suo nome dal dialetto veneto, dove Solèr significa solaio o granaio, dove una volta si mettevano ad appassire le uve, che profittavano della ventilazione e del sole di questi ambienti.
È un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Refosco e Marzemino, vendemmiate tra la fine settembre e i primi di ottobre. Le uve Marzemino e Refosco vengono appassite, mentre le altre sono diraspate, pigiate e messe a fermentare in vasche a temperatura controllata....
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Picàie 2016 Cecilia Beretta
Picàie di Cecilia Beretta, marchio della cantina Pasqua, è un vino rosso raffinato ed elegante, espressione autentica della tradizione enologica della Valpolicella orientale. Le uve provengono da suoli profondi e calcarei, che conferiscono al vino struttura e complessità. Il nome richiama l'antica pratica di appendere i grappoli nelle soffitte per l’appassimento, una tecnica che arricchisce il profilo sensoriale del vino.
La vinificazione prevede la selezione manuale delle uve, seguita da un appa...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso Brentino 2022 Maculan
Il Brentino è un vino rosso prodotto dalla famiglia Maculan, storica realtà vinicola di Breganze, in Veneto. Questa zona collinare, incastonata tra le Prealpi venete e protetta dall’Altopiano di Asiago, gode di un clima mite che favorisce la coltivazione della vite. Da tre generazioni, la famiglia Maculan seleziona le migliori uve del territorio per creare vini di grande espressione e carattere.
Prodotto con un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon, segue un processo di vinificazione che prevede l...
Vedi scheda prodottoConfezione Allegrini con Pallazzo della Torre e La Grola



Recioto della Valpolicella DOCG Classico A Roberto 2011 Giuseppe Quintarelli
Il vino rosso dolce A Roberto di Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negrar, nel magico terroir della Valpolicella.
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Corvina, Corvinone, Crovinone, Nebbiolo, Rondinella e Sangiovese. Dopo la raccolta le uve sono messe ad appassire sui graticci per 4 mesi. Segue la vinificazione con una macerazione sulle bucce di 20 giorno e la fermentazione di 50 giorni. Il vino ottenuto affina in botti di legno per olter 10 anni.
È caratterizzato da un...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Rosso del Bepi 2016 Giuseppe Quintarelli
Il Rosso del Bepi di Giuseppe Quintarelli nasce in vigneti situati nel comune di Negrar, nel magico terroir della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvina, Rondinella e Cabernet Sauvignon. Dopo circa 20 giorni di macerazione, le uve fermentano molto lentamente per circa 45 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per 7 anni, conferendo al vino una straordinaria struttura.
È caratterizzato da un colore rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ampio e intenso, con sentori di f...
Vedi scheda prodottoTrevenezie IGT Rosso L'Appassione 2021 Sartori di Verona
Il Rosso L'Appassione di Sartori di Verona è un vino prodotto nelle suggestive terre delle Tre Venezie, dove i vigneti crescono su suoli argillosi, calcarei e alluvionali. È ottenuto da un blend di uve selezionate: Corvina Veronese, Corvinone, Merlot e Cabernet Sauvignon. Questo vino rappresenta un'espressione classica delle varietà locali e internazionali coltivate in questa rinomata regione vitivinicola italiana.
Le uve, raccolte a mano e selezionate con cura, vengono fatte appassire in cassett...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Salbanello 2024 Paladin
Il Salbanello è un altra grande invenzione dell'azienda veneta Paladin. La delicata morbidezza del Malbech unita alla potenza del Cabernet.
Ricavato da un sapiente blend di uve Malbech e Cabernet Sauvignon, questo vino segue con estremo rigore i principi della vinificazione in rosso, per poi affinare le proprie caratteristiche in acciaio ed in vetro.
Presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso porta aromi freschi e vinosi, tipici dei vitigni di provenienza, con sensazioni di ribes e lampone...
Vedi scheda prodottoVeneto IGP Uniko Rosso 2023 Paladin
Il vino rosso Uniko Rosso di Paladin è prodotto per sostenere il progetto "Sulle ali di una farfalla" in aiuto alle famiglie con minori affetti da patologia oncologica e malattie rare.
È prodotto da uve Cabernet e Malbec, che sono vinificate in vasche di acciaio termocontrollate, con una macerazione sulle bucce che dura ca. 10 giorni.
È caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso esprime profumi di ribes e lampone. Il sorso è caldo e i tannini morbidi.
Perfetto con gli antipasti di formaggi e...
Vedi scheda prodotto