Inzolia
Inzolia è un vitigno a bacca bianca coltivato da secoli in Sicilia. È inoltre presente con il nome di "Ansonica" anche lungo la costa toscana dell’Argentario e nelle isole dell’arcipelago Toscano, in particolare allisola d’Elba e all'Isola del Giglio.
È un uva bianca che si adatta molto bene a climi aridi, siccitosi e ben ventilati. Ha una maturazione abbastanza precoce e produce grappoli di dimensioni medio-grandi con acini dal colore giallo oro. Spesso viene vinificata insieme a Catarratto, Grillo o Chardonnay. La vinificazione in purezza richiede particolare attenzione per una naturale tendenza dell’Inzolia all’ossidazione.
Nel calice ha un colore giallo chiaro con brillanti riflessi dorati. Il bouquet è intenso con profumi floreali e fruttati. Il sorso è tipicamente mediterraneo, armonioso, morbido, con equilibrata acidità e finale di buona persistenza. È un perfetto vino da pesce, da abbinare ai piatti tipici della cucina di mare.
Terre Siciliane Inzolia IGT 2022 Li Ciuri
Il Terre Siciliane Inzolia è un’altra tessera del mosaico ‘Li Ciuri’, il progetto vinicolo che esalta la Sicilia Occidentale tra colori e profumi che indicano tutta l'identità isolana espressa nel gusto e nelle tipicità culturali della regione.
Realizzato con la più antica varietà a bacca bianca della Sicilia, le uve Inzolia vengono raccolte verso la metà di settembre e vinificate in purezza. Il vino fermenta in acciaio a temperatura controllata per almeno dieci giorni e termina l’affinamento con...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane Inzolia IGT 2022 Li Ciuri



Terre Siciliane IGT Inzolia Tareni 2024 Pellegrino
L'Inzolia Tareni delle Cantine Pellegrino è un vino bianco siciliano che nasce in vigneti situati nella Sicilia occidentale, in provincia di Trapani.
I grappoli sono vendemmiati nella prima decade di settembre. I grappoli vengono spremuti sofficemente e seguono la classica vinificazione in bianco a temperatura controllata. Il vino affina successivamente almeno 2 mesi in vasche di acciaio.
Alla vista giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta al naso note di frutta matura e agrumi. Al palat...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Inzolia 2023 Na.Ti.Vo.
Il vino bianco biologico di Na.Ti.Vo. nasce in Sicilia da uve Inzolia. Na.Ti.Vo. è l'acronimo di natura, tipicità e vocazione.
Le uve Inzolia sono pressate sofficemente, per poi essere vinificate per 15-20 giorni a temperatura controllata in vasche di acciaio, ove rimane fino all'imbottigliamento.
Di colore giallo paglierino, si avvertono al naso note di fiori bianchi, frutta bianca e vaniglia. Il sorso è fruttato e abbastanza persistente.
Ottimo in abbinamento alla cucina di mare.
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Inzolia Fondo Filara 2024 Nicosia
La linea Fondo Filara di Nicosia si basa sulla scelta del territorio più adatto per la coltivazione delle varietà d'uva siciliane più pregiate, al fine di garantirne la piena espressione.
Le uve attentamente selezionate sono sottoposte a una breve macerazione a bassa temperatura, quindi sottoposte a pressatura soffice e avviate alla fermentazione che avviene a temperatura controllata per 15-20 giorni. L'affinamento inizia in acciaio inox sulle fecce fini con frequenti bâtonnage e si conclude con ...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Alantarìa Nicosia
Il vino spumante Alantarìa di Nicosia nasce in Sicilia da uve Inzolia in purezza.
Le uve sono pressate sofficemente, per poi procedere a una decantazione statica a temperatura controllata di 48 ore. Il mosto viene successivamente fermentato con aggiunta di lieviti selezionati e poi spumantizzato in vasche di acciaio secondo il metodo Charmat.
Il vino spumante appare di colore giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. Al naso di apre su profumi di frutta gialla matura, dalla mela alla ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Inzolia Carizza 2024 Principi di Butera
L'Inzolia di Feudo Principi di Butera nasce in vigneti situati nei comuni di Butera e Riesi, in provincia di Caltanissetta.
È prodotto esclusivamente con uve Insolia, raccolte nella prima settimana di settembre. Dopo pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata ed è mantenuto sui lieviti per circa 6 mesi. Segue un affinamento di alcuni mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio.
L’Insolia di Feudo Principi di Butera è caratterizzato da un colore ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Inzolia Sallier de La Tour 2024 Tasca d'Almerita
Questo Inzolia prende vita nella tenuta Sallier de La Tour di Tasca d'Almerita, situata nel cuore della Doc Monreale.
Fra le varietà autoctone l’Inzolia racconta l’espressione legata agli aromi mediterranei e tipicamente di zagara e mandorle.
Dopo la fermentazione che avviene in acciaio a una temperatura controllata di 16°C per 15 giorni, il vino affina per 4 mesi sulle fecce fini prima di essere imbottigliato. Ha un colore giallo paglierino ed è un vino di buon corpo che allieta il palato per sap...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Inzolia Colomba Platino 2023 Duca di Salaparuta
Il Terre Siciliane Colomba-Platino di Duca di Salaparuta nasce in vigneti situati nella Tenuta di Rosignolo, nelle colline di Ribera e Cattolica, in provincia di Agrigento.
È ottenuto da uve Inzolia in purezza, raccolte e selezionate a mano tra la seconda e la quarta settimana di settembre. La fermentazione del solo mosto fiore avviene lenta in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 16-17°C per un periodo di 15 giorni. Successivamente il vino affina a lungo sui propri lieviti e ...
Vedi scheda prodotto