Sauvignon Blanc, Nuova Zelanda
Il Sauvignon Blanc è uno dei vitigni bianchi più amati e diffusi al mondo. Si tratta di una varietà originaria della regione della Valle della Loira che gradualmente si è diffusa anche a Bordeaux. Le analisi del DNA hanno messo in luce la sua parentela con il Savagnin, uno dei vitigni più antichi del centro Europa che potrebbe essere proprio uno dei genitori del Sauvignon Blanc. Come varietà semi-aromatica, è oggi coltivata in molti paesi del mondo, in particolare in Nuova Zelanda, California, Australia, Cile e Sudafrica. In Italia è presente soprattutto in Friuli Venezia Giulia e Alto Adige. Naturalmente condizioni pedocliamtiche che variano da luogo a luogo permettono al Sauvignon Blanc di esprimere in modo molto diverso la propria personalità. Caso emblematico della Loira sono le temperature molto fredde e la grande umidità che, oltre alla presenza di corsi d’acqua, permettono al Sauvignon Blanc di sviluppare la tipica acidità in vini provenienti da Sancerre e Pouilly-sur-Loire, famosa anche per il vino Pouilly-Fumé: si tratta di vini taglienti e dai tipici sentori di uva spina, muschio, erbe selvatiche e pietra focaia che regalano al palato una tessitura aromatica non facile da degustare ma molto apprezzata dagli intenditori. Raggiungendo la zona di Bordeaux, con le uve Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle si ottengono i famosi vini botritizzati cioè risultanti dalla comparsa della muffa nobile sugli acini che conferisce sapori unici combinando un’alta acidità a una notevole quantità zuccherina sviluppata a seguito della disidratazione del grappolo: il Sauvignon Blanc è anche in questo caso responsabile del conferimento di aromi molto delicati ed eleganti. Molto particolare anche la resa del Sauvignon in Italia che nelle zone del Collio e dei Colli Orientali del Friuli ha trovato ambienti ideali per crescere e dare il meglio di sé. Diversa la struttura del Sauvignon proveniente da California e Nuova Zelanda in cui i sentori tropicali di frutti a polpa bianca si fondono gradevolmente con le tipiche note erbacee rilasciando al gusto le proprietà più acide della scorza di limone e del melograno in abbinamento a erbe selvatiche come timo, salvia, rosmarino.
Perché acquistare Sauvignon Blanc
Acquistare Sauvignon Blanc significa anzitutto poter familiarizzare con una delle varietà a bacca bianca più diffuse e famose al mondo. Il particolare taglio aromatico realizzato dal Sauvignon Blanc permette di considerarlo come un vitigno semiaromatico e, per questo, molto trasversale rispetto ai gusti e agli impieghi culinari. Data la sua diffusione, acquistare questo vino significa poter esplorare prodotti molto diversificati tra loro e poter approfondire diverse culture locali, tutte racchiuse nelle grandi espressioni di un solo vitigno.
Qual è l’origine del Sauvignon Blanc?
L’origine del nome Sauvignon Blanc deriva con tutta probabilità da sauvage (selvatico). Esistono due biotipi cioè espressioni che, pur appartenendo alla stessa varietà differiscono per qualche carattere: il Sauvignon Piccolo e il Sauvignon Grosso.
Quali sono le caratteristiche del vino a base di uve Sauvignon Blanc?
Il Sauvignon Blanc produce vini dalle caratteristiche molto riconoscibili: il colore è solitamente giallo paglierino e può assumere riflessi dorati con una fermentazione o breve maturazione in legno secondo una pratica diffusa nella zona di Pessac-Leognan. In questi casi le tonalità acide sono stemperate fino ad assumere maggiore densità e cremosità, con una piacevole nota lavorata e sentori più fruttati. Il Sauvignon Blanc è altrimenti riconoscibile per una marcata tonalità di mela verde, frutto della passione e una nota erbacea che va dall’asparago, al peperone verde al basilico.
Quali sono i migliori abbinamenti per il Sauvignon Blanc?
Il Sauvignon Blanc è indicato in abbinamento a carni bianche cotte alla griglia, a crostacei e pesci come la spigola aromatizzata con limone e prezzemolo. Per alcuni è anche un valido accompagnamento per il risotto con gli asparagi mentre è il vino di punta per antipasti a base di salumi e formaggi freschi.
Marlborough GI Sauvignon Blanc 2024 Cloudy Bay
Il Sauvignon Blanc di Cloudy Bay nasce in vigneti situati nella regione di Marlborough, territorio ad alta vocazione vitivinicola dello straordinario panorama dell'estremo nord della Nuova Zelanda.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. I vini Cloudy Bay rappresentano la vera essenza del terroir di Marlborough.
Questo Sauvignon Blanc è caratterizzato da un colore giallo paglierino luminoso. Al naso si apre co...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc 2022 Kim Crawford Wines
Questo Sauvignon Blanc rappresenta il prodotto di punta dell'azienda neozelandese Kim Crawford. Nasce in vigneti situati in Marlborough, riconosciuta a livello internazionale come tra le migliori zone di produzione di questo eccezionale vitigno.
Viene realizzato con uve Sauvignon Blanc, presenta un colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini. Al naso dominano la scena le note di frutta tropicale e gli agrumi, con sensazioni erbacee, tipiche del vitigno Sauvignon Blanc. In bocca dimost...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc GI 2024 Saint Clair
Il Marlborough Origin Sauvignon Blanc di Saint Clair nasce in vigneti situati nella Dillons Point e nelle regioni a sud della Wairau Valley, in Nuova Zelanda.
È prodotto con uve Sauvignon Blanc in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a bassa temperatura controllata con lieviti selezionati.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdi, offre al naso aromi di frutto della passione e foglie di ribes nero, arricchiti da eleganti sensa...
Vedi scheda prodottoMarlborough IG Sauvignon Blanc 2024 Southbank Estate
Il Sauvignon Blanc di Southbank Estate è un vino bianco secco proveniente dalla regione di Marlborough, situata nell'Isola del Sud della Nuova Zelanda. Questo vino si distingue per il suo brillante colore giallo paglierino e per la freschezza che lo rende un compagno ideale per molte occasioni.
Le uve vengono raccolte a mano da vigneti selezionati nella rinomata regione di Marlborough. Dopo la vendemmia, le uve subiscono una lavorazione delicata e la fermentazione avviene a temperatura controllat...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc GI Bishop's Leap 2024 Saint Clair
Il Bishop’s Leap è il Sauvignon della cantina neozelandese Saint Clair proveniente dalla zona di Marlborough.
Zona particolarmente vocata per la coltivazione delle varietà a bacca bianca, questo Sauvignon Blanc integra uve provenienti dalle sottozone di Rapaura, Wairau e Valle Brancott. Suoli di origine alluvionale con affioramenti rocciosi garantiscono ottima capacità di drenaggio, mentre la presenza di brezze marine e le temperature favorevoli contribuiscono al corretto sviluppo della densità a...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc GI 2024 Rapaura Springs
Il Sauvignon Blanc della cantina Rapaura Springs è prodotto nella regione meridionale neozelandese di Marlborough.
I vigneti sono collocati a ridosso del fiume Opawa poggiando su suoli alluvionali e limosi. Bassa densità e venti rinfrescanti provenienti da est aiutano le uve a raggiungere un pieno grado di maturazione. Dopo la raccolta, le uve sono state immediatamente trasferite in cantina per procedere alla spremitura soffice e alla fermentazione a basse temperature per preservare i frutti prim...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc GI Te Koko 2021 Cloudy Bay
Il Te Koko nasce da alcuni dei vigneti più antichi di Cloudy Bay coltivati a Sauvignon, localizzati all'interno delle sottozone della rinomata regione vitivinicola neozelandese Marlborough: Rapaura, Brancott e Renwick. Dalle uve prodotte da questi vigneti è possibile ottenere vini con un'alta concentrazione degli aromi, eleganti e spiccatamente fruttati.
Lo stile sofisticato di Cloudy Bay non segue la prassi per quanto riguarda la vinificazione del Sauvignon Blanc. Dopo la vendemmia manuale che a...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc GI Greg 2022 Whitehaven
Il Whitehaven ‘Greg’ è un Sauvignon Blanc in purezza prodotto nella regione neozelandese di Marlborough.
Dopo la vendemmia meccanica svolta quando le temperature sono basse, i grappoli vengono diraspati e affidati a una pressatura soffice con un tempo minimo di contatto del mosto con le bucce. Successivamente vengono allontanate le parti solide per raggiungere il massimo grado di purezza. Viene poi avviata la fermentazione a basse temperature con lieviti selezionati.
Di color giallo paglierino con...
Vedi scheda prodottoMarlborough Sauvignon Blanc GI Black Label 2023 Babich
Il Sauvignon Blanc Black Label proviene dalla regione di neozelandese di Marlborough e, in particolare, dalle zone di Waihopai e Upper Wairau Valley.
Dopo la raccolta, le uve affrontano la pigiatura con un breve stazionamento del mosto a contatto con le bucce. La fermentazione ha luogo in acciaio con l’aggiunta di lieviti di diverso tipo. Una parte del vino fermentato è destinato alla fermentazione malolattica. Il vino è successivamente assemblato e imbottigliato.
Di color giallo paglierino intens...
Vedi scheda prodottoMarlborough GI Sauvignon Blanc 2024 Mount Riley
Il Sauvignon Mount Riley è prodotto con uve provenienti da diversi appezzamenti collocati nella regione neozelandese di Marlborough, nella parte nordorientale della South Island.
Con grandi escursioni termiche e vigneti protetti dai venti freddi grazie alla catena montuosa principale dell’isola, le uve sono diraspate e pigiate prima di avviare la fermentazione con lieviti selezionati. La fermentazione avviene in acciaio a basse temperature per preservare il più possibile la componente aromatica d...
Vedi scheda prodotto