Friulano
Il vitigno che oggi chiamiamo friulano, era conosciuto con il nome di tocai prima che la Corte di Giustizia Europea ne vietasse l’uso con una sentenza del 2005, per evitare la confusione con il vino Tokaji ungherese, prodotto con il vitigno furmint. In realtà il nome originale del vitigno friulano è sauvignonasse e si tratta di una varietà francese originaria dell’area di Bordeaux, importata in Italia nel corso dell’800. Il vino che ne deriva ha buon corpo, è armonioso, con aromi floreali, fruttati e un finale con nota leggermente ammandorlata. Oggi è coltivato soprattutto in Friuli Venezia Giulia e in qualche zona del Veneto.
Collio DOC Friulano Ronco delle Cime 2024 Venica & Venica
Il Collio Friulano Ronco delle Cime di Venica&Venica nasce in vigneti situati nel comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte e lasciate a macerare a bassa temperatura controllata in contenitori protetti dall’ossigeno. Fermentazione e affinamento avvengono per un 40% in botti grandi di legno, dove il vino rimane per 5 mesi, e per la restante parte in acciaio, sui propri lieviti.
All'esame visivo è di colore giallo paglierino con inten...
Vedi scheda prodotto