Cabernet Sauvignon, Toscana
Il cabernet franc e il cabernet sauvignon, insieme al merlot, al petit verdot e al malbec, costituiscono i principali vitigni che sono alla base della produzione dei grandi rossi di Bordeaux. Parlando di “taglio bordolese”, si fa riferimento a un blend di queste nobili uve, che sono coltivate nella regione del Medoc da secoli. In particolare il cabernet sauvignon, rappresenta oggi una delle varietà più diffuse in assoluto nel mondo della viticoltura e insieme a merlot e chardonnay fa parte del ristretto numero di varietà internazionali diffuse in tutti i Paesi del mondo vitivinicolo.
È un vitigno a bacca rossa proveniente dalla regione del Gironda, nasce da un incrocio spontaneo tra il cabernet franc e il sauvignon blanc. Il bouquet esprime note di piccoli frutti a bacca scura, sentori floreali, nuances lievemente erbacee e delicatamente speziate. Al palato ha corpo e struttura importanti con trama tannica fitta e vivace acidità. E’ un vino destinato al lungo invecchiamento, che ha bisogno di affinarsi in legno per esprimere tutto il suo potenziale aromatico e arricchirsi d’interessanti e complesse note terziarie. In Italia è tradizionalmente presente nelle regioni del Triveneto, ma ha trovato una seconda patria in Toscana, nella zona di Bolgheri, dove si esprime su altissimi livelli qualitativi, arrivando a piena e perfetta maturazione con caratteristiche più calde e mediterranee.
Sia il cabernet franc che il cabernet sauvignon, grazie alla loro struttura e intensità, a tavola si abbinano molto bene a secondi piatti di carni rosse arrosto, alla brace, in umido oppure a selvaggina di piuma e di pelo.

I vini toscani sono, con quelli del Piemonte e del Veneto, i vini italiani più famosi al mondo: grandi eccellenze come il Brunello di Montalcino, i Bolgheri (in primis il Sassicaia Bolgheri Doc) e i Supertuscan hanno fatto conoscere l’eccellenza del made in Italy nel mondo. In Toscana il Sangiovese e le uve autoctone sono protagoniste accanto ai vitigni internazionali come Cabernet e Merlot, in un territorio che come nessun altro sembra nato apposta per produrre vini eccellenti. Se una leggenda diffusa al tempo dei Medici narrava che Noè con la sua arca sbarcò in Toscana e vi piantò la prima barbatella di vite, quel che è certo è che in Toscana la tradizione vitivinicola è così antica che, a differenza di altre regioni, supera i romani ed i greci e arriva fino alla civiltà degli etruschi.
Il vino rosso toscano? Non può mancare in una cantina ben fornita.
I vini rossi toscani sono i vini rossi da invecchiamento per antonomasia: il Brunello di Montalcino ha una longevità che supera i 20 anni, e grandissime sorprese in questo senso riservano anche il Nobile di Montepulciano e il Carmignano, denominazione meno conosciuta ma di antica tradizione, nata dall’unione del Sangiovese con il Cabernet Franc portato in Italia da Caterina De’ Medici. Vino rosso toscano è però sinonimo anche di convivialità, con il Chianti in tutte le sue sfumature, dal tradizionale fiasco fino alle bottiglie magnum in cassetta di legno delle gran selezioni, e soprattutto con il Morellino di Scansano, selvaggio Sangiovese della Maremma. Ultimi ma non meno importanti altre piccole denominazioni come il Sant’Antimo Doc, il Rosso di Montalcino e il Montecucco, in cui il Sangiovese è e rimane il vero protagonista. Alcuni produttori, infine, si sono cimentati in Toscana con il più maledetto dei vitigni, il Pinot Nero, ottenendo risultati decisamente interessanti.
Vini bianchi toscani: una realtà meno conosciuta tutta da scoprire
In Toscana vi è un solo bianco toscano DOCG: la Vernaccia di San Gimignano. Nato da uve autoctone, si dice che il vino che taglia e punge fosse il preferito del più grande genio fiorentino: Michelangelo Buonarroti. Numerose poi le denominazioni DOC e IGT, che vedono primeggiare il Vermentino, affinato in acciaio o in legno, a fianco di vitigni internazionali come lo Chardonnay e il Sauvignon. Il Trebbiano toscano è un altro vitigno largamente diffuso, che unito alla Malvasia dà vita al famoso Vin Santo, nelle sue varie e preziose declinazioni dorate come Vin Santo del Chianti Classico e Vin Santo Occhio di Pernice.
Qual è il vino toscano più pregiato?
Il rosso toscano più famoso, il Chianti Classico, lega un’antica leggenda al suo principale simbol, il gallo nero. Si narra infatti, che le città di Siena e Firenze dovessero decidere i confini territoriali facendo incontrare due cavalieri, partiti entrambi al canto del gallo, bianco per i senesi e nero per i fiorentini. I fiorentini, ben più scaltri, tennero il loro gallo nero a stecchetto, chiuso in gabbia, nei due giorni precedenti la gara e il povero animale, in preda al panico, aperta la gabbia uscì subito per cantare, anche se era piena notte. Questa partenza anticipata rispetto all’alba consentì a Firenze di stabilire il confine della propria provincia a ridosso della città di Siena, dov’è ancora oggi, nel cuore del territorio chiantigiano.
Qual è il vino rosso toscano DOCG più longevo?
Il vino rosso toscano DOCG più longevo è senza dubbio il Brunello: riesce infatti ad evolvere in cantina anche per più di 20 anni sviluppando profumi straordinari e diventando così uno dei migliori vini rossi da meditazione del mondo.
Qual è il migliore vino bianco toscano da abbinare ai piatti a base di pesce?
Il vino bianco toscano migliore da abbinare ai menu di pesce è sicuramente il Vermentino che, nato dai vigneti accarezzati dalle brezze marine, riesce a esaltare i piatti di mare grazie ad una naturale sapidità e freschezza. Provare per credere!
Bolgheri DOC Sassicaia 2022 Tenuta San Guido
Il Sassicaia è uno dei vini più iconici e celebrati a livello internazionale, prodotto nella storica Tenuta San Guido, situata nel cuore della Maremma Toscana. La sua storia affonda le radici negli anni '40, quando Mario Incisa della Rocchetta decise di sperimentare la coltivazione di vitigni bordolesi come il Cabernet Sauvignon, intuendo che i terreni sassosi e calcarei di Bolgheri potessero dare risultati straordinari. Il primo Sassicaia fu prodotto per uso privato, ma grazie alla qualità ecce...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Potenti 2022 Petra
Il Toscana Cabernet Sauvigon Potenti di Petra nasce in vigneti situati sulle colline ferrose della Val di Cornia, nell'antico borgo di Suvereto.
È prodotto esclusivamente con uve Cabernet Sauvignon, raccolte ad Ottobre. Il mosto fermenta in tini a temperatura controllata, successivamente matura in barrique per 18 mesi e affina per ulteriori 15 mesi in bottiglia.
Il Potenti è caratterizzato da un colore rosso porpora intenso. Il bouquet è ampio ed elegante, con piacevoli sfumature balsamiche. Al pa...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Olmaia 2018 Col d'Orcia
Olmaia è un vino rosso biologico prodotto a Montalcino, nella collina di Sant’Angelo in Colle dalla Società Agricola Col d'Orcia. Le uve provengono dai vigneti situati a un’altitudine di 350 metri sul livello del mare, con esposizione sud-sud-ovest. Le viti di Cabernet Sauvignon, selezionate per i loro cloni bordolesi, sono coltivate con grande cura per ottenere un prodotto di alta qualità.
La fermentazione avviene in tini di acciaio, con una macerazione di 12-15 giorni a temperatura controllata,...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Potenti 2022 Petra
Il Toscana Cabernet Sauvigon Potenti di Petra nasce in vigneti situati sulle colline ferrose della Val di Cornia, nell'antico borgo di Suvereto.
È prodotto esclusivamente con uve Cabernet Sauvignon, raccolte ad Ottobre. Il mosto fermenta in tini a temperatura controllata, successivamente matura in barrique per 18 mesi e affina per ulteriori 15 mesi in bottiglia.
Il Potenti è caratterizzato da un colore rosso porpora intenso. Il bouquet è ampio ed elegante, con piacevoli sfumature balsamiche. Al pa...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC N°2 2023 Brancaia
Il N°2 di Brancaia nasce nei vigneti della Maremma costiera esclusivamente da uve Cabernet Franc.
Il Cabernet Franc viene vinificato in acciaio, per poi procedere con un affinamento in barrique di rovere francese per 12 mesi.
Di colore rosso rubino, al naso si apre con intensi sentori di ribes, mirtillo e mora, oltre che a note speziate. Al palato risulta caldo ed eleganti, dai tannini molto morbidi.
Perfetto per accompagnare salumi, carni rosse arrosto, in umido e alla griglia e formaggi molto sta...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Lupicaia 2018 Castello del Terriccio
Il Toscana Rosso Lupicaia di Castello del Terriccio nasce in vigneti situati sulle dolci colline toscane, nel magico castello, da cui deriva il nome dell'azienda, costruito in epoca medievale.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Petit Verdot, raccolte unicamente a mano tra settembre ed ottobre. La fermentazione avviene per 16 giorni per il Petit Verdot e per 20 giorni per il Cabernet Sauvignon alla temperatura controllata di 29°C. Successivamente il vino affina in barriq...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Il Pareto 2019 Ambrogio e Giovanni Folonari
Il Toscana Rosso Il Pareto nasce dai vigneti della storica fattoria Tenuta di Nozzole, nel comune fiorentino di Greve in Chianti. L'antica fattoria di Nozzole risale al 1300 circa ed è sempre stata celebre per la produzione di vini dall'eccellente qualità.
Prodotto esclusivamente con uve Cabernet Sauvignon, Il Pareto nasce in seguito alla vendemmia delle uve nella seconda metà di ottobre. Alla vendemmia segue la fase di fermentazione alcolica in tini di acciaio inox termo-condizionati, con macera...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Coniale 2021 Castellare di Castellina
Il vino rosso Coniale di Castellare di Castellina viene realizzato con uve provenienti da vigneti situati sulle colline di Castellina in Chianti, in provincia di Siena.
Si compone di uve Cabernet Sauvignon in purezza, che sono vinificate in vasche di acciaio inox termocondizionate. Una volta conclusasi la fermentazione malolattica, segue affinamento per 18 mesi in barrique di rovere francese (50% nuove), per poi sostare per ulteriori 10 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Di co...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC Rosso Riserva Tenuta Belguardo 2019 Marchesi Mazzei
Il Rosso Riserva Tenuta Belguardo di Mazzei nasce nell'omonima tenuta, situata nella Maremma Toscana sulle colline tra Grosseto e Montiano, a pochi chilometri dal mare.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, raccolte rigorosamente a mano, le prime dal 6 di ottobre e le seconde a partire dalla metà di settembre. Le uve vengono lasciate fermentare e macerare per 16 giorni alla temperatura controllata di 28-30 C°. In seguito il vino è affinato per 18 mesi in barrique d...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Rosso 2023 I Luoghi
Il vino rosso toscano della cantina I Luoghi, nasce a Bolgheri con Stefano e Paola, che dal 2000 fanno vino nel Sud della Toscana, zona dedicata ai vitigni internazionali e all'uvaggio d'ispirazione bordolese.
Il mosto ricavato da uve di Cabernet Sauvignon in purezza viene fatto fermentare spontaneamente in contenitori di acciaio con una macerazione sulle bucce di almeno 24 giorni. Successivamente il vino affina in barriques di rovere francese per 18 mesi.
Nel bicchiere il vino è di un rosso rubin...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Parva Domus 2021 Vallepicciola
Il Parva Domus di Vallepicciola è un elegante Cabernet Sauvignon prodotto esclusivamente con uve selezionate dal vigneto Casuccio a Castelnuovo Berardenga.
La vinificazione prevede una fermentazione alcolica e macerazione per circa 20 giorni in vasche di cemento a temperatura controllata, seguita da una fermentazione malolattica in barriques di rovere francese, di cui il 50% nuove. L'invecchiamento prosegue in barrique per circa 16 mesi, usando il 70% di barrique nuove e il 30% di secondo passagg...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Oltresogno 2023 Campo alle Comete
Il Toscana Cabernet Sauvignon Oltresogno dell'azienda Campo alle Comete nasce in vigneti situati nella piccola località di Sughericcio, nel comune livornese di Castagneto Carducci. Campo alle Comete è la prima azienda toscana di Feudi di San Gregorio.
È prodotto unicamente da uve Cabernet Sauvignon, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione sulle bucce, in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane. Successivamente il vino affina per 6 mesi, in parte in a...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC Mandrone di Lohsa 2020 Poliziano
Il Mandrone di Lohsa di Poliziano è un vino composto all'85% da uve Cabernet Sauvignon a cui si aggiungono piccole ma importanti quantità di uve Petit Verdot e Carignano, le quali conferiscono a questa etichetta un carattere spiccatamente mediterraneo.
I grappoli vengono raccolti manualmente in cassette e accuratamente selezionati. La fermentazione del mosto ha luogo in tini tronco-conici di acciaio per 20-25 giorni, con macerazione sulle proprie bucce. Il vino rimane ad affinare per 18 mesi in b...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2020 Isole e Olena
Il Toscana Collezione Privata Cabernet Sauvignon di Isole e Olena nasce in vigneti situati nel comune fiorentino di Barberino Val d'Elsa.
È prodotto unicamente con uve Cabernet Sauvignon, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce. Successivamente il vino affina in barrique.
Presenta un colore rosso rubino scuro. Al naso si apre con un bouquet complesso e intenso di frutti di bosco...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Maestro Raro 2020 Fèlsina
Il vino toscano Maestro Raro è prodotto da Felsina da uve provenienti dai vigneti Rancia Piccola e Poggiolo, interamente dedicati alla coltivazione del Cabernet Sauvignon.
Si ottiene da uve Cabernet Sauvignon in purezza, che vengono pigiate e diraspate. Le uve sono fermentate in acciaio per 16-20 giorni, con rimontaggi e follature giornaliere. Il vino affina successivamente per 18-20 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, per poi essere imbottigliato.
Nel calice appare d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Philip 2020 Marchesi Mazzei
Il Toscana Rosso Philip di Mazzei è dedicato all'illustre antenato di famiglia Filippo Philip Mazzei (1730-1816), appassionato viticoltore, pensatore liberale e cittadino del mondo.
È prodotto con un blend di uve Cabernet Sauvignon, coltivate e selezionate nelle tenute di Fonterutoli e Belguardo, quindi raccolte a mano durante il mese di settembre. Successivamente alla fermentazione a temperatura controllata di 28-30°C per circa 16 giorni, il vino affina in piccoli fusti di rovere francese e amer...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Pietraforte 2015 Tenuta Carobbio
Il vino rosso Pietraforte di Carobbio nasce in vigneti situati in Panzano in Chianti (Firenze).
Si compone esclusivamente di uve Cabernet Sauvignon, che vengono fermentate per 10 giorni in vasche di acciaio termoregolate. Seguono una macerazione di 21 giorni e, dopo la svinatura, l'affinamento in barrique di rovere francese di 24 mesi. L'affinamento si conclude con 18 mesi di permanenza di bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso, svela al naso profumi di mirtillo, mora, spezie e tabacco. Il sors...
Vedi scheda prodottoBolgheri Sassicaia DOC 2002 Tenuta San Guido



