Blend di Barbera
Vino Rosato Rosa dei Frati 2024 Ca' dei Frati
Il Riviera del Garda Classico Rosa dei Frati di Cà dei Frati nasce sulle rive meridionali del Lago di Garda, che da sempre vanta una lunga tradizione nella produzione di vini leggeri, freschi e gentili.
È prodotto con uve Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera, vinificate in acciaio con leggero contatto macerativo. Il vino affina in acciaio sui lieviti fini per circa 6 mesi, quindi affina per ulteriori 2 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Il Rosa dei Frati è un Chiaretto in gr...
Vedi scheda prodottoRiviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto DOC Roseri 2024 Cà Maiol
Il Roseri Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC Chiaretto di Cà Maiol è ottenuto con uve Groppello, Marzemino, Sangiovese, Rebo e Barbera, vendemmiate esclusivamente a mano. Una volta raccolte e lasciate a criomacerare a bassa temperatura, queste uve regalano un mosto ricco di eleganza e corposità.
Delicato come seta, leggero come il vento, fragrante di rose e piccoli frutti rossi. Nel colore l’eleganza del tramonto, nel sapore la freschezza di un giardino in primavera, l’emozione di un bacio,...
Vedi scheda prodottoRiviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto DOC Roseri 2024 Cà Maiol




Piemonte DOC Rosato Micó 2021 Beni di Batasiolo
Il vino rosato Micó è prodotta dall'azienda Batasiolo, di proprietà della famiglia Dogliani, che da oltre 4 decenni produce vino nelle Langhe.
Il vino si compone di uve Nebbiolo e Barbera, che sono diraspate e macerate a freddo per 24-48 ore. Le uve vengono pressate e fermentate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina successivamente per alcuni mesi sulle fecce fini negli stessi contenitori.
Di colore rosa tenue, esprime al naso profumi di glicine, rosa, amarena e fragola. I...
Vedi scheda prodottoRiviera del Garda Classico DOC Valtènesi Chiaretto Roseri 2023 Cà Maiol
Il Chiaretto Valtènesi Roseri di Cà Maiol è ottenuto con uve Groppello, Marzemino, Sangiovese, Rebo e Barbera, vendemmiate esclusivamente a mano.
Una volta raccolte e lasciate a criomacerare a bassa temperatura, queste uve regalano un mosto ricco di eleganza e corposità.
Delicato come seta, leggero come il vento, fragrante di rose e piccoli frutti rossi. Nel colore l’eleganza del tramonto, nel sapore la freschezza di un giardino in primavera, l’emozione di un bacio, il fascino di una scoperta.
Perf...
Vedi scheda prodottoRiviera del Garda Classico Valtènesi DOC Leonardo 2021 Conti Thun
Il Riviera del Garda Classico Valtènesi DOC Leonardo è un elegante blend delle quattro uve autoctone.
Le uve di Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino sono raccolte e selezionate a mano, e il vino affina per 6 mesi in barrique di rovere francese.
Un rosso allo stesso tempo delicato e profumato, leggero e morbido, e unisce i sentori di frutti rossi a profumi di vaniglia, e un palato equilibrato ed elegante.
Divertiti a scoprire quanto è versatile negli abbinamenti, dai salumi ai formaggi, dalla ...
Vedi scheda prodottoSangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese DOC Costiolo 2023 Conte Vistarino
Il Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese Costiolo di Conte Vistarino nasce sulla sommità della collina Costiolo, nella Tenuta di Rocca de' Giorgi, situata nell'omonimo comune in provincia di Pavia.
È prodotto con uve Croatina, Uva Rara e Barbera, vendemmiate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e viene interrotta al raggiungimento del livello desiderato di residuo zuccherino.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un b...
Vedi scheda prodottoPiemonte DOC Calypsos Rosé 2024 Montalbera
Il Calypso Rosé di Montalbera nasce sulle colline del Monferrato, da vigneti situati nel comune di Castagnole Monferrato in provincia di Asti.
Si compone di uve Barbera e Ruchè, due dei vitigni rossi tradizionali della regione Piemonte. Dopo un breve contatto sulle bucce, il mosto viene fermentato a 12-13°C. Il vino ottenuto viene poi affinato in acciaio.
Di colore rosa tenue, si apre al naso con delicati sentori di rosa rossa e di frutta fragrante. Il sorso è caldo, dalla buona struttura e persis...
Vedi scheda prodottoPavia IGT Bianca 2022 Castello di Cigognola
Il vino bianco Bianca del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da uve Barbera e Nebbiolo. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
La vinificazione delle uve avviene tradizionalmente in bianco, a cui vengono aggiunte uve Barbera vinificata in bianco per donare acidità al vino.
Di colore giallo pa...
Vedi scheda prodottoSangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese DOC Siliquastro 2023 Calatroni
Il Sangue di Giuda Siliquastro di Calatroni nasce in una microzona dell'Oltrepò Pavese, da vigneti disposti su terreni di natura argillosa e calcarea che conferiscono al prodotto interessanti caratteristiche gustative.
È prodotto con uve Croatina, Barbera e Uva Rara, raccolte e selezionate interamente a mano. Il mosto, ottenuto per pigiatura soffice dei grappoli a pressione controllata, fermenta con macerazione sulle proprie bucce. Segue trasferimento in autoclave di acciaio in cui il vino base v...
Vedi scheda prodottoRiviera del Garda Classico Valtènesi DOC Micaela 2023 Conti Thun
Il Vino Rosé Valtènesi Micaela è l'interpretazione dei Conti Thun delle uve del territorio.
Un rosé nato dal blend di Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino tramite la tecnica del salasso, poco utilizzata in Italia ma molto diffusa in Francia, che prevede poche ore di contatto tra mosto e bucce.
Il risultato nel bicchiere è un rosé leggero, armonioso e fruttato che fonde i profumi di petali di rosa con aromi di frutti di bosco e sentori di pompelmo, e anticipa un gusto fresco e intenso.
Fantast...
Vedi scheda prodottoVino rosso La Sabla Les Crêtes
Il La Sabla Les Crêtes è il rosso storico dell'azienda, prodotto dalla famiglia Charrère sin dal 1971, sulla Sabla, appunto, quindi nei terreni più sabbiosi.
Le uve di Petit Rouge e altre varietà a bacca rossa dei vecchi vigneti, considerati oggi di viticoltura eroica per le difficili condizioni e la pendenza, sono raccolte a mano e portate in cantina, dove segue la pressatura, fermentazione e affinamento in acciaio.
Un rosso valdostano di carattere e struttura, dal bel colore rubino intenso, che ...
Vedi scheda prodottoValle del Maule DO Barbera Garnacha 2019 Erasmo
Il vino rosso di Erasmo nasce da un blend di uve Barbera e Garnacha di vigneti situati nella Valle de Maule, in Cile.
Una parte delle uve viene vinificata assieme, una parte separatamente. Le uve sono brevemente macerate e successivamente fermentate in vasche di acciaio inox con l'aggiunta di lieviti selezionati.
Nel calice si presenta di colore rubino profondo. Al naso si esprime con profumi di frutti rossi, frutti di bosco, cioccolato e spezie. Il sorso è giovane e vivace, dal finale persistente...
Vedi scheda prodottoMonferrato DOC Rosso Ciuchino 2023 Cascina Valle Asinari
Il Monferrato Rosso Ciuchino è un vino rosso prodotto da Cascina Valle Asinari nella zona di San Marzano Oliveto, in Piemonte. Questo vino è un blend di uve Barbera, Cabernet e Merlot, coltivate su terreni sabbiosi e limosi a un'altitudine di 300 metri sul livello del mare, con esposizione a sud.
La vinificazione avviene separatamente per ogni varietà di uva in tini di cemento, con fermentazione spontanea. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per un anno sempre in cemento, per preservare...
Vedi scheda prodottoGutturnio Frizzante DOC Terrafiaba 2023 La Tosa
Il Gutturnio Terrafiaba firmato La Tosa prende vita dalle colline piacentine del comune di Vigolzone, in Emilia Romagna.
Viene prodotto con uve Barbera e Bonarda, le quali sostano sulle proprie bucce per 6 giorni e poi vengono avviate alla fermentazione. Il processo si conclude con presa di spuma in autoclave e affinamento sui propri lieviti per diverse settimane.
Di colore rosso rubino intenso, esprime un bouquet vivace fatto di sentori di frutta rossa, quale ciliegia e lampone. Al palato è fine ...
Vedi scheda prodottoPavia IGT Rosé 3 POP Ancestrale 2022 Castello di Cigognola
Il vino frizzante rosato 3POP Ancestrale del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da uve Barbera e Nebbiolo. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
La vinificazione delle uve avviene con la pressatura diretta e l'utilizzo del mosto fiore. La presa di spuma si ottiene con la rifermentazione in ...
Vedi scheda prodotto