Sauvignon Blanc, Francia
Il Sauvignon Blanc è uno dei vitigni bianchi più amati e diffusi al mondo. Si tratta di una varietà originaria della regione della Valle della Loira che gradualmente si è diffusa anche a Bordeaux. Le analisi del DNA hanno messo in luce la sua parentela con il Savagnin, uno dei vitigni più antichi del centro Europa che potrebbe essere proprio uno dei genitori del Sauvignon Blanc. Come varietà semi-aromatica, è oggi coltivata in molti paesi del mondo, in particolare in Nuova Zelanda, California, Australia, Cile e Sudafrica. In Italia è presente soprattutto in Friuli Venezia Giulia e Alto Adige. Naturalmente condizioni pedocliamtiche che variano da luogo a luogo permettono al Sauvignon Blanc di esprimere in modo molto diverso la propria personalità. Caso emblematico della Loira sono le temperature molto fredde e la grande umidità che, oltre alla presenza di corsi d’acqua, permettono al Sauvignon Blanc di sviluppare la tipica acidità in vini provenienti da Sancerre e Pouilly-sur-Loire, famosa anche per il vino Pouilly-Fumé: si tratta di vini taglienti e dai tipici sentori di uva spina, muschio, erbe selvatiche e pietra focaia che regalano al palato una tessitura aromatica non facile da degustare ma molto apprezzata dagli intenditori. Raggiungendo la zona di Bordeaux, con le uve Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle si ottengono i famosi vini botritizzati cioè risultanti dalla comparsa della muffa nobile sugli acini che conferisce sapori unici combinando un’alta acidità a una notevole quantità zuccherina sviluppata a seguito della disidratazione del grappolo: il Sauvignon Blanc è anche in questo caso responsabile del conferimento di aromi molto delicati ed eleganti. Molto particolare anche la resa del Sauvignon in Italia che nelle zone del Collio e dei Colli Orientali del Friuli ha trovato ambienti ideali per crescere e dare il meglio di sé. Diversa la struttura del Sauvignon proveniente da California e Nuova Zelanda in cui i sentori tropicali di frutti a polpa bianca si fondono gradevolmente con le tipiche note erbacee rilasciando al gusto le proprietà più acide della scorza di limone e del melograno in abbinamento a erbe selvatiche come timo, salvia, rosmarino.
Perché acquistare Sauvignon Blanc
Acquistare Sauvignon Blanc significa anzitutto poter familiarizzare con una delle varietà a bacca bianca più diffuse e famose al mondo. Il particolare taglio aromatico realizzato dal Sauvignon Blanc permette di considerarlo come un vitigno semiaromatico e, per questo, molto trasversale rispetto ai gusti e agli impieghi culinari. Data la sua diffusione, acquistare questo vino significa poter esplorare prodotti molto diversificati tra loro e poter approfondire diverse culture locali, tutte racchiuse nelle grandi espressioni di un solo vitigno.
Qual è l’origine del Sauvignon Blanc?
L’origine del nome Sauvignon Blanc deriva con tutta probabilità da sauvage (selvatico). Esistono due biotipi cioè espressioni che, pur appartenendo alla stessa varietà differiscono per qualche carattere: il Sauvignon Piccolo e il Sauvignon Grosso.
Quali sono le caratteristiche del vino a base di uve Sauvignon Blanc?
Il Sauvignon Blanc produce vini dalle caratteristiche molto riconoscibili: il colore è solitamente giallo paglierino e può assumere riflessi dorati con una fermentazione o breve maturazione in legno secondo una pratica diffusa nella zona di Pessac-Leognan. In questi casi le tonalità acide sono stemperate fino ad assumere maggiore densità e cremosità, con una piacevole nota lavorata e sentori più fruttati. Il Sauvignon Blanc è altrimenti riconoscibile per una marcata tonalità di mela verde, frutto della passione e una nota erbacea che va dall’asparago, al peperone verde al basilico.
Quali sono i migliori abbinamenti per il Sauvignon Blanc?
Il Sauvignon Blanc è indicato in abbinamento a carni bianche cotte alla griglia, a crostacei e pesci come la spigola aromatizzata con limone e prezzemolo. Per alcuni è anche un valido accompagnamento per il risotto con gli asparagi mentre è il vino di punta per antipasti a base di salumi e formaggi freschi.
Pouilly-Fumé AOC 2023 Baron de Ladoucette
La famiglia Ladoucette possiede la proprietà più grande all'interno della denominazione Pouilly-Fumé AOC, situata sulla riva destra del fiume Loira, ed è conosciuta tra i maggiori produttori di vino bianco da uve Sauvignon dell'intera Borgogna. Le cantine di vinificazione sono ospitate all'interno del castello di Nozet, a Pouilly-sur-Loire.
Sauvignon in purezza. La fermentazione avviene in piccoli fusti di acciaio, mentre l'affinamento è svolto sempre in contenitori di acciaio, per un periodo di ...
Vedi scheda prodottoHaut-Poitou AOP Sauvignon Blanc Fossile 2024 Marquis de Goulaine
Il Fossile di Marquis de Goulaine è un Sauvignon Blanc in purezza proveniente dai territori orientali della Loira.
Le uve Sauvignon Blanc sono pressate sofficemente per poi essere vinificate in acciaio. Il vino affina successivamente sulle fecce fini in vasca di acciaio prima dell'imbottigliamento.
Di color giallo paglierino, esprime profumi di fiori bianchi e frutta gialla con note affumicate e minerali. Al palato è sapido, il sorso fresco e agile.
Il vino ideale per antipasti di pesce e formaggi ...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Comte Lafond Grande Cuvée 2023 Baron de Ladoucette
La Comte Lafond Grande Cuvée è stata messa a punto dal barone Patrick de Ladoucette, noto alla critica come il Re della Valle della Loira, per le vette di eccellenza qualitativa raggiunte per vini appartenenti a questa regione vitivinicola. Ci troviamo in particolare nella denominazione di Sancerre, comprendente i villaggi Bué, Chadoux, Chavignol e Verdigny ove risiedono vigne aventi un'età che va dai 25 ai 35 anni, impiantate su suoli di natura argillosa, calcarea e silicia.
La cantina è costrui...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Les Charmes 2024 Domaine André Vatan
Il Sancerre Les Charmes nasce all'interno dell'interessantissima Domaine André Vatan, in vigneti situati nella zona AOC del Sancerre, nel cuore della Valle della Loira.
Prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, vendemmiate e selezionate manualmente, questo vino fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 2 settimane. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti prima di essere imbottigliato.
Il Les Charmes di Vatan è caratterizzato da un colore giallo pa...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC 2024 Domaine Vacheron
Il Sancerre di Domaine Vacheron si origina da vigneti situati nella parte Est della Loira, opposti alla zona del Pouilly-Fumé.
Si compone di uve Sauvignon Blanc al 100%, provenienti da viti a dimora su un suolo estremamente minerale, ricco di selce. La certificazione di agricoltura biologica garantisce un metodo si lavorazione rispettoso dell'ambiente. La vinificazione viene svolta in modo da preservare l'espressività del frutto nel vino, che affina in solo acciaio per almeno 6 mesi prima di esse...
Vedi scheda prodottoTouraine AOC Sauvignon Blanc Vieilles Vignes 2022 La Cheteau
Il Touraine Sauvignon Blanc Vieilles Vignes LaCheteau, proveniente dalla Val de Loire in Francia, è un'esemplificazione della maestria nella produzione di vini da vecchie vigne di Sauvignon. La regione è rinomata per il suo clima e terreno ideali che conferiscono al vino caratteristiche distintive.
Il processo di vinificazione si avvale di una pressatura pneumatica combinata alla fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione inizia a 10°C e aumenta gradualmen...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC Tradition 2023 Domaine Serge Dagueneau & Filles
Il Pouilly-Fumé Tradition di Serge Dagueneau sorge da una selezione di vigneti coltivati a Sauvignon Blanc, varietà ribattezzata da Robert Mondavi per i vini secchi a partire da queste uve in Blanc-Fumé, proprio in onore dei grandi vini bianchi della Loira a denominazione Pouilly-Fumé e della sua nebbia mattutina densa come fumo.
In seguito alla vendemmia che ha luogo tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre le uve vengono immediatamente pressate immediatamente, quindi vinificate ...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Chavignol 2022 Domaine Delaporte
Il Sancerre Blanc Chavignol proviene da vigneti situati nei dintorni dell'omonimo comune, in Francia.
Si compone di uva Sauvignon Blanc in purezza. Le viti impiegate presentano un'età media di circa 35 anni e godono di un'ottima esposizione rivolta a sud-est, molto ben soleggiata. Il suolo su cui sono innestate è formato in prevalenza da selce e calcare. In seguito alla vendemmia, i grappoli vengono sofficemente pressati ed il mosto ottenuto è posto a fermentare e ad affinare sui propri lieviti p...
Vedi scheda prodottoVin de France Argos 2019 Les Poëte
L'Argos di Domaine les Poëte è un vino bianco della Loira che esprime la complessità del suo terroir, costituito da un mix di argilla, calcare, sabbia fine e argilla.
La vinificazione del Sauvignon Blanc segue pratiche di basso intervento per mantenere l'autenticità e l'integrità del frutto, con una fermentazione che sfrutta il potenziale aromatico naturale delle uve. L'affinamento, che varia dai 12 ai 18 mesi in vasche o barrique, si svolge senza aggiunta di solfiti né trattamenti chimici, prese...
Vedi scheda prodottoVin de France Orphée 2019 Les Poëte
L'Orphée di Domaine les Poete è un raffinato Sauvignon Blanc, proveniente dagli appezzamenti di Reuilly, in particolare dalla zona di Chery. Le vigne giovani si estendono su terreni argillosi-calcarei, arricchiti da ciottoli e sabbia rossa, che conferiscono al vino una ricchezza terrosa e una mineralità distinta.
Il processo di vinificazione inizia con la fermentazione spontanea. Successivamente matura per tre anni, una parte in vasca e per la maggior parte in botti usate, permettendo un affiname...
Vedi scheda prodottoPays d'Oc IGP Côte des Roses Sauvignon Blanc 2021 Gérard Bertrand
Il Sauvignon Blanc della linea Côte des Roses è un vino bianco prodotto da Gerard Bertrand, azienda biodinamica francese fondata nel 1975 che comprende diversi Château e Domaine nel sud della Francia. La scelta della biodinamica come principio agronomico si fonda sulla convinzione che la viticoltura in armonia con la natura sia il modo migliore per rivelare la tipicità di un terroir e produrre grandi vini.
Le uve sono meticolosamente raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice il 10...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC 2023 Château de Tracy
Il Pouilly-Fumé di Château de Tracy è un biglietto da visita per l’eccellenza della Valle della Loira, in Francia.
Si compone di uve Sauvignon Blanc in purezza, cariche di tutta l’espressione minerale dei terreni della Loira e ricche di una peculiare complessità che proviene dai 35 anni di vissuto dei vigneti.
Le note agrumate si rincorrono in un intreccio che ricorda ora il pompelmo, ora il passion fruit, su uno sfondo più dolce di frutta esotica e l’immancabile nota vegetale tipica della varietà...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC Mademoiselle de T 2023 Château de Tracy
Mademoiselle de T è un Pouilly-Fumé firmato da Château de Tracy, nome di grande prestigio nel panorama viticolo della Valle della Loira.
Uve Sauvignon Blanc in purezza, provenienti da terreni sabbiosi e silicei che caratterizzano, da sempre, questo spicchio di Francia e i suoi vini. Le uve, accuratamente selezionate e vendemmiate, vengono lasciate fermentare all’interno di tini di rovere francese, dove poi il vino affinerà per qualche tempo.
Appare di colore giallo paglierino, impreziosito da rifl...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC Le Champ des Vignes 2023 Marquis de Goulaine
Il Poully-Fumé Marquis de Goulaine è un Sauvignon Blanc in purezza proveniente dai territori orientali della Loira.
Come tipica espressione del Sauvignon Blanc, questo vino conserva qualche nota di affumicatura che trova la sua principale origine proprio nella provenienza da terreni prevalentemente calcarei e collocati sul versante orientale del fiume Loira. Dopo la raccolta e la pressatura delle uve, il mosto fermenta a basse temperature per 20 giorni in acciaio e affina a contatto con le fecce ...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Blanc 2023 Henri Bourgeois
Prodotto nel cuore della Loira, il Sancerre Blanc di Henri Bourgeois nasce su colline tra Chavignol e Sancerre, in un terroir caratterizzato da argille silicee e calcare. Questo vino bianco, ottenuto esclusivamente da uve Sauvignon Blanc, si distingue per la sua precisione espressiva e per l’equilibrio tra freschezza e raffinatezza, offrendo un’interpretazione autentica del territorio da cui proviene.
La vinificazione prevede una pressatura soffice immediatamente dopo la raccolta, allo scopo di p...
Vedi scheda prodottoPays d'Oc IGP Sauvignon Blanc 2023 Les Jamelles
Il Sauvignon Blanc è prodotto da Les Jamelles, cantina francese nata negli anni '90 in Languedoc. La cantina ha un ampia gamma di vini che abbraccia tutte le tipologie: bianco, orange, rosato, rosso e spumante.
Si compone esclusivamente di uve Sauvignon Blanc, che vengono vinificate in vasche di acciaio. L'affinamento sui lieviti avviene sempre negli stessi contenitori e dura pochi mesi.
Di colore giallo paglierino scarico, svela al naso profumi di frutto della passione, fragola, agrumi e note veg...
Vedi scheda prodottoHaut-Poitou AOP Sauvignon Blanc Fossile 2023 Marquis de Goulaine
Il Fossile di Marquis de Goulaine è un Sauvignon Blanc in purezza proveniente dai territori orientali della Loira.
Le uve Sauvignon Blanc sono pressate sofficemente per poi essere vinificate in acciaio. Il vino affina successivamente sulle fecce fini in vasca di acciaio prima dell'imbottigliamento.
Di color giallo paglierino, esprime profumi di fiori bianchi e frutta gialla con note affumicate e minerali. Al palato è sapido, il sorso fresco e agile.
Il vino ideale per antipasti di pesce e formaggi ...
Vedi scheda prodottoBordeaux AOP Sauvignon 2023 Château Mezain
Il Bordeaux Blanc di Chateau Mezain è un vino bianco di Bordeaux, più precisamente nella zona dell'Entre-Deux-Mers. Questo terroir è caratterizzato da un suolo argilloso-calcareo che conferisce al vino un carattere unico. Prodotto esclusivamente con uve Sauvignon, questo vino riflette la tipicità del territorio.
La vendemmia tradizionale segue una vinificazione attenta, svolta in cisterne termoregolate per preservare l'aroma fresco e vivace dell'uva. L'affinamento sulle fecce fini contribuisce ad...
Vedi scheda prodotto