Schiava
La schiava è l’uva a bacca rossa simbolo della tradizione vitivinicola dell’Alto Adige. Prima della recente rivoluzione bianchista della Regione, la schiava era il vitigno più coltivato in Alto Adige, per produrre vini di quantità con una qualità piuttosto scadente. Oggi viene coltivata soprattutto nella zona di Santa Maddalena e Caldaro. Grazie alle basse rese e a un’accurata attenzione in vinificazione, la schiava si è affermata come un rosso molto interessante e moderno. Il suo profilo fruttato, la sua struttura di medio corpo e la facilità di beva, ne fanno un vino molto piacevole e particolarmente duttile negli abbinamenti a tavola.
Mitterberg IGT Schiava Granit Liquid Stone 2021 Hartmann Donà
Il vino rosso Granit Liquid Stone di Hartmann Donà nasce in Alto Adige, nella provincia di Bolzano. Il vigneto, di oltre 35 anni, è situato all'inizio della Val d'Ultimo, a sud-ovest dell'Alto Adige.
È prodotto esclusivamente da uve Schiava, che vengono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in botti di legno. Successivamente il vino affina in botti di legno per 9 mesi, seguiti da alcuni mesi in bottiglia.<
All'esame visivo si presente di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Vernatsch Alte Reben Gschleier 2022 Girlan
Il Gschleier Alte Reben Vernatsch proviene da una delle zone di viticoltura più rinomate dell'Alto Adige, con vigneti di età compresa tra 80 e 110 anni. Queste vigne si trovano a un'altitudine di 450 metri sul livello del mare, su terreni calcarei, argillosi e ghiaiosi.
La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per preservare l'integrità delle uve durante il trasporto in cantina. Dopo la diraspatura, il mosto viene trasferito per gravità in tini di acciaio inox, dove avviene la ferm...
Vedi scheda prodotto