Pinot Bianco, premiati Decanter
Da un punto di vista genetico, le analisi sul DNA hanno confermato che pinot bianco, pinot nero e pinot grigio non sono tre differenti vitigni, ma tre cloni diversi della stessa varietà. La presenza di biotipi che si sono differenziati nel corso del tempo a seguito di mutazioni spontanee non sorprende dal momento che il pinot è uno dei vitigni più antichi in assoluto. Probabilmente si tratta infatti di un'uva domesticata in tempi antichissimi nell'area centro orientale della Francia e che ancora oggi ha in Borgogna la sua culla d’elezione.
Il pinot bianco in Italia è coltivato quasi esclusivamente nel triveneto, in particolare in Alto Adige, dove trova l’habitat perfetto ad altitudini che variano, a seconda delle esposizioni, tra i 500 e gli 800 metri.
Produce vini delicati, di grande finezza espressiva, con piacevoli note di frutta bianca. Il sorso è armonioso e di grande equilibrio. E’ un bianco duttile negli abbinamenti e di grane longevità.
Südtirol - Alto Adige DOC Pinot Bianco Sirmian 2022 Nals Margreid
Il Pinot Bianco Sirmian dell’azienda Nals Margreid rientra nella denominazione Alto Adige DOC ed è realizzato con uve in purezza.
Con terreni esposti a sud-est a un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri s.l.m., le uve sono raccolte a mano per svolgere una breve macerazione prefermentativa. Dopo la pressatura, il mosto fermenta 3 settimane in botti di legno maturando in seguito per 8 mesi a contatto con i lieviti.
Di colore giallo paglierino, presenta note di pompelmo rosa, timo, kiwi. Al pal...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Bianco 2024 Cantina Terlano
Una cantina che negli anni ha saputo esaltare questo vitigno, il Pinot Bianco rappresenta il vero fiore all’occhiello di Cantina Terlano. Dopo una vendemmia rigorosamente manuale, si ha la pigiatura soffice a grappolo intero, seguita da una fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne di acciaio. Affina per 5-7 mesi sui lieviti in fusti d’acciaio.
Di colore giallo paglierino tenue nel calice, con riflessi che sfumano verso il verdognolo, si apre al naso con note di pera matura che si...
Vedi scheda prodotto