Cannonau
Il vitigno conosciuto in Sardegna con il nome di cannonau, in realtà è la grenache francese o meglio ancora la garnacha spagnola. È un vitigno presente in tutta l’area del mediterraneo e tra i più diffusi al mondo. Molto probabilmente è arrivato in Sardegna durante il periodo della dominazione Aragonese del XIII secolo d.C. Oggi è coltivato in tutta l’isola sotto la Denominazione regionale Sardegna Cannonau DOC. Tra le zone più vocate ricordiamo: Nepente di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu.
Cannonau di Sardegna DOC Perdas Longas 2023 Francesco Cadinu
Il vino rosso Perdas Longas di Francesco Cadinu nasce in Sardegna, da vecchie vigne situate in zona Mamoiada, in provincia di Nuoro. Il nome significa "pietre lunghe", che caratterizzano il vigneto da cui proviene buona parte delle uve.
Le uve sono vendemmiate in settembre e vinificate con fermentazione spontanea senza controllo della temperatura per 15-20 giorni in piccoli tini. Il vino ottenuto affina successivamente in botte di legno per 12-15 mesi.
Di colore rosso rubino scuro, al naso si espr...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Mamuthone 2022 Giuseppe Sedilesu
Il Cannonau di Sardegna Mamuthone di Sedilesu nasce in vigneti situati nel comune di Mamoiada, in provincia di Nuoro.
È prodotto esclusivamente con uve Cannonau, raccolte nel mese di ottobre. La fermentazione si svolge spontaneamente, dopodiché il vino matura in barrique per 12 mesi ed affina in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima dell'immissione in commercio.
È un vino caratterizzato da un colore rosso rubino acceso. Al naso si apre con sentori fruttati di marasche e ciliegie, arricchiti da piac...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Josto Miglior 2021 Jerzu
Il Cannonau di Sardegna Riserva Josto Miglior della cantina sociale Antichi Poderi di Jerzu viene alla luce da una selezione accurata di uve Cannonau della zona di Ogliastra, da vigneti che dai monti del Gennargentu arrivano a protendersi sul mare. La vinificazione è di tipo tradizionale in rosso, con affinamento in barrique nuove di rovere per almeno 12 mesi.
Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, squaderna al naso una serie di aromi speziati che vanno dalla vaniglia alla cannella fi...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Senes 2021 Argiolas
Il Cannonau di Sardegna Senes di Argiolas origina da antichi vigneti situati nelle colline di Siurgus Donigala, nella storica regione sarda di Trexenta.
È prodotto esclusivamente con uve Cannonau, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica in vasche di cemento, il vino affina per 12 mesi in piccoli fusti di rovere e ulteriormente in vetro, prima di essere imbottigliato.
Il Senes di Argiolas è caratter...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Ondas 2022 Cantina di Santadi
Questo Cannonau di Sardegna della Cantina Santadi appartiene alla linea Ondas e nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto al 90% da uve Cannonau e dal restante 10% da uve Carignano, raccolte e selezionate interamente a mano a fine Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 22 - 24° C per circa 12-14 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di secondo passaggio per un periodo di 6 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottigl...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Ghirada Fittiloghe 2022 Francesco Cadinu
Il vino rosso Ghirada Fittiloghe di Francesco Cadinu nasce in Sardegna, da vecchie vigne situate in zona Mamoiada, in provincia di Nuoro. Il vino prende il nome dalla vigna e significa "luogo di viti".
Le uve sono vendemmiate a fine settembre e vinificate con fermentazione spontanea senza controllo della temperatura per 15-20 giorni in piccoli tini. Il vino ottenuto affina successivamente in botte di legno per 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, al naso si esprime co...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Bantu 2022 Jerzu
Bantu è un Cannonau di Sardegna prodotto dalla selezione delle migliori uve del territorio comunale e limitrofo di Jerzu, da vigneti di circa 20 anni messi a dimora su suoli di natura calcareo-scistosa con esposizione sud-ovest, situati a un'altitudine di circa 400 metri sul livello del mare.
La raccolta delle uve è programmata per metà settembre, al raggiungimento dell'equilibrio ottimale tra acidi e zuccheri. In seguito alla pigiadiraspatura, il mosto macera per 8 giorni in acciaio. Terminata l...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Ghirada Elisi 2022 Francesco Cadinu
Il vino rosso Ghirada Elisi di Francesco Cadinu nasce in Sardegna, da vecchie vigne situate in zona Mamoiada, in provincia di Nuoro.
Le uve sono vendemmiate a fine settembre e vinificate con fermentazione spontanea senza controllo della temperatura per 15-20 giorni in piccoli tini. Il vino ottenuto affina successivamente in botte di legno per 12-15 mesi e in bottiglia per 6 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, al naso si esprime con profumi di frutta rossa matura ed è arricchito da note speziate ...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Carnevale 2021 Giuseppe Sedilesu
Il Cannonau di Sardegna Carnevale di Sedilesu nasce in vigneti situati nel comune di Mamoiada, in provincia di Nuoro.
È prodotto esclusivamente con uve Cannonau, raccolte nel mese di ottobre. La fermentazione si svolge spontaneamente dopodiché il vino matura in barrique per 14-16 mesi ed affina in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima dell'immissione in commercio.
Il Carnevale è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso si apre con sentori fruttati di marasca, ...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Ballu Tundu 2019 Giuseppe Sedilesu
Il Cannonau Ballu Tundu di Sedilesu è un vino rosso sardo che nasce a Mamoiada in Barbagia, in provincia di Nuoro. Il vino nasce da vigneti situati a 650 m. s.l.m.
Il vino è composto da uve Cannonau in purezza, che vengono vendemmiate a mano nel mese di settembre. Una volta in cantina sono pressate e fermentate spontaneamente, con una macerazione sulle bucce di 30-45 giorni. Il vino affina successivamente in botti di legno da 40 hl e in bottiglia per almeno 9 mesi. Il vino non è filtrato.
Di color...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Susu 2020 Bentu Luna
Il Cannonau Susu è prodotto dall'azienda Bentu Luna, che sorge tra le regioni storiche di Mandrolisai Barigadu, nel cuore della Sardegna. I vini sia bianchi che rossi provengono per la maggior parte da vigneti storici tra i 35 e i 120 anni di età. Le uve provengono da vigneti situati nel comune di Neoneli.
Le uve sono diraspate per poi essere avviate alla fermentazione tramite pied de cuve in vasche di cemento, che dura 3 settimane. Il vino è poi affinato per 8 mesi in barrique di rovere di secon...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Noras 2022 Cantina di Santadi
Il Cannonau di Sardegna Noras della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto al 90% da uve Cannonau e dal restante 10% da uve Carignano, raccolte e selezionate interamente a mano a fine Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 22 - 24° C per circa 12-14 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di secondo passaggio per un periodo di 6 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
È un vino dal colore ross...
Vedi scheda prodotto