Albana
Antico vitigno risalente all'epoca romana, è oggi profondamente legato al distretto delle colline romagnole. Tra le varietà a bacca bianca più importanti dell'Emilia-Romagna, il suo nome sembra essere associato al termine latino "albus", bianco, o ai Colli Albani. Vinificata praticamente in ogni cantina dello Spungone romagnolo, ossia un terreno a base di arenaria e calcare che da Imola raggiunge il comune di Bertinoro, in provincia di Cesena.
Vinificato in purezza, l'Albana dà origine alla denominazione Albana di Romagna, la prima DOCG d'Italia. La carica zuccherina che può sviluppare lo rende ideale per la produzione di vini passiti, caratteristica che trova il suo punto più alto nel Romagna Albana Passito DOCG. La vivace componente tannica che è possibile ritrovare nelle bucce dell'Albana produce interessanti risultati in prove di vinificazione "in rosso", ovvero con macerazione sulle bucce.
Albana di Romagna Passito DOCG 2016 Podere La Berta
Dal vitigno autoctono romagnolo per eccellenza, l'Albana, si ottiene questo passito di grande concentrazione aromatica. A questa etichetta è associata la pera cocomerina, un frutto dolce e succoso, tipico e prelibato, esattamente come questo Albana di Romagna Passito.
Le uve raccolte a mano sono poste ad appassire nel fruttaio, quindi pigiate. La fermentazione si svolge in piccoli caratelli, all'interno dei quali il vino rimane a maturare per almeno 60 mesi. Affina in bottiglia per ulteriori 6 me...
Vedi scheda prodotto