Blend di Chardonnay, Toscana

I vini toscani sono, con quelli del Piemonte e del Veneto, i vini italiani più famosi al mondo: grandi eccellenze come il Brunello di Montalcino, i Bolgheri (in primis il Sassicaia Bolgheri Doc) e i Supertuscan hanno fatto conoscere l’eccellenza del made in Italy nel mondo. In Toscana il Sangiovese e le uve autoctone sono protagoniste accanto ai vitigni internazionali come Cabernet e Merlot, in un territorio che come nessun altro sembra nato apposta per produrre vini eccellenti. Se una leggenda diffusa al tempo dei Medici narrava che Noè con la sua arca sbarcò in Toscana e vi piantò la prima barbatella di vite, quel che è certo è che in Toscana la tradizione vitivinicola è così antica che, a differenza di altre regioni, supera i romani ed i greci e arriva fino alla civiltà degli etruschi.
Il vino rosso toscano? Non può mancare in una cantina ben fornita.
I vini rossi toscani sono i vini rossi da invecchiamento per antonomasia: il Brunello di Montalcino ha una longevità che supera i 20 anni, e grandissime sorprese in questo senso riservano anche il Nobile di Montepulciano e il Carmignano, denominazione meno conosciuta ma di antica tradizione, nata dall’unione del Sangiovese con il Cabernet Franc portato in Italia da Caterina De’ Medici. Vino rosso toscano è però sinonimo anche di convivialità, con il Chianti in tutte le sue sfumature, dal tradizionale fiasco fino alle bottiglie magnum in cassetta di legno delle gran selezioni, e soprattutto con il Morellino di Scansano, selvaggio Sangiovese della Maremma. Ultimi ma non meno importanti altre piccole denominazioni come il Sant’Antimo Doc, il Rosso di Montalcino e il Montecucco, in cui il Sangiovese è e rimane il vero protagonista. Alcuni produttori, infine, si sono cimentati in Toscana con il più maledetto dei vitigni, il Pinot Nero, ottenendo risultati decisamente interessanti.
Vini bianchi toscani: una realtà meno conosciuta tutta da scoprire
In Toscana vi è un solo bianco toscano DOCG: la Vernaccia di San Gimignano. Nato da uve autoctone, si dice che il vino che taglia e punge fosse il preferito del più grande genio fiorentino: Michelangelo Buonarroti. Numerose poi le denominazioni DOC e IGT, che vedono primeggiare il Vermentino, affinato in acciaio o in legno, a fianco di vitigni internazionali come lo Chardonnay e il Sauvignon. Il Trebbiano toscano è un altro vitigno largamente diffuso, che unito alla Malvasia dà vita al famoso Vin Santo, nelle sue varie e preziose declinazioni dorate come Vin Santo del Chianti Classico e Vin Santo Occhio di Pernice.
Qual è il vino toscano più pregiato?
Il rosso toscano più famoso, il Chianti Classico, lega un’antica leggenda al suo principale simbol, il gallo nero. Si narra infatti, che le città di Siena e Firenze dovessero decidere i confini territoriali facendo incontrare due cavalieri, partiti entrambi al canto del gallo, bianco per i senesi e nero per i fiorentini. I fiorentini, ben più scaltri, tennero il loro gallo nero a stecchetto, chiuso in gabbia, nei due giorni precedenti la gara e il povero animale, in preda al panico, aperta la gabbia uscì subito per cantare, anche se era piena notte. Questa partenza anticipata rispetto all’alba consentì a Firenze di stabilire il confine della propria provincia a ridosso della città di Siena, dov’è ancora oggi, nel cuore del territorio chiantigiano.
Qual è il vino rosso toscano DOCG più longevo?
Il vino rosso toscano DOCG più longevo è senza dubbio il Brunello: riesce infatti ad evolvere in cantina anche per più di 20 anni sviluppando profumi straordinari e diventando così uno dei migliori vini rossi da meditazione del mondo.
Qual è il migliore vino bianco toscano da abbinare ai piatti a base di pesce?
Il vino bianco toscano migliore da abbinare ai menu di pesce è sicuramente il Vermentino che, nato dai vigneti accarezzati dalle brezze marine, riesce a esaltare i piatti di mare grazie ad una naturale sapidità e freschezza. Provare per credere!
Toscana IGT Chardonnay In Avane 2022 San Felice
Lo Chardonnay In Avane è un'elegante vino bianco proveniente dalla Tenuta San Felice, situata a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. Questo vino rappresenta il legame tra la tradizione etrusca del territorio e l'innovazione enologica, offrendo una perfetta sintesi tra passato e presente.
Le uve vengono raccolte manualmente nelle ore mattutine più fresche, durante la prima settimana di settembre. Dopo una breve macerazione pre-fermentativa a 8°C, la fermentazione avviene sia in acciaio c...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Metodo Classico Fèlsina
Il Vino Spumante Brut di Fèlsina nasce in vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Pinot Nero e Chardonnay, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo una prima fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata, la presa di spuma avviene mediante rifermentazione in bottiglia per 20-22 mesi, secondo Metodo Classico. Successivamente questo spumante affina per 3 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
I...
Vedi scheda prodottoToscana Bianco IGT Aqua di Venus 2023 Ruffino
Aqua di Venus Bianco è l'interpretazione di Ruffino di tre grandi vitigni: Vermentino, Chardonnay e Sangiovese.
Le uve sono vinificate separatamente e il blend dei vini crea la vera magia, esaltando le caratteristiche migliori di ognuno.
I profumi golosi dello Chardonnay infatti, si uniscono alle note più fresche e agrumate del Vermentino, e agli aromi tipici del Sangiovese. Al palato la sapidità e la mineralità tipiche dei vini maremmani nati in costiera, fanno da cornice a un gusto a metà tra le...
Vedi scheda prodottoPomino Brut DOC Leonia 2021 Frescobaldi
Il Pomino Brut Metodo Classico Leonia nasce nella tenuta Castello Pomino di Frescobaldi, situata in provincia di Firenze.
È prodotto prevalentemente con uve Chardonnay e con piccole aggiunte di uve Pinot Nero, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento sui propri lieviti.
Il Pomino Brut Leonia di Frescobaldi è caratterizzato da un colore giallo paglierino,...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Rosé Brut Metodo Classico Fèlsina
Il Vino Spumante Brut Rosé di Fèlsina nasce in vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.
È prodotto con uve Sangiovese, Pinot Nero e Chardonnay, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, la presa di spuma avviene mediante rifermentazione in bottiglia per 20-22 mesi, secondo Metodo Classico. Successivamente questo spumante affina in bottiglia per almeno 3 mesi, prima di essere immesso in c...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Bianco 2023 Caiarossa
Il Caiarossa Bianco è un elegante vino toscano frutto dell'incontro tra varietà internazionali e l'espressività del territorio. Nato da una selezione accurata di uve Viognier, Chardonnay e Vermentino coltivate con metodo biodinamico, questo bianco incarna l’armonia tra natura e tecnica, con l’obiettivo di esprimere al meglio la complessità e la purezza del terroir di Riparbella.
Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono raffreddati e pressati delicatamente. Lo Chardonnay fermen...
Vedi scheda prodottoToscana Bianco IGT Dogajolo 2024 Carpineto
Il Dogajolo Bianco di Carpineto è il risultato di uno scrupoloso studio di zonazione, condotto nella tenuta di Chianciano allo scopo di individuare i terreni con le caratteristiche più adatte all'allevamento delle varietà a bacca bianca che compongono questa etichetta.
È ottenuto da uve Chardonnay, Grechetto e Sauvignon Blanc. I grappoli sono sottoposti a una macerazione pre-fermentativa e a pressatura, quindi avviati alla fermentazione con controllo della temperatura. Il vino è affinato in accia...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Ambrae 2024 Poliziano
Ambrae del Poliziano nasce in seguito alla ripresa della coltivazione di alcuni cloni di varietà a bacca bianca, tra cui Chardonnay e Sauvignon Blanc, dopo l'interruzione del 1990 per dare spazio a quelle a bacca rossa.
Realizzato da una vendemmia manuale in cassette e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati, il vino matura per 16 mesi in acciaio e affina le proprie caratteristiche organolettiche nei 3 mesi trascorsi in bottiglia.
Appare nel calice di colore ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Bianco Metafisica 2021 Castello Romitorio
Il Toscana Bianco Metafisica di Romitorio rappresenta un'innovativa interpretazione del blend tra le uve Chardonnay provenienti da una piccola vigna rivolta a nord-Ovest dell'area Montalcinese, e le uve Procanico provenienti dalla vigna dalla tenuta di Scansano in Maremma.
Il processo di vinificazione prevede una macerazione del mosto sulle bucce per 48 ore a basse temperature, seguita da una pressatura gentile e un ulteriore raffreddamento per 48 ore. Il mosto viene avviato alla fermentazione e ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Ambrae 2023 Poliziano
Ambrae del Poliziano nasce in seguito alla ripresa della coltivazione di alcuni cloni di varietà a bacca bianca, tra cui Chardonnay e Sauvignon Blanc, dopo l'interruzione del 1990 per dare spazio a quelle a bacca rossa.
Realizzato da una vendemmia manuale in cassette e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati, il vino matura per 16 mesi in acciaio e affina le proprie caratteristiche organolettiche nei 3 mesi trascorsi in bottiglia.
Appare nel calice di colore ...
Vedi scheda prodottoToscana Bianco IGT Vivendi 2018 Piandaccoli
Il vino bianco toscano Vivendi di Piandaccoli è prodotto con un blend di uve Chardonnay e Malvasia bianca, che provengono dai vigneti Virginia e Lastra.
A raccolta ultimata, le uve subiscono la pressatura soffice e fermentano in acciaio, dove poi affinano per 12 mesi. Infine esso riposa in bottiglia per 4 mesi prima dell'entrata in commercio.
È un vino di colore giallo paglierino con sfumature verdoline. Al naso regala profumi di frutta gialla e frutta tropicale. In bocca il sorso ha una discreta ...
Vedi scheda prodottoVernaccia di San Gimignano DOCG Titolato Strozzi 2023 Guicciardini Strozzi
La Vernaccia di San Gimignano Titolato Strozzi nasce in vigneti coltivati sulle dolci colline toscane.
È prodotta prevalentemente con uve Vernaccia di San Gimignano e con uve Sauvignon Blanc e Chardonnay, raccolte rigorosamente a mano. Le uve sono vinificate in bianco in vasche d'acciaio, con controllo della temperatura di fermentazione. Per preservare la freschezza varietale, il vino è imbottigliato anticipatamente.
La Vernaccia Titolato Strozzi è caratterizzata da un colore giallo paglierino con...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Tenuta Montecchiesi Vermentino Chardonnay 2024 Dal Cero
Il Vermentino Chardonnay della Cantina Dal Cero nasce nella Tenuta Montecchiesi, situata sulle colline toscane a sud di Arezzo, al confine con l'Umbria.
È prodotto con uve Vermentino e con uve Chardonnay, vendemmiate a mano dall'inizio di settembre, dopo un'attenta verifica della maturazione. Dopo una spremitura soffice e la decantazione statica del mosto con l'utilizzo di lieviti selezionati, il vino subisce il processo di fermentazione alcolica in grandi botti di rovere francese per 3 settimane...
Vedi scheda prodottoToscana Bianco IGT Centine 2023 Banfi
Il Centine Bianco è composto dalle varietà Chardonnay e Vermentino unite in un blend saporito e adatto a tutte le occasioni.
Dopo la raccolta, le uve vengono lasciate a fermentare a temperatura controllata tra i 13° e i 16° in tini d’acciaio. Successivamente il vino affina sulle fecce in acciaio per 2 mesi.
Di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdastri, presenta al naso un bouquet ampio con sentori che rinviano immediatamente ai frutti bianchi e agli agrumi. Tornano al palato mango e l...
Vedi scheda prodottoToscana Bianco IGT Centine 2022 Banfi
Il Centine Bianco è composto dalle varietà Chardonnay e Vermentino unite in un blend saporito e adatto a tutte le occasioni.
Dopo la raccolta, le uve vengono lasciate a fermentare a temperatura controllata tra i 13° e i 16° in tini d’acciaio. Successivamente il vino affina sulle fecce in acciaio per 2 mesi.
Di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdastri, presenta al naso un bouquet ampio con sentori che rinviano immediatamente ai frutti bianchi e agli agrumi. Tornano al palato mango e l...
Vedi scheda prodotto