Blend di Cabernet, Toscana

I vini toscani sono, con quelli del Piemonte e del Veneto, i vini italiani più famosi al mondo: grandi eccellenze come il Brunello di Montalcino, i Bolgheri (in primis il Sassicaia Bolgheri Doc) e i Supertuscan hanno fatto conoscere l’eccellenza del made in Italy nel mondo. In Toscana il Sangiovese e le uve autoctone sono protagoniste accanto ai vitigni internazionali come Cabernet e Merlot, in un territorio che come nessun altro sembra nato apposta per produrre vini eccellenti. Se una leggenda diffusa al tempo dei Medici narrava che Noè con la sua arca sbarcò in Toscana e vi piantò la prima barbatella di vite, quel che è certo è che in Toscana la tradizione vitivinicola è così antica che, a differenza di altre regioni, supera i romani ed i greci e arriva fino alla civiltà degli etruschi.
Il vino rosso toscano? Non può mancare in una cantina ben fornita.
I vini rossi toscani sono i vini rossi da invecchiamento per antonomasia: il Brunello di Montalcino ha una longevità che supera i 20 anni, e grandissime sorprese in questo senso riservano anche il Nobile di Montepulciano e il Carmignano, denominazione meno conosciuta ma di antica tradizione, nata dall’unione del Sangiovese con il Cabernet Franc portato in Italia da Caterina De’ Medici. Vino rosso toscano è però sinonimo anche di convivialità, con il Chianti in tutte le sue sfumature, dal tradizionale fiasco fino alle bottiglie magnum in cassetta di legno delle gran selezioni, e soprattutto con il Morellino di Scansano, selvaggio Sangiovese della Maremma. Ultimi ma non meno importanti altre piccole denominazioni come il Sant’Antimo Doc, il Rosso di Montalcino e il Montecucco, in cui il Sangiovese è e rimane il vero protagonista. Alcuni produttori, infine, si sono cimentati in Toscana con il più maledetto dei vitigni, il Pinot Nero, ottenendo risultati decisamente interessanti.
Vini bianchi toscani: una realtà meno conosciuta tutta da scoprire
In Toscana vi è un solo bianco toscano DOCG: la Vernaccia di San Gimignano. Nato da uve autoctone, si dice che il vino che taglia e punge fosse il preferito del più grande genio fiorentino: Michelangelo Buonarroti. Numerose poi le denominazioni DOC e IGT, che vedono primeggiare il Vermentino, affinato in acciaio o in legno, a fianco di vitigni internazionali come lo Chardonnay e il Sauvignon. Il Trebbiano toscano è un altro vitigno largamente diffuso, che unito alla Malvasia dà vita al famoso Vin Santo, nelle sue varie e preziose declinazioni dorate come Vin Santo del Chianti Classico e Vin Santo Occhio di Pernice.
Qual è il vino toscano più pregiato?
Il rosso toscano più famoso, il Chianti Classico, lega un’antica leggenda al suo principale simbol, il gallo nero. Si narra infatti, che le città di Siena e Firenze dovessero decidere i confini territoriali facendo incontrare due cavalieri, partiti entrambi al canto del gallo, bianco per i senesi e nero per i fiorentini. I fiorentini, ben più scaltri, tennero il loro gallo nero a stecchetto, chiuso in gabbia, nei due giorni precedenti la gara e il povero animale, in preda al panico, aperta la gabbia uscì subito per cantare, anche se era piena notte. Questa partenza anticipata rispetto all’alba consentì a Firenze di stabilire il confine della propria provincia a ridosso della città di Siena, dov’è ancora oggi, nel cuore del territorio chiantigiano.
Qual è il vino rosso toscano DOCG più longevo?
Il vino rosso toscano DOCG più longevo è senza dubbio il Brunello: riesce infatti ad evolvere in cantina anche per più di 20 anni sviluppando profumi straordinari e diventando così uno dei migliori vini rossi da meditazione del mondo.
Qual è il migliore vino bianco toscano da abbinare ai piatti a base di pesce?
Il vino bianco toscano migliore da abbinare ai menu di pesce è sicuramente il Vermentino che, nato dai vigneti accarezzati dalle brezze marine, riesce a esaltare i piatti di mare grazie ad una naturale sapidità e freschezza. Provare per credere!
Chianti Classico Riserva DOCG Villa Antinori 2022 Marchesi Antinori
Il Chianti Classico Villa Antinori Riserva dei Marchesi Antinori, rappresenta un’etichetta storica ed un vino dalla lunga tradizione per la famiglia Antinori.
È prodotto principalmente da uve Sangiovese e da uve Cabernet, raccolte e selezionate manualmente fra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Successivamente le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice. Dopo una fermentazione alcolica veloce del vino, la macerazione è avvenuta per circa 12 giorni. Il blend realizzato al termin...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Riserva Trefiano 2020 Tenuta di Capezzana
Il Carmignano Trefiano Riserva è un vino rosso prodotto da Capezzana nelle colline di Carmignano, utilizzando un blend composto principalmente da Sangiovese, con l’aggiunta di Cabernet e Canaiolo. Il terroir di origine è caratterizzato da suoli argillosi di scisto, che conferiscono al vino una particolare complessità e struttura.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio, dove le uve subiscono una fermentazione alcolica di 7 giorni, seguita da una macerazione di ulteriori 13 giorni. Il vino v...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso 5/V Barbanera
Il Toscana Rosso 5/V di Barbanera nasce nei terreni argillosi e medio-calcarei della Toscana, unendo sapientemente uve Cabernet, Sangiovese e Merlot. Il risultato è un vino che esprime appieno il carattere del territorio, con una personalità elegante e complessa.
La vinificazione segue tecniche specifiche per ogni varietà: il Sangiovese viene fermentato con uva intera a 22°C per preservare la freschezza del frutto, mentre il Cabernet subisce una leggera disidratazione sulla pianta prima della fer...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Sangiovese Tuscan Vibes 2021 Geografico
Il Sangiovese dell'azienda Geografico è un vino rosso che incarna il fascino autentico della Toscana, evocando la bellezza delle sue colline e il ricco patrimonio culturale della regione. Ottenuto da un blend di Sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet, questo vino esprime perfettamente l’equilibrio tra tradizione e modernità, con una personalità armoniosa e coinvolgente.
Le uve migliori vengono selezionate con cura durante la vendemmia e vinificate separatamente a temperatura controllata...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Villa Antinori 2021 Marchesi Antinori
Il Chianti Classico Villa Antinori Riserva dei Marchesi Antinori, rappresenta un’etichetta storica ed un vino dalla lunga tradizione per la famiglia Antinori.
È prodotto principalmente da uve Sangiovese e da uve Cabernet, raccolte e selezionate manualmente fra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Successivamente le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice. Dopo una fermentazione alcolica veloce del vino, la macerazione è avvenuta per circa 12 giorni. Il blend realizzato al termin...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso 2022 Collosorbo
Il Toscana Rosso della Tenuta di Collosorbo è un vino rosso fresco e fruttato, composto principalmente da uve Sangiovese, con piccole percentuali di Cabernet e Merlot. Esprime un carattere equilibrato e di facile beva, con una vivace acidità e tannini morbidi che donano al palato una sensazione setosa e piacevole.
La vendemmia è eseguita manualmente, con una rigorosa selezione delle uve migliori. Dopo una pigio-diraspatura soffice, la fermentazione avviene a temperatura controllata con frequenti ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Piccanti Piccini 1882
Con la bag in box Piccanti porti a tavola un vino rosso toscano prodotto da uve Sangiovese, Cabernet e Merlot.
La vendemmia delle uve avviene a cavallo tra settembre e ottobre. Ogni varietà viene vinificata separatamente in vasche di acciaio temoregolate.
Di colore rosso rubino intenso, al naso si apre su intensi profumi di frutti di bosco come ribes e more, in aggiunta a note marcate di spezie. Il sorso è vigoroso ma elegante, dal finale discretamente persistente.
Perfetto per pasta al ragù, grigl...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC 2023 Le Macchiole
Il Bolgheri Rosso Le Macchiole dell’omonima azienda nasce in vigneti situati nello straordinario terroir bolgherese.
È prodotto con uve Merlot, Cabernet e Syrah, raccolte accuratamente a mano tra agosto e settembre. La fermentazione avviene, con macerazione, in acciaio per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 11 mesi quasi interamente in barriques di secondo e terzo passaggio, prima di essere imbottigliato.
Il Bolgheri Rosso Le Macchiole è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso,...
Vedi scheda prodotto