Cannonau
Il vitigno conosciuto in Sardegna con il nome di cannonau, in realtà è la grenache francese o meglio ancora la garnacha spagnola. È un vitigno presente in tutta l’area del mediterraneo e tra i più diffusi al mondo. Molto probabilmente è arrivato in Sardegna durante il periodo della dominazione Aragonese del XIII secolo d.C. Oggi è coltivato in tutta l’isola sotto la Denominazione regionale Sardegna Cannonau DOC. Tra le zone più vocate ricordiamo: Nepente di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu.
Cannonau di Sardegna DOC Medeus 2023 Sella & Mosca
Il Cannonau di Sardegna Medeus è un tributo alla viticoltura sarda, con le sue vigne dislocate su terreni caldi e sabbiosi, poco distanti dal mare, e accarezzati dai venti di grecale, beneficiando così di un microclima ideale che contribuisce alla maturazione ottimale delle uve.
La vendemmia, rigorosamente manuale, preserva l'integrità e la qualità delle uve. Segue una macerazione di 15 giorni, con fermentazione a temperatura controllata che oscilla tra i 18 e i 28°C, permettendo così l'espressio...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Zòjosu 2022 Masone Mannu
Il Cannonau di Sardegna Zòjosu della cantina Masone Mannu proviene da un unico vigneto a piede franco, circondato da sugherete, sito nella località di Su Canale, a Monti, in provincia di Sassari.
Vinificato in purezza con macerazione di 12 giorni a contatto con le bucce, matura in contenitori di acciaio inox per circa 6 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Rosso rubino con venature granate, offre al naso eleganti profumi di frutta rossa matura e intriganti note balsamiche tipiche della macchi...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Centosere 2022 Pala
Il Cannonau di Sardegna Centosere di Pala è prodotto nelle località Is Crabilis del comune di Serdiana e Acquasassa del comune di Ussana, su terreni argilloso calcarei di media collina, caratterizzati da un'abbondante presenza di scheletro. Il vitigno utilizzato è il Cannonau, vitigno principe della viticoltura sarda.
La raccolta delle uve avviene manualmente. La vinificazione inizia con la pigiadiraspatura e una macerazione che dura 6-7 giorni, seguita dall'inoculo con lieviti selezionati e da u...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Èrema 2022 Siddùra
Èrema, prodotto dalla cantina Siddura, è il risultato di sole uve Cannonau provenienti dalla Gallura.
I vigneti si collocano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare e presentano un profilo pedologico di tipo sabbioso, granitico e calcareo. La vendemmia si svolge manualmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Una pressatura soffice precede la fermentazione alcolica e quella malolattica. Il vino sosta sulle proprie fecce fini ed è, in seguito, imbottiglia...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna DOC Sartiu 2021 Giuseppe Sedilesu
Il Cannonau Sartiu di Sedilesu è un vino rosso sardo che nasce a Mamoiada in Barbagia, in provincia di Nuoro.
Il vino è composto da uve Cannonau in purezza, che vengono vendemmiate a mano nel mese di settembre. Una volta in cantina sono pressate e fermentate spontaneamente. Il vino affina successivamente in vasche di acciaio per un mese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di frutta rossa matura, spezie, con note di caffè e erbe balsamiche. Il sorso è articolato e cremoso, dall...
Vedi scheda prodotto